Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sintomi di sanguinamento gastrointestinale
- Sangue occulto con le feci
- Emissione di piccole quantità di sangue (50 ml)
- Sanguinamento "goccia a goccia"
- Emissione di sangue durante la defecazione e soprattutto, al termine di questa, a "goccia a goccia", non accompagnato da dolori anali. Espressione esclusiva di sanguinamento per patologia emorroidaria
Esame obiettivo ano-perineale
EMORRAGIE DIGESTIVE: identificazione livello / valutazione iniziale
- EMORRAGIA ALTA: Ematemesi e/o melena (esplorazione rettale), sangue nel sondino naso-gastrico, anamnesi e/o (malattia peptica, cirrosi, assunzione di farmaci, etc) obiettività raramente orientativa. Esofago, Gastro, Duodeno, Scopia
- EMORRAGIA BASSA: Proctorragia, enterorragia (esplorazione rettale), assenza sondino naso-gastrico, dolore (infarto intestinale, colite ischemica, m. di Crohn, colite ulcerosa, etc), obiettività (masse, reazione peritoneale, etc). Colonscopia
EMORRAGIE DIGESTIVE: Classificazione in base alla modalità di insorgenza
EMORRAGGIA IN ATTO (de visu)
EMORRAGGIA ACUTA O RECENTE
EMORRAGGIA CRONICA
Modalità e emorragia in atto
Tempo di recente (minuti, ore)
Insorgenza presente da giorni
Episodio singolo
Numero di eventi episodi ripetuti
Grave
Entità emorragia moderata
lieve
EMORRAGGIE DIGESTIVE:
Valutazione clinica:
Entità del sanguinamento
- Emorraggia modesta: modificazioni cardiocircolatorie minime o assenti, Ht >30%; Hb >10 g%, perdita stimata <1000ml, non sono necessarie trasfusioni.
- Emorragia grave compensata: aumento frequenza cardiaca e calo pressorio; Ht 20-30 %; Hb 8-10 g%; perdita ematica stimata 1000-2000 ml; necessario trasfondere 2-3 unità di sangue, con compenso emodinamico agevole.
- Emorragia grave scompensata: shock conclamato, Ht<20%; Hb <7 g%; perdita ematica stimata > 2500 ml, necessità di >3 unità sangue, con compenso emodinamico difficile ed instabile.
- Emorragia cataclismica: valori emocromocitometrici e shock persistenti.
CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL'ENTITÀ DEL SANGUINAMENTO
EMORRAGIE MASSIVE ACUTE
Instabilità emodinamica
Shock conclamato emorraggico
EMORRAGIE CRONICHE
Anemia sideropenica
Sangue occulto ++
Melena +
EMORRAGIA DIGESTIVA CRONICA
Emissione cronica di piccole quantità di sangue commisto a feci rilevabile solo con indagini di laboratorio (sangue occulto nelle feci)
Emorragia insorta in qualunque tratto del tubo digerente che determina una anemizzazione cronica (anemia sideropenica ipocromica frequentemente dovuta a lesioni microcitiche)
Neoplastiche di esofago, stomaco e colon.
Segno di stillicidio ematico cronico e di lieve entità
ESAME OBIETTIVO
ESPLORAZIONE RETTALE
L'esplorazione rettale deve essere sempre eseguita in caso di emorragie digestive
Caratteristiche del sangue (rosso vivo, melanico)
Esplorazione Emorroidi interne
Masse nell'ampolla rettale
ESAMI STRUMENTALI NON INVASIVI
Rx TUBO
DIGERENTE SCINTIGRAFIA CON Tc ( perdita di sangue < 0,1 ml/min )
INVASIVI EGDS
RETTO-SIGMOIDISCOPIA
COLOSCOPIA
CLISMA OPACO ( ??? )
ANGIOGRAFIA ( perdita di sangue >0,5 ml / min )
ESAMI STRUMENTALI INVASIVI: EGDS
INDAGINE DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO NELLE EMORRAGIE
ALTE da eseguire in URGENZA anche nelle emorragie massive in atto consente di diagnosticare la sede e l’eziologia del sanguinamento e di intervenire terapeuticamente durante la stessa seduta
TRATTAMENTO TERAPEUTICO DELLE LESIONI SANGUINANTI
Iniezione di sostanze sclerosanti
Legatura elastica delle varici esofagee
Elettrocoagulazione
Fotocoagulazione
INDICAZIONI assolute: Ematemesi Melena Emobilia
ESAMI STRUMENTALI INVASIVI: EGDS
ESAMI STRUMENTALI INVASIVI: EGDS
INDAGINE DIAGNOSTICA DA ESEGUIRE INDI PRIMO LIVELLO NELLE URGENZA ANCHE PER EMORRAGIE DIGESTIVE EMORRAGIE MASSIVE IN ALTE ATTO Consente di fare diagnosi di Trattamento terapeutico sede e di causa del delle lesioni sanguinanti:
• iniezione di
Fistole intraepatiche Emobiliaartero-venoseAngiodisplasie EnterorragiaEmatocheziaTerapia: embolizzazione ed infusione di vasocostrittori
EMORRAGIE DIGESTIVEapproccio diagnostico e terapeutico
- ANAMNESI ( )raccolta anche dai familiari
- ESAME OBIETTIVO
- VALUTAZIONE STATO DI SCHOK ( )sempre
- POSIZIONAMENTO CVP ( catetere venoso periferico)
- SONDINO NASOGASTRICO
- CATETERIZZAZIONE VESCICALE
EMORRAGIE DIGESTIVEapproccio diagnostico e terapeutico
- MONITORAGGIO PARAMETRI EMODINAMICI:PA – FC - FR – Diuresi
- ESPLORAZIONE RETTALE:La visione del materiale ematico contenuto nell’ampollaorientamento diagnosticoconsente
- ESAMI LABORATORIO IN URGENZA:Hb; Ht; GR; PI; PTT; Fibrinogeno 1^ determinazione
- ESAMI STRUMENTALI IN URGENZA:d.d. emorragia alta o bassa
EMORRAGIE DIGESTIVEapproccio diagnostico e terapeutico
- soluzioni saline, plasmaexpanders,RIPRISTINO VOLEMIA: sangue
- FARMACI: vasocostrittori splacnici
- Terapia varici esofagee sanguinanti
- Sonda di Blakemore
Altre modalità di trattamento includono:
- Vasopressina e somatostatina
- Sondino nasogastrico: lavaggi con acqua fredda
- EGDS: sclerosi, legatura elastica, clips, elettrocoagulazione
- Angiografia: embolizzazione