Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Endocrinologia - neuroipofisi e ormoni neuroipofisari Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Neuroipofisi e Ormoni Neuroipofisari

La neuroipofisi secerne 2 ormoni: la Vasopressina o Ormone Antidiuretico (ADH) e l'Ossitocina.

La Vasopressina, o ormone peptidico, è sintetizzata a livello dei nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo. La sua sintesi avviene a partire dal pre-proADH, formato da una sequenza N-terminale del peptide segnale e una sequenza C-terminale della glicoproteina neurofisina 2. La Vasopressina differisce dall'ADH per l'assenza della neurofisina 2.

L'Ossitocina, anch'essa ormone peptidico, è sintetizzata da una glicoproteina a livello dell'estremità C-terminale. La sua sintesi avviene da un precursore simile all'ADH.

Gli ormoni ADH e ossitocina sono depositati in granuli secretori, dove si legano alla proteina di trasporto neurofisina. Successivamente, vengono rilasciati nella circolazione sanguigna.

Neurofisina di tipo 1 chel'ossitocina trasporta l'ADH legame non covalente e neurofisina di tipo 2 che: si tratta di un, stabile a pH acido (5.2-5.8). Granuli secretori vengono trasportati dall'ipotalamo alla neuroipofisi attraverso il flusso assonico lungo gli assoni neurosecretori. Esocitosi 2+ neuroipofisi. Secrezione dell'ADH e ossitocina. La da parte della avviene per (Ca -vasi capillari pH ematico basico (7.4) scissione del legame dipendente) nei dove a si ha la vasopressina e ossitocina circolano nel sangue in forma libera ormone-neurofisina, per cui la maniera pulsatile picco tra la mezzanotte 4.00 del mattino. ADH viene secreta. L' in con e le ossitocina e ADH emivita plasmatica di ~ 10 min metabolizzate a livello. L' hanno un', vengono epatico eliminate per via renale ed. Suzione del capezzolo attivazione dei recettori presenti nel miometrio della cervice uterina al momento del parto.

Funzioni dell'ossitocina:

  • Al momento del parto, gli estrogeni stimolano le contrazioni della muscolatura uterina, favorendo l'edilatazione del canale del parto e la discesa del feto.
  • La suzione del capezzolo attiva il riflesso neuroormonale che stimola la secrezione di PRL (prolattina) e ossitocina. La PRL stimola la produzione di latte nei dotti mammari, mentre l'ossitocina stimola la contrazione dei dotti mammari per l'espulsione del latte.
  • L'osmolalità plasmatica, regolata dalla secrezione dell'ADH (ormone antidiuretico), dipende dall'attività osmotica del Na+ (sodio), glucosio, urea, NaCl (cloruro di sodio) e NaHCO3 (bicarbonato di sodio). Questi componenti consentono di distinguere tra soluzioni isotoniche, ipotoniche e ipertoniche.

caratterizzate da una> a quella del plasma stimola la secrezione di, per cui l’infusione di soluzioni saline isotonicheADH lieve secrezione di ADH, le provocano una .soluzione ipertonica di glucosio o ureavariazioni minime dell’OSM P pari all’1% [ ] di ADH subisce una modifica pari a ~In caso di laalterazione della diuresi e osmolarità urinaria1 pg/ml con (OSM U).variazioni dell’OSM P attivazione di cellule nervose specializzatesi ha l’In pratica, in caso di iperosmolalità plasmatica stimolaipotalamo anteriorenell’ l’dette osmocettori situate : (> OSM P)la secrezione di ADH ipoosmolalità plasmatica inibisce la secrezione di ADH, mentre l’ (< OSM P)livelli di ADH soppressi o indosabilicon . ipovolemia ipotensione arteriosa nauseadall’secrezione di ADH può essere stimolataInoltre, la , ,e vomito ipoglicemia acuta ipotiroidismo angiotensina II adrenalina cortisolo istamina nicotina, , , , , ,

antidepressivi stress ipossia acuta ipercapnia secrezione di ADH viene inibita,

mentre laipervolemia ipertensione alcol stimolazione -adrenergica oppioididall’ α,

alterano la secrezioneLe variazioni della Pressione arteriosa e della Volemia (volume ematico)barocettori pressocettoridell’ADH cuore e grosse arterietramite i o localizzati nel , che inviano gliimpulsi nervo vago e glossofaringeo nucleo del tratto solitario fibretramite il al , e tramitepostsinaptiche nuclei sopraottico e paraventricolareai .

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.