vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Regolazione della Funzione Tiroidea: Asse Ipotalamo-Ipofisi-Tiroide
Funzione della tiroide asse ipotalamo-ipofisi-tiroide dall'apporto di iodio con la dieta e dall'ormone tripeptide Thyrotropin Releasing Hormone (TRH) o ormone stimolante la tireotropina sintetizzato dai neuroni del nucleo sopraottico e sopraventricolare dell'ipotalamo. Il TRH viene rilasciato in circolo modulato negativamente dai livelli in circolo degli ormoni tiroidei T3 e T4, per cui in caso di livelli elevati degli ormoni tiroidei viene inibita la secrezione del TRH e TSH.
TRH viene immagazzinato nell'eminenza mediana dell'ipotalamo attraverso il sistema venoso portale ipotalamo-ipofisario e viene trasportato.
Lungo il peduncolo ipofisario, l'adenoipofisi si lega ad uno specifico recettore di membrana delle cellule tireotrope e delle cellule lattotrope. Questo stimola la sintesi e secrezione del TSH (ormone tireostimolante) e inibisce la secrezione di GH (ormone della crescita) durante il sonno.
Inoltre, il recettore del TRH (ormone di rilascio della tireotropina) è un membro della famiglia delle G-protein a 7 domini. Il TRH si lega alla terza elica transmembrana del recettore stimolando la produzione di cAMP (adenosina monofosfato ciclico), attivando la cascata di segnale dell'inositolo 1,4,5-trifosfato (IP3) e rilasciando il Ca intracellulare, attivando la proteinchinasi C (PKC) e stimolando i geni che codificano per le subunità del TSH.
Queste vie sono responsabili della glicosilazione post-trascrizionale completa, necessaria per la secrezione del TSH in maniera pulsatile ogni 2 ore, mediante un ritmo circadiano. La secrezione del TSH avviene in media con un picco sierico.
Durante la notte tra la mezzanotte e le 4 del mattino, con emivita plasmatica inferiore a 5 minuti, la secrezione del TRH (ormone di rilascio della tireotropina) è di 25-100 pg/ml. Il TRH viene metabolizzato rapidamente in una forma ciclica inattiva. Il meccanismo di feedback regola la secrezione del TSH (ormone tireostimolante) a livello ipofisario attraverso una down-regulation dei recettori dei TRH a livello delle cellule tireotrope. Di conseguenza, la secrezione del TRH e del TSH viene soppressa in caso di ipertiroidismo e stimolata in caso di ipotiroidismo. La sintesi e la secrezione del TRH possono essere modulate da altri ormoni, come la vasopressina, o da alcuni farmaci agonisti alfa-adrenergici, come gli alfa-metil-dopa. La somministrazione endovenosa di 200-500 µg di TRH nell'uomo determina un rapido aumento dei livelli sierici di TSH, con un picco dopo circa 30 minuti che si mantiene per 2-3 ore. Nei pazienti con ipotiroidismo primario, si osserva una risposta esagerata del TSH rispetto ai livelli basali.caratterizzati da un ipertiroidismo, si verifica una gozzo nodulare dopo TRH; questa risposta viene soppressa mentre nei pazienti con funzionante autonomamente, in terapia con alte dosi di tiroxina, con ipotiroidismo, e nel centrale. TRH si trova anche in altre parti dell'ipotalamo, cervello, midollo spinale e agisce come neurotrasmettitore nelle insule pancreatiche, tratto gastroenterico, placenta, nonché nelle cuore, prostata, testicoli, ovaie. La sintesi del TRH non viene inibita dalla T, ma la sua funzione è ancora da chiarire.
Il TSH (Thyroid Stimulating Hormone) è una glicoproteina sintetizzata dalle cellule tireotrope dell'adenoipofisi (P.M. 28 kd), costituita da due subunità legate in modo non covalente: 92 aa identica in tutte le subunità α, cioè la di (cr. 6) che è comune agli ormoni glicoproteici ipofisari (112 aa) specifica di subunità β (FSH, LH, hCG..).
- Ogni ormone glicoproteico ha attività biologica e specificità immunologica, da cui dipende la funzione e la regolazione.
- La secrezione del TSH segue un ritmo circadiano con picchi di secrezione notturna. La secrezione avviene con un aumento nelle prime ore del mattino (2-4 am) e un picco intorno all'1 di notte.
- La secrezione di TSH è diversa tra donne e uomini, con livelli più alti nelle donne e tra le fasi del ciclo mestruale.