Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IDONEITA ALIMENTARE O ADEGUATEZZA LEGALE
Significa parlare di tutto ciò che deve essere rispettato dal punto di vista legale da parte del materiale che andrà a contatto con l'alimento per evitare problemi di carattere soprattutto tossicologico al consumatore.
- Garanzia igienica del materiale all'alimento contenuto
- Il materiale non deve cedere sostanze chimiche o indurre modificazioni qualitative e sensoriali all'alimento.
Parlare di idoneità alimentare significa occuparsi di un capitolo cogente in tutte le aziende alimentari e in tutte le aziende che si occupano di materiali per il packaging. La responsabilità per l'idoneità alimentare è di chi produce l'oggetto e di chi fornisce le materie prime per fare l'oggetto.
Fenomeni alla base di tale idoneità:
- Un materiale non deve cedere sostanze chimiche all'alimento. Sono coinvolti fenomeni di trasporto di massa tra imballaggio e alimento.
La migrazione è importante perché può generare un rischio tossicologico per il consumatore. Bisogna ricordare che il consumatore è composto da una vasta gamma di età, quindi anche una diversa sensibilità tossicologica.
Ci possono essere due principali meccanismi di migrazione che definiamo come migrazione positiva e negativa. Fanno riferimento alla direzione della migrazione, alla direzione che c'è tra alimento e imballaggio.
Migrazione negativa: avviene dall'alimento all'imballaggio. Ci possono essere dei costituenti dell'alimento che vanno ad interagire con il materiale di confezionamento e finiscono in esso. Aromi come il limonene hanno la capacità di migrare nell'imballaggio a contatto con l'alimento.
Dal punto di vista dell'effetto, una migrazione di questo genere può essere positiva o negativa. La migrazione di aromi si considera negativa perché il profilo aromatico del mio alimento si impoverisce perché un materiale come
La plastica sequestra una parte di queste molecole. Si ha proprio uno spostamento fisico nello spazio tra alimento e imballaggio. Ci sono dei casi in cui tale interazione da bevanda a imballaggio sono positivi. Per invecchiamento di un vino in botte, imbibizione delle doghe di legno con il vino è positiva e ha un effetto positivo sull'alimento. Positiva: da imballaggio ad alimento. Fa riferimento al trasferimento di sostanze dell'imballaggio che terminano nell'alimento. Questa è nota dagli anni 70', si aveva utilizzo di materie plastiche in molti campi di applicazione. Un'azienda che produceva bottigliette piccole per compagnie aeree sostituì il vetro con un materiale plastico a base di PVC. Questo è costituito da un monomero che si ripete e si chiama Cloruro di Vinile Monomero. A seguito di confezionamento di una bevanda alcolica si registrarono intossicazioni e decessi e la causa fu attribuita alla presenza del monomero nel poco volume di
unabevanda alcolica che veniva offerta durante i voli. Questo perché tale monomero è una piccola parte del polimero che non ha reagito e a contatto con la bevanda alcolica, affine ad esso, tende a migrare nella bevanda. Tale monomero ad oggi è presente nell'elenco delle sostanze carcinogene e ha delle restrizioni molto importanti. Il problema era che chi produceva materia plastica non conosceva il rischio di polimerizzazioni non complete. Non c'era una coltura aziendale che mettesse al centro la conoscenza della qualità della materia plastica. Questo fatto ha imposto ai produttori di materia plastica una riduzione di CVM nei materiali con livelli permessi molto bassi. Parlando di migrazione dobbiamo ricordarci che può avere sull'uomo degli effetti differenti a seconda della sua natura, concentrazione assunta e frequenza di assunzione. A livello normativo pertanto esiste un impianto cogente europeo ma anche nazionale. Italia virtuoso come paese, esiste unasensoriali. La normativa per i MOCA del 1962 e tale normativa è stata rivisitata più volte con il DM. A livello europeo si è data un ordine alla normativa creando un regolamento valido per tutti i MOCA. In questo regolamento 1935 del 2004 si dice all'articolo 3: I materiali o gli oggetti destinati a venire a contatto diretto o indiretto con gli alimenti devono essere sufficientemente inerti da escludere il trasferimento di sostanze ai prodotti alimentari in quantità tali da mettere in pericolo la salute umana o in quantità tali da comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari o un deterioramento delle loro caratteristiche sensoriali. La migrazione è un fenomeno sempre presente, ma la norma ci deve permettere di quantificare che la migrazione non sia superiore a determinati livelli che possono causare tre spiacevoli inconvenienti. - Pericolo salute uomo - Modifiche inaccettabili della composizione - Deterioramento delle caratteristiche sensoriali.sensoriali La problematica dei MOCA è molto importante gestita a livello nazionale ed europeo che deve essere nota a tutti gli operatori della filiera alimentare. L'inchiostro da origine a trasferimenti di sostanze di diverso genere. Per questo è stata fatta molta ricerca scientifica perché significa mettere il consumatore al centro e studiare una serie di fenomeni dal punto di vista chimico e chimico-fisico che avvengono in conservazione. Le sostanze che possono migrare potenzialmente da imballaggio ad alimento sono: - Sostanze intenzionalmente aggiunte IAS: il produttore le seleziona e le miscela nella giusta proporzione a seconda del materiale da ottenere - Monomeri e catalizzatori: polimerizzazione di monomeri per costruzione del materiale - Additivi e coadiuvanti aggiunti nella formulazione del materiale stesso (antiossidanti, lubrificanti). Inseriti nella formulazione dell'oggetto per ottenere determinate prestazioni funzionali. - Additivi da inchiesti eadesivi.- Qui compare tutto ciò che entra nella formulazione del materiale, non che fa parte del materiale finito come il PET.
- Sostanze non intenzionalmente aggiunte NIAS: si formano in seguito ai processi di lavorazione come alte T.
- Prodotti di degradazione e neoformazione
- Impurezze della materia prima
- Prodotti di reazione
- Contaminanti
Esempi:
- Carta: polimero di fibre di cellulosa tra di loro intrecciate. Per il contatto con gli alimenti possiamo avere il cartoncino per il confezionamento della pasta, che viene additivato con degli inchiostri di stampa. Per hamburger o fritti il cartoncino non si unge sulla superficie o si unge dopo un certo tempo di contatto perché si deposita uno strato di materiale plastico di natura polimerica che va a coprire tutte le discontinuità della materia ma che rende superficie impermeabile all'acqua o resistente ai grassi.
- La carta può essere di diversa colorazione, più scura ci fa pensare a trattamento minimo, più chiara a trattamento più intenso.
queste molecole hanno a disposizione spazi di movimento ampi epertanto possono di fatto essere cedute all'alimento in particolari condizioni di contatto. Il fenomeno della migrazione è INELIMINABILE, ma controllando le condizioni di contatto posso controllare il fenomeno. Spesso hanno una natura chimica diversa dal polimero, come per esempio un antiossidante ha natura polare, mentre il PE è apolare. Se non c'è affinità tra il mezzo e la molecola stessa, allora questa che si trova libera e trova un alimento a contatto con cui è più affine si sposterà verso quell'alimento.
Fenomeno di migrazione in modo specifico:
Il fenomeno fa riferimento al trasferimento di molecole da imballaggio verso alimento e quindi si basa su trasferimento di massa da una zona più concentrata ad una meno concentrata che è l'alimento. Il fenomeno si basa sulla differenza di concentrazione e avviene solo se questa è presente. Il trasferimento
avviene attraverso gli spazi disponibile al passaggio di queste molecole, quindi maggiori