Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APLASIA MIDOLLARE
Insuff. della HSC con comp. imcell. midollare e pancitopenia periferica, in assenza di fibrosi, leuchemia, metastasi midollari.
EPIDEMIOLOGIA
- 25% per < 20 aa
- 75% per > 60 aa
- 80-85% P.M. ACQUISTATA
- 15-20% A.M. CONGENITA
A.M. ACQUISTATA
EZIOLOGIA
- 15% IDIOPATICO
- Agenti infettivi
- EBV, HIV, HV6, HV8
- HBV, HCU, poliomielite
- Agenti chimico-fisici
- dose-dipendente
- benzeni
- solventi
- toluide
- (20%) Ag. chimico o farmaci
Patol. autoimmune
Emoglobinuria parossistica notturna
L’A.M. può essere dovuta a difetti del microamb. midollare.
Qualit. e quantit. delle cell. midollari (HSC)
- Danno diretto
- Danno immunologico
Cell. CD34+ nel MID. ↓
Cell. stromali del MID. sono N
Fatt. crescita ↑ (Epo, trombopoietina, G-CSF)
ma cmp non riescono a far ↑ cell.
Fatt. eziologici (mecc. immunol., farmaci, gc chimico-fisico, virus) richiamano LINF.
OTOICX
- Producono SOST. LITICHE, GRANZIMI, PERFORINE
- Determinano LISI CELL. CD34+
⬇
INFγ & TNFα
⬇
Inibiscono ① EMOPOIESI e ② APOPTOSI
Q.C.I.
Esordio acuto o subacuto
- ANEMIA
- INF.Z
- SINT. EMORRAGICI
DIAGNOSI
- EMOCROMO — ANEMIA, TROMBOCITOPENIA, LEUCOPENIA (PANCITOPENIA) RETICOLOCITOPENIA
- STRISCIO SANGUE PERIF. — ↑ pochi. cell. del sangue (ipocellularità)
- ASPERATO MIDOLLARE o BIOPSIA OSSEA — ipocellularità
CLASSIFICAZ.
SVP.: sangue venoso perif. — B.O.: biopsia osteo-midoll.
MODERATA
- SVP.: ② condi. tra:
- NEUTROFILI tra 500 e 1.500/μl
- PIASTRINE tra 20.000-50.000/μl
- RETICOLOCITI <30.000/μl
⬅ B.O.: RICELL.
GRAVE
- SVP.: ② condi. tra:
- LEV tra 200 e 500/μl
- PLT <20.000/μl
- RETICASSETT <20.000/μl
⬅ B.O.: CELLULARITÀ <25%
GRAVISSIMA
- SVP.: ② tra:
- NEU <200/μl
- PLT <20.000/μl
- RETICOLOCITI <20.000/μl
⬅ B.O.: CELLULARITÀ <25%
DIAGNOSI
DI ESCLUSIONE → T, SOTTO FEBBRE O EPATOSPLENOMEG. O LINFOADENOPAT
- ANAMNESI (escludere farmaci o ginocca)
- EMOCROMO → SOLO PIASTRINOPENIA
- STRISCIO SANGUE PERIFERICO → conferma VERA T. e non Pseudo-T. (x forma: Zione di Trombo)
Aspetto midollare solo in pz anziani o x dd con S. MIELODISPLASTICHE
DDF
- S. MIELODISPL.
- APLASIA MIDOLL.
- LEUCEMIE / LINFOMI
TRATTAM.
Rimandato ai bambini con plt < 20.000/μl adulti < 10.000/μl ematemesi → < 30.000/μl pz che devono sottoporsi a interventi chir. pz quotidiane / puto.
Negli altri casi: FOLLOW-UP
- IN EMERGENZA (sang. o ↑ rischio sang.)
- TRASFUSIONE PLT (1ü ogni 10 kg peso ogni 6-8 ore fino a plt > 30.000 μl)
- IGEV
- METILPREDNISOLONE Ø dosi
- NO EMERGENZA
- PREDNISONE dosi standard
- Se non funz. o non si può usare: IGEV
2ª scelta
(se trattam. non funziona) ➔ SPLENECTOMIA Se non si può fare ➔ Rituximab Immunosoppressori (Azatioprina, Ciclosporina, Ciclofosfamide)
OGGI: AGONISTI R x TROMBOPOETINA ↑ sintrombopoetina
Prognosi:
- OK dopo trattam ➔ 1 1 or enorasia pie
Anemia emolitica microangiopatica
A dovuta a lesioni non autoimmune dei g.r.
Il frammento: g.r. → SCHISTOCITI → 2 x campo di ingrandimento 100x all’osservaz. al m.o. dello striscio di sangue.
"Microangiopatica" = Le endotelio dei g.r. è dovuta ad alteraz. del microcircolo vasal. x trombosi dei piccoli vasi.
Complicata:
- Danno meccanico dei g.r. dovuto alle SHEARE STRESS → turbolenza del flusso ematico
- Les. endoteliale della parete dei vasi → apposiz. fibrinaToglie g.r. → schistocitiche protrugono, la membr. dei g.r. diventa rigida.Non si adatta al calibro di capill. e sinusoidi splenici
Emocateresi
Esogattag.
- Gdtt.j. cuniche → K(inali?) uso del ricolaro homo alteraz. struttur. → depos. si int. fibrina → totoira g.r.
- → TTP (v.detp)
- → HUS (u)
- → eo(pters. maligua
- → Mal. inrmurnd. (LES, vasculitis)
- → Pre eclampsia
- → HELP Syndrome (Hemolysis, Elevated Liver E. (low Platelets)
- Farmaci → Antineoplastici (Mitomicina, bleomicina, CsPt, Gentamicina)
- → Ciclosporina
- Induro danno citotox su cell. endo → przem. ti intima → denno g.r.
- Trapianti → &ang2
- → BOTATO
- → HSC
Disord. eredit, genomico, radiazioni, innescano una serie di eventi che esitano in ABERRAZ. CROMOSOMICHE e/o GENICHE.
- Traslocaz. bilanc. (senza perdita di materi. chromos.)
- Mutaz. punt.
- Tirocin (geni di riparazione)
- Muta ?
- Per. espuls. genica.
FISIOPATOLOGIA
- INSUFFICIENZA MIDOLLARE
- Le cell. blastiche si accumulano nel mid. osseo fino a SOSTITUIRE progressivamente il TES. MIDOL. NORMALE.
- ANEMIA, NEUTROPENIA, TROMBOCITOPENIA
- LOCALIZZAZ. EXTRA-MIDOLLARE
- Le cell. blastiche colonizzano org. TES. di solito TES. ematopoietico.
Quadri particolari:
- SARCOMA GRANULOCITICO
- CLOROMA ➔ Le cell. blastiche producono masse in org. / ossa LAMINE e del CRANIO, ORBITE, SOSTENOSTOSO men in assenza di infiltrat. del mid. osseo.
EPATO-SPLENOMEGALIA, linfoadenopatia, meninge blastemica, les. cutanee, ipertrofia gengivale, osteomia
Q.Q.
- SINT. ASPECIFICI ➔ FEBBRICOLA, ↓ PESO, ANORESSIA, SUDORAZ., MIALGIE, OSTEO-RARRALGIE
- ANEMIA ➔ PALLORE, ASTENIA, AFFATICABILITA’, SCARSA CONCENTRAZ.
- TACHICARDIA, DISPNEA, CEFALEA, EXTRASISTOLIA
- NEUTROPENIA ➔ INFEZ., FEBBRE
- TROMBICITOPENIA ➔ PETECCHIE, ECCHIMOSI, EMORRAGIE (mucose, GI, retiniche, cerebr.)
N4: MEGACARIOBLASTICA
Blasti con estrofessi citoplasmatiche e gemmazioni.
La diagnosi è confermata con l'immunofenotipica che dimostra ± a markers megacariociti e al M.E. che dimostra la presenza di possibilità plastinica nei blasti.
Blasti ≥ 30%:
- MPO¬
- SBB¬
- ± Markers Megacariotici
Classificaz WHO
- LMA con Alteraz. Genetiche Ricorrenti
- LMA con t(8;21)
- Inv(16)
- L (i,12)
- Inv(3)
- t(15;17)
- Nutra. NPM 1
- t(6;9)
- CEBPA
- LMA associate a Displasia Multilineare
Hanno caract. o s. nuclodisplasiche all'ematine neof. del mid.osso. Spesso associate a: Monosomia o delez. del chromos. 5, 7, 13.
- LMA Associate a Terapia
LMA comparse successivum all'esposiz. a radio-, chemio- o g. citotox.
- 5, 7
- Una Non Altrimenti Classificate
Sono incluse qui: tutte le LMA class. dal FAB
- LMA Basofilica
- Sarcoma Granulocitico
- Pannicolosi Acuta con Mielofibrosi
Terapia
- Chemioterapia
- Cicli di Induzione
Inducono la remissione completa = ripristina e ocreosi norm. = Scomparsa di Blasti leucemici dal midollo.
- Cicli di Consolidamento
Consolida i risultati ottenuti con i c. di i.