vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lo studio del sangue e dei meccanismi della coagulazione
comprende l’analisi:
Concentrazione
Struttura
Funzione delle cellule del sangue
Studio dei precursori a livello midollare
Costituenti chimici
Del siero /plasma
Funzione delle piastrine
Proteine della coagulazione
SANGUE
Il sangue raggiunge ogni parte del corpo si modifica in relazione alle
condizioni dei diversi organi in cui passa.
E’ questa caratteristica del sangue a rappresentare un valido aiuto per
la diagnosi.
Il SANGUE è un ORGANO (come fegato, rene ecc) e come tutti gli altri
organi è costituito da:
Diversi tipi distinti di CELLULE sospese e sostenute da una
MATRICE FLUIDA, il plasma, complessa miscela di proteine e
altre componenti in acqua, con un pH e una pressione osmotica
strettamente controllati
DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
EMATOLOGIA
Lo studio degli elementi cellulari del sangue (eritrociti, leucociti,
piastrine) BIOCHIMICA CLINICA
L’analisi di campioni di fluidi corporei, principalmente il plasma e altri
fluidi quali urina, liquido pleurico e peritoneale, fluido cerebro-spinale
e altri SANGUE INTERO
costituito da - parte corpuscolata
- plasma
Si ottiene rendendo il sangue incoagulabile con anticoagulanti
PLASMA
· sangue privato degli elementi corpuscolati
Si ottiene da sangue prelevato con anticoagulante separandolo dagli elementi
corpuscolati mediante centrifugazione a 2.000 rpm per 10-15 min.
SIERO
plasma privato del fibrinogeno
Si ottiene dal sangue intero senza aggiunta di anticoagulanti
• Ø coagulazione (2 ore a t° ambiente)
• Ø retrazione del coagulo
• Ø separazione per centrifugazione
(2.000 rpm per 10-15 min.)