Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Endocrinologia Pag. 1 Endocrinologia Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I riflessi possono, quindi, essere nervoso o endocrino puro o neuroendocrino (con diverse

intensità).

Effetti regolatori degli ormoni: ci sono cellule che monitorano i parametri fisiologici dell’organismo

e mandano le informazioni alle cellule che integrano la risposta, che producono l’ormone o

mandati agli org effettori e creando una catena di eventi.

Ci sono diversi ormoni che regolano riproduzione, crescita e sviluppo, mantenimento

dell’ambiente interno e riproduzione, utilizzo e immagazzinamento dell’energia. Gli ormoni della

riproduzione sono quelli che permettono il dimorfismo sessuale già dall’inizio e può essere

anatomico, funzionale e comportamentale. Tutti gli ormoni sessuali sono presenti in entrambi i

sessi ed entrambi i sessi hanno recettori per tutti gli ormoni, la differenza sta nella quantità e il

modo in cui vengono prodotti e secreti.

Nella crescita e sviluppo ci sono ormoni peptidici, steroidei, catecolamine, tiroidei e sono

funzionali sia per le normale crescita che per una limitazione di essa.

Il mantenimento dell’ambiente interno è importante per l’omeostasi, gli ormoni regolano fluidi

corporei, elettroliti, pressione sanguigna, frequenza cardiaca, equilibrio acido-base, temperatura,

massa ossea, massa muscolare, massa grassa (ormoni prodotti dagli adipociti).

Per quanto riguarda la produzione, l’utilizzo e l’immagazzinamento dell’energia si diversificano

anabolismo e catabolismo: l’anabolismo prevede l’immagazzinamento delle sostanze, agisce

l’ormone insulina che aumenta le riserve di glicogeno e grasso e agisce anche su lipidi e proteine;

il catabolismo prevedere l’utilizzo di sostanze, l’ormone glucagone mobilizza riserve di glicogeno,

amminoacidi, acidi grassi.

ormoni tropici,

Esistono definiti ovvero ormoni che regolano la produzione di un ormone da parte

di un’altra ghiandola endocrina e stimolano e mantengono i tessuti bersaglio. Es l’adenoipofisi

produce TSH che agisce sulla tiroide e fa sì che questa produca gli ormoni tiroidei. Il TSH è

tropico nei confronti della tiroide, perché se non c’è questa si atrofizza, mentre l’ormone tiroideo

agisce sulle cellule bersaglio, quindi non è tropico.

Gli ormoni sono quindi messaggeri chimici secreti da ghiandole endocrine, cellule endocrine

isolate, neuroni e cellule del sistema immunitario e vanno al torrente circolatorio, ma gli ecto-

ormoni (feromoni) sono un’eccezione, perché non vanno in circolo, in quanto sono prodotti sulla

superficie cutanea e vanno all’esterno e servono per informare gli altri individui della stessa

specie.

Sistemi di comunicazione cellulare: -sistemico⇾ l’ormone viene

prodotto all’interno della cellula stimolata, entra nel circolo sanguigno

e raggiunge le cellule bersaglio, si attacca ai recettori e si ha una

risposta. Se è un ormone proteico può essere immagazzinato in

vescicole nelle cellule di una ghiandola endocrina, mentre gli ormoni

steroidei vengono prodotti solo al momento;

-paracrino⇾ la distanza tra la cellula di secrezione e la cellula target è

molto ridotta, es testosterone viene prodotto dalle cellule di Leydig

del testicolo e agisce sugli spermatogoni;

-autocrino⇾ le cellula secernente l’ormone e la cellula target sono la

stessa cosa, es prostaglandine;

-neurotrasmettitori⇾ acetilcolina e noradrenalina vengono rilasciate

dalle cellule nervose, ma si possono comportare anche come ormoni

paracrini. Sistema ipotalamico-ipofisario (es I tipo di sistema di

comunicazione-sistemico): l’ipotalamo produce dei fattori di

rilascio degli ormoni, che entrano nel circolo portale ipotalamo-

ipofisario e arrivano nelle cellule dell’adenoipofisi, che a loro volta

producono gli ormoni, i quali vanno al circolo sistemico e

raggiungono le cellule target.

Sistema autocrino: prostaglandine rilasciano un ormone che ha

il recettore sulla cellula stessa.

Gli ormoni esercitano la loro azione a concentrazioni (picomoli o nanomoli) molto basse, perché la

loro attività è finemente regolata; si legano alle cellule bersaglio e danno una risposta di tipo

biochimico. Uno stesso ormone può agire su diversi tessuti, esercitare effetti diversi nei tessuti (es

adrenalina ha recettori e oppure può non provocare effetti in alcune cellule. Inoltre l’attività

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
29 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matis3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Albertini Mariangela.