Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Endocrinologia - il prolattinoma o adenoma PRL Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prolattinoma o Adenoma PRL-secernente

Prolattinoma o Adenoma PRL-secernente tumore ipofisario primitivo più frequente. Il è distinto in:

  • < 1 cm intrasellare più frequente nei soggetti di sesso F- (70%): microprolattinoma, rapporto M/F = 1/20, fascia di età 25-35 anni.
  • > 1 cm extrasellare interessamento delle strutture- (30%): macroprolattinoma, adiacenti colpisce entrambi i sessi nella stessa misura, fascia di età 45-55 anni.

iperprolattinemia prolattinoma quadro dell'Clinico. Dal punto di vista il si manifesta con il sintomi locali effetto compressivo sulle strutture adiacenti dovuti all'associato ai:

  • inibisce la sintesi di testosterone deficit della spermatogenesi eccesso di PRL nell'uomo l' con eipogonadismo ridotta libido disfunzione erettile infertilità comparsa di con (impotenza) e accorciamento della fase luteinica eccesso di PRL.
  • nella donna l' determina

Nelle fasi iniziali un'anovulazione, oligomenorrea, amenorrea, infertilità, galattorrea poi, o e, . Meccanismi PRL inibisce la funzione gonadica non sono chiari. I mediante i quali la, ma PRL altera l'asse ipotalamo-ipofisi secrezione delle gonadotropine probabilmente la e la, infatti livelli basali di LH e FSH sono normali secrezione pulsatilenella maggior parte dei casi i ma la viene ridotta picco di LH a metà ciclo mestruale viene soppresso nelle donne ed il . riserva delle gonadotropine è normale o perfino >test con GnRH. Inoltre, il evidenzia che la. Indagini di Laboratorio Le evidenziano che i livelli della prolattinemia sono correlati alle dimensioni del tumore, cioè:  PRL pari a 150-200 ng/ml microprolattinoma: .  PRL > 250-1000 ng/ml macroprolattinoma: .  > delle dimensioni del tumore determina un > dei livelli della PRL > della PRL l', mentre un non determina un > delle dimensioni del tumore. presenza dell'adenoma

ipofisarioTC RMLa e la sono utili per evidenziare la .diagnosi di prolattinoma nell'uomo è più tardiva rispetto alle donne

Dobbiamo ricordare che lacioè avviene quando il tumore è voluminoso perché la disfunzione sessuale nel M richiede livelli di PRL più rispetto a quelli che determinano alterazioni del ciclo mestruale nelle F, per cui nelledonne diagnosi è più precoce microprolattinomala anche in presenza di un .

Terapia del ProlattinomaLa può essere , e/o a seconda dei casi.medica chirurgica radioterapicaLa rappresenta la terapia di prima scelta e si basa sulla somministrazione diTerapia Medica interagisconocome la e chedopamino-agonisti o agonisti dopaminergici bromocriptina cabergolinaselettivamente con i recettori dopaminergici D2 presenti sulla superficie delle cellulelattotrope inibendo la secrezione della PRL provocando atrofia delle cellule lattotrope, , ,inibendo la proliferazione cellulare

. Bisogna ricordare che:93% dei casi non si accresce. Il nel , per cui in caso di ,sintomi assenti o lievi ipogonadismo assente livelli di estrogeni e testosterone nella norma, con edonne in post-menopausa controllo clinico dosaggionelle , è sufficiente sottoporre il pz ad un ,almeno 1 volta/annodella PRL RMe .solo nel 7% dei casi si ha l’evoluzione verso il macroprolattinoma. . Nelle con , ,estrogenica non desiderose di gravidanze, , si ricorre a interapia sostitutiva estro-progestinicaripristinando i livelli di estrogeni bloccando laalternativa ai dopamino-agonisti, edemineralizzazione ossea , anche se gli estrogeni possono indurre iperplasia delle cellulel’usolattotrope ma a breve termine di contraccettivi orali non sembra causare la crescita tumorale. Follow-upIl nei pz sottoposti a terapia medica si basa su:dosaggio

La terapia consiste nell'assunzione di PRL ogni 2 mesi fino al ripristino dei livelli di prolattina.

È necessario effettuare un controllo clinico e del livello di PRL ogni 3-6 mesi.

In seguito, si consiglia di dosare il progesterone per valutare l'ovulazione nelle donne in età fertile.

È utile anche il monitoraggio come indicatore di ovulazione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.