Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Atteggiamenti – Elementi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 1: Introduzione agli atteggiamenti

Atteggiamenti sono le nostre valutazioni nei confronti di elementi del mondo sociale. Ci interessano perché riteniamo che conoscere gli atteggiamenti delle persone ci aiuti a prevedere la loro condotta. Gli atteggiamenti hanno una forte influenza sui processi cognitivi e intervengono in processi riguardanti la salute (ad esempio, la guida in stato di ebbrezza), i consumi (come l'abbigliamento e la moda, che hanno una notevole influenza sulla vita quotidiana), la politica (esprimiamo valutazioni) e le relazioni tra gruppi e nazioni.

DEFINIZIONE: Un atteggiamento è una tendenza psicologica che viene espressa valutando una particolare entità con un qualche grado di favore o sfavore. È indipendente dal processo messo in atto e presenta le seguenti caratteristiche:

  • Tendenza psicologica - entità non direttamente osservabile
  • Entità con una durata variabile
  • Componente valutativa
  • Deve riguardare un oggetto (materiale o astratto)

NON SONO:

  • Semplici informazioni prive di implicazioni valutative
  • Stati o disposizioni personali (come gli umori)

Gli atteggiamenti possono essere più

spesso studiati:

  • sociali o politici (es. ideologie)
  • verso gruppi o categorie sociali (di solito "pregiudizi")
  • Verso scopi o fini astratti (uguaglianza, libertà...) di solito definiti "valori"
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Atteggiamenti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Mannetti Lucia.