Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Endocrinologia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

- ipofisi posteriore:

 

posta a cavallo tra il sistema nervoso e il torrente circolatorio il sistema nervoso decide e

attraverso il sangue bisogna risolvere il problema;

 le scelte prese hanno a che fare con la sopravvivenza della specie e dell’individuo;

 il sistema ipofisario deve essere in buono stato.

- H O + soluti soluzioni che vengono analizzate dall’ipotalamo che analizza il rapporto tra soluto e

2

solvente. 

- ipotalamo legge l’aumento o la diminuzione del potenziale osmotico del sangue (analizza il rapporto

tra acqua e soluti nel sangue).

 

- acqua può diventare costituente dell’idratazione delle proteine una proteina idratata esprime un

potenziale di funzione maggiore. 

- il sangue può essere ipertonico quando la concentrazione dei suoi soluti (NaCl) tende ad aumentare.

- per rendere il sangue meno ipertonico si attiva un processo istantaneo che consente di evitare la perdita

d’acqua dall’organismo (es. il rene può regolare la perdita d’acqua).

- nefrone:

 gestisce correttamente i soluti e il solvente H O;

2

 cerca di mantenere il sangue isosmotico (se c’è tanta acqua viene eliminata; se c’è tanto NaCl, o

altri soluti, viene eliminato).

 il punto chiave per ottimizzare il recupero dell’acqua è la parte distale del nefrone.

- recupero acqua:

 ipotalamo vede la criticità, si attiva e secerne ADH (anti-diuretic ormon, ormone anti-diuretico);

 ADH: ormone proteico che bersaglia le cellule del tubulo contorto distale e stimola la sintesi di proteine

(acquaporine);

 le acquaporine hanno una selettività specifica per l’acqua ma non per gli ioni;

 viene favorito il flusso tubulare verso il sangue, si modificano le cellule tubulari e dai tubicini passa solo

acqua. 

- le acquaporine riducono il potenziale d’attività riducono il passaggio di acqua dopo aver finito l’attività

e si decide di riassorbire acqua. 

- l’organismo fa autoapprovigionamento di acqua dall’eccesso di sete si passa ad una situazione in cui

l’ormone recupera più acqua possibile dal rene e la situazione si stabilizza.

- meccanismo ormonale dell’ossitocina (simile all’anti-diuretico per formula):

 non è complesso ma è un ormone critico;

 ha a che fare con la vita dell’individuo.

- momenti critici nella vita dell’individuo:

 

giovane necessità di alimentazione e dipendenza dal secreto mammario. Il rilascio del latte dalla

mammella è un evento molto complesso deciso dall’ipotalamo (scelta del sistema nervoso centrale)

 

adulto momento del parto.

- attività dell’ossitocina durante il parto:

 senza l’attività dell’ossitocina non ci sarebbe contrattilità dell’utero;

 momento fisiologico molto importante;

 se non si ha una corretta attività uterina si mette a repentaglio l’espulsione della placenta. Se la

madre non è riuscita a partorire possono morire sia madre che figlio;

 la contrattilità uterina (ossitocina) aiuta il trasporto dello spermatozoo nel sistema uterino;

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ale010199 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia degli animali domestici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Vigo Daniele.