Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Eczemi - Dermatiti eczematose Pag. 1 Eczemi - Dermatiti eczematose Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eczemi - Dermatiti eczematose Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eczemi - Dermatiti eczematose Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eczemi - Dermatiti eczematose Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eczemi - Dermatiti eczematose Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eczemi - Dermatiti eczematose Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eczemi - Dermatiti eczematose Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECZEMI

Li eczemi sono affezioni cutanee caratterizzate (nelle fasi acute) da:

  • lesioni eritemato-vescicolari pruriginose
  • piccole vescicole spongiotiche nello strato malpighiano

Classificazione eziopatogenetica:

ECZEMI ESOGENI

  • Dermatite irritante da contatto (D.I.C.)
  • Dermatite allergica da contatto (D.A.C.)

ECZEMI ENDOGENI

  • Dermatite atopica
  • Ecema nummulare
  • Disidrosi (pompholyx)

Sezione istologica di eczema in fase acuta:

  • vescicole spongiotiche
  • Vasodilatazione (macula eritematosa da iperemia attiva)
  • Infiltrati rotondocellulari (linfociti, c. di Langerhans, monociti, ecc)
  • Edema intercellulare da exoserosi

Eczema sub-acuto

Eczema acuto

Eczema cronico

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

E' un'affezione cutanea infiammatoria superficiale all'esposizione conseguente a cause esterne di natura chimica in ambiente professionale o extraprofessionale.

E' caratterizzata da manifestazioni cliniche pruriginose localizzate, almeno inizialmente, nella sede di contatto ed è caratterizzata da lesioni eritemato-vescicolari, erose.

Sierogementi, crostose e desquamative, maspesso polimorfe, a seconda della fase evolutiva chepuo’ essere acuta, subacuta o cronica.

Nelle forme allergiche, si sviluppa per un fenomeno di Sensibilizzazione di tipo ritardato mediato da cellule (IV sec. Gell & Coombs)

PATOGENESI

I fattori patogenetici che influenzano l’insorgenza della DAC sono vari. I piu’ rilevanti sono:

TIPO E STRUTTURA DELL’AGENTE SENSIBILIZZANTE

FATTORI INDIVIDUALI

FATTORI LOCALI

FATTORI INDIVIDUALI:

Marcata differenza da individuo ad individuo nellasuscettibilità ad ammalarsi di DAC

Differenze anche nella suscettibilità alla sensibilizzazionenei confronti dei diversi apteni

Fattori genetici condizionano la diversa facilita’ dipenetrazione e di coniugazione alle proteine epidermichedei vari apteni.

FATTORI LOCALI PREDISPONENTI LA DAC:

FENOMENI OCCLUSIVI (da calzature, guanti di gomma,medicazioni “chiuse”, etc.)

FATTORI IRRITATIVI CRONICI che danneggiano lo stratocorneo e

modificano il film idro-lipidico di superficie (es. traumatismi ripetuti, esposizione ad alcooli, continuo lavaggio con detergenti + o - aggressivi)

DERMATITI ULCERATIVE

Auto-medicazioni e poli-medicazioni con topici inappropriati

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO-PATOGENESI

La DAC rappresenta dal punto di vista patogenetico un modello di reazione di ipersensibilità ritardata, di IV tipo, mediata da cellule (linfociti T helper), sebbene sia importante la compartecipazione della componente umorale.

Si distinguono:

FASE AFFERENTE

clinicamente silente, in cui si instaura la sensibilizzazione

FASE EFFERENTE

elicitazione della risposta flogistica eczematosa

Fase I: PENETRAZIONE DELL'APTENE

Condizioni che facilitano la penetrazione dell'aptene:

  • ALTERAZIONI DELLE NATURALI DIFESE DELLA BARRIERA EPIDERMICA:
  • alterazioni del:
    • pH
    • mantello idrolipidico
    • soluzioni di continuo dermo-epidermiche

FASE AFFERENTE: DURATA 1-3 SETTIMANE

FASE EFFERENTE: DURATA 48-72 ORE

ESPOSIZIONE ALL'ANTIGENE
RICONOSCIMENTO DELL'ANTIGENE DA PARTE DEL LINFOCITA SENSIBILIZZATO
attivazione linfocitaria con produzione di IL-2
SCATENAMENTO RISPOSTA FLOGISTICA
MODIFICAZIONI A CARICO DEL MICROCIRCOLO
ATTIVAZIONE E DEGRANULAZIONE DEI MASTOCITI
PRESSIONE DI MOLECOLE DI ADESIONE ALL'ENDOTELIO
MIGRAZIONE DI LINFOCITI E CELLULE INFIAMMATORIE

®Cerotto (Al-test) impiegato per eseguire i test epicutanei

Le diete a basso contenuto di nichel sono in verità di dubbia utilità pratica!!!!!!

Le reazioni eczematose a livello della mucosa orale sono di gran lunga meno frequenti di quelle segnalate a livello del mantello cutaneo(?)

Differenze anatomiche e funzionali tra cute e mucosa orale:
- Assenza dello strato corneo
- Assenza di secrezione lipidica
- Flusso continuo di secrezione salivare

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
35 pagine
SSD Scienze mediche MED/35 Malattie cutanee e veneree

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dermatologia e Venereologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Moffa Loredana.