Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Epiteli ghiandolari Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classificazione in base alla modalità di escrezione

Olocrine: l’intera cellula è eliminata (ghiandole sebacee)

Apocrine: secreto + parte del citoplasma (ghiandola mammaria)

Merocrine: solo secreto

Le ghiandole merocrine possono essere classificate in base alla natura del

secreto

1. sierose: secreto costituito da enzimi

2. mucose: secreto costituito da muco

Le ghiandole sierose secernono un liquido chiaro e acquoso simile a siero con

enzimi

Le ghiandole mucose secernono un liquido più viscoso, detta mucina, che

diventa muco

Sierose: pancreas, ghiandola parotide

Mucose: ghiandole della cavità orale, cellule caliciformi dell’intestino

Miste: sottomandibolare e sottolinguale

Ghiandole endocrine

Secernono ormoni che, trasportati dal sangue, influenzano organi a distanza

Gli ormoni riconoscono le cellule bersaglio legandosi a specifici recettori

Per gli ormoni proteici e glicoproteici e per le catecolamine i recettori sono in

superficie

Per gli ormoni steroidei invece, i recettori sono nel citosol

Ghiandole cordonali

Formate da ammassi o cordoni cellulari solidi

Le cellule sono avvolte da una membrana basale all’esterno della quale ci sono

i capillari

Ipofisi, paratiroidi, surrene, epifisi, pancreas endocrino

Ghiandole interstiziali

Formate da cellule isolate o raccolte in piccoli gruppi distribuiti nel connettivo

Ghiandola interstiziale del testicolo o dell’ovaio

Ghiandole follicolari

Solo tiroide

IPOFISI O GHIANDOLA PITUITARIA

Ghiandola cordonale

Localizzata nella sella turcica dello sfenoide nella fossa ipofisaria

Adenoipofisi + neuroipofisi

Ormone della crescita, prolattina, follicolo stimolante, luteinizzante,

adrenocorticotropo

Regolata dall’ipotalamo

ISOLE DI LANGHERANS (pancreas endocrino)

Sprovviste di dotti

Insulina e glucagone (cellule beta e cellule alfa)

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaracruise di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze morfologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Follenzi Antonia.