Endocrinologia - meccanismo ormoni tiroidei
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Meccanismo d’azione degli Ormoni Tiroidei
ormoni FT ed FT frazioni biologicamente attive agiscono a livello
Gli rappresentano le che
4 3
delle cellule bersaglio interagendo con specifici recettori non nucleari e nucleari .
recettori di membrana citoplasmatici mitocondriali
I sono distinti in , e :
recettori non nucleari
recettori di membrana localizzati sulla superficie delle cellule epatiche, renali,
: sono + +
stimolano l’attività Na /K -ATPasi dipendente captazione
eritrocitarie, linfociti e timociti , dove , la
di glucosio, aminoacidi e T .
3
recettori citoplasmatici localizzati nella membrana basale del R.E. trasportano nel
: ,
citoplasma gli ormoni tiroidei, idrofobici fungendo da deposito per la T intracellulare
, .
3
recettori mitocondriali localizzati nella membrana mitocondriale interna cellule
: delle
epatiche renali e muscolari enzimi della fosforilazione ossidativa
, , insieme agli .
superfamiglia dei recettori per gli ormoni steroidei/tiroidei
I appartengono alla , si
recettori nucleari recettori
proteine non istoniche associate alla cromatina ubiquitarie α
tratta di , , e sono distinti in
recettori β isoforme 1 e 2 β1 e β2
α α
(cr. 17) e (cr. 3), comprendenti le , :
recettori 1 espressi in quasi tutti i tessuti SNC muscolo scheletrico cuore
– α : , soprattutto nel , , ,
grasso bruno tessuto adiposo
e .
recettori 2 espressi soprattutto nel testicolo
– α : .
recettori β1 espressi soprattutto nel fegato e reni
– : .
recettori β2 espressi quasi esclusivamente nell’ipofisi
– : .
nucleo sono presenti dai 300 ai 20.000 recettori elevata affinità per la T pari
un’
Nel che hanno 3
all’85% 15% per la T
e pari al .
4 dominio di legame con il ligando C-
recettori nucleari α e β
Ciascuno dei è caratterizzato da un
terminale dominio di legame con il DNA localizzato al centro 2 fingers cisteina-zinco
e un , con
facilita il loro attacco specifico agli elementi di risposta all'ormone tiroideo
che (TREs) nel
promoter dei geni target regolano la loro trascrizione
e .
legame tra ormoni tiroidei e recettori nucleari proteine recettoriali
Infatti, in seguito al le
TRE o elemento responsivo all’ormone tiroideo omodimeri o
interagiscono con il , formando
eterodimeri recettore dell’ormone tiroideo recettore dell’acido retinoico retinoide
fra il e il (RAR) o
X fattori di trascrizione genica produzione di mRNA specifici
(RXR) che sono che modulano la
traduzione o sintesi di proteine crescita e funzioni metaboliche cellulari
per la importanti per la .
Le sono numerose:
Funzioni degli ormoni tiroidei
stimolano lo sviluppo fetale elevato contenuto di 5-
ma dobbiamo ricoradre che a causa dell'
deiodasi di tipo 3 nella placenta maggior parte di T e T di origine materna viene inattivata
la 3 4
solo una piccola quota di ormone libero raggiunge la circolazione placentare sviluppo
e per lo
precoce del cervello fetale . In ogni modo a partire dalla 11^ settimana di gestazione si ha la
comparsa del TSH ipofisario fetale capacità della tiroide fetale di concentrare lo iodio
e la .
ipotiroidismo fetale deficit dello sviluppo cerebrale e della maturazione
In caso di si ha un
cretinismo
scheletrica ritardo mentale nanismo
con che si manifesta con e .
T aumenta il consumo di O produzione di calore stimolando in parte l'ATPasi Na -K in
+ +
la e la
3 2 aumento del metabolismo
tutti i tessuti tranne nel cervello, milza e testicoli
, , contribuendo all'
basale maggiore sensibilità al calore nell'ipertiroidismo
(consumo di O a riposo) e alla , mentre
2
ipotiroidismo deficit del metabolismo basale ridotta sensibilità al calore
nell' si ha un e una .
effetti cardiovascolari T aumenta la contrazione diastolica e la funzione sistolica del cuore
: la ,
3
aumenta la velocità della polarizzazione e ripolarizzazione del nodo senoatriale aumentando la
,
frequenza cardiaca ormoni tiroidei hanno un marcato effetto inotropo e cronotropo +
. Per cui gli
sul cuore agendo in sinergia con le catecolamine stimolando le fibrocellule miocardiche
, , , ecco
> della frequenza e contrattilità cardiaca
perchè nei pz con ipertiroidismo si ha un , mentre
< della frequenza e contrattilità cardiaca
nell'ipotiroidismo si ha una .
< le resistenze periferiche > della gittata
Infine, gli ormoni tiroidei determinando un ulteriore
cardiaca
.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Foggia - Unifg o del prof Cignarelli Mario.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato