Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Ematologia - Anticoagulanti Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANTICOAGULANTI

Sostanze che inibiscono i processi della coagulazione

Molto importante: la scelta dell’anticoagulante (è in relazione al

tipo di analisi da eseguire)

· il rapporto anticoagulante : sangue = 1 : 9

(0.1ml di anticoagulante + 0.9 ml di sangue)

Chelanti del calcio

EDTA

Fluoruro di sodio

Ossalato di potassio e ammonio

Citrato di sodio

Antitrombinici e antiprotrombinici

Eparina ANTICOAGULANTI

EDTA (acido etilendiaminotetracetico) sale bisodico o

bipotassico (più solubile)

Il migliore per studiare la morfologia delle cellule del

sangue (ne conserva più a lungo le caratteristiche)

Non altera il volume degli eritrociti

Non provoca emolisi

Riduce al minimo la lisi dei leucociti

Limita l’aggregazione piastrinica

E’ rapidamente solubile nel sangue

Concentrazione ottimale: 1mg/1ml di sangue

EDTA in eccesso raggrinzimento degli

eritrociti ANTICOAGULANTI

• Antiglicolitici utilizzati per la determinazione della glicemia

(metodi chimici). A t° ambiente il consumo del glucosio ematico da

parte degli eritrociti è di 10 mg /100 ml di sangue in 1 ora.

• EDTA MONOIODOACETATO

• FLUORURO DI SODIO (1%)

• OSSALATI DI POTASSIO E AMMONIO (2%)

Ipersegmentazione del nucleo dei leucociti Alterazione della

morfologia eritrocitaria

CITRATO DI SODIO TRIBASICO (3.8%)

· test della coagulazione - tenere il campione in ghiaccio -

analizzarlo entro 1 ora

SOLUZIONE DI Acido Citrico e Destrosio

(ACD)

· utilizzato per le trasfusioni di sangue

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/15 Malattie del sangue

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ematologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Specchia Giorgina.