Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Dermatologia - le dermatiti seborroiche Pag. 1 Dermatologia - le dermatiti seborroiche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dermatologia - le dermatiti seborroiche Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ROSACEA

Chiamata anche couperose (da coup = rame, per il colore rosso rameico). Il termine rosacea deriva da gutta rosacea, le lesioni infatti derivano dal diffondersi di lesioni elementari a goccia. Non è acne, in quanto manca il comedone e l'età di insorgenza è il climaterio.

Patogenesi:

  • Componente ORMONALE: si ha nel climaterio.
  • Componente SEBORROICA: insorge su terreno seborroico, ma risparmia la parte alta della fronte, la sede periorifiziale e il mento.
  • Componente NERVOSA RIFLESSA: emozioni, pasti abbondanti, cambiamenti del microclima, possono scatenare il riflesso vaso-trigeminale → iperafflusso ematico nella zona congestizia del volto (ci sono 3 distretti circolatori per la testa).
  • Componente MICROANGIOPATICA: distonie vasomotorie, con apertura anastomosi a.v., spasmo arteriole precapillari, ectasie venulari da PG, 5HT, bradichinine.
  • Componente PSICOSOMATICA.
  • Componente GASTRO-ENTERICA: spesso c'è dispepsia, stipsi.
gravità correlata.Componente INFETTIVA: associazione a foci infettivi o ad alterazione della flora batterica intestinale.Componente CARENZIALE: carenza vit. B12.Clinica:FASE CONGESTIZIA: inizialmente compaiono lesioni eritematose intermittenti per congestione vascolare transitoria, scatenata da alcol, bevande calde, cibi...FASE ERITEMATO-TELEANGECTASICA: le lesioni eritematose divengono persistenti per comparsa di teleangectasie venulari permanenti (facies gaudens).FASE PAPULO-PUSTOLOSA E MICRONODULARE: compaiono papule e micronoduli per infiltrazione flogistica perifollicolare, e pustole più profonde rispetto a quelle acneiche.Varietà cliniche:Rosacea "a farfalla". Rosacea monolaterale. Rosacea "caduta giù", alla regione periorale.Complicanze:Blefarite, blefaro-congiuntivite, cherato-congiuntivite Stasi linfatica fino all'elefantiasi Rinofima (pachidermia cute nasale): aspetto bernoccoluta, pori

ectasici, aumento di volume. Facies a melograno.DD con policitemia, sindrome reticulosica, leishmaniosi, sarcoidosi, LES, lueIII micronodulare...

ECZEMATIDE SEBORROIDE INFANTILE

Dermatosi eritemato-squamosa che somiglia all'eczema, ma non ci sono vescicole e prurito.

Nell'infanzia non c'è attività delle ghiandole sebacee, quindi il nome è improprio, ma si usa per la somiglianza con la forma dell'adulto.

Frequente, si manifesta nelle prime 2-8 settimane di vita e scompare, di solito, spontaneamente entro i 6 mesi.

Eziopatogenesi:

  • Iperalimentazione; intolleranza al latte materno.
  • Meno importanti: diatesi essudativo-linfatica, ipersensibilità ai piogeni, deficit vitaminici.

Clinica: eritema e desquamazione, con squame grosse, giallastre, unte e umide.

Varietà cliniche:

  1. Lesioni eritemato-squamose a partenza dalle pieghe inguino-crurali, poi diffondono a glutei, cosce, tronco, cavo ascellare.
  2. Lesioni eritemato-squamose a partenza dal vertice
dell'adultoInsorge dopo la pubertà; picco tra 20 e 40 anni; sintomi più comuniClinica: Eritema e desquamazione con squame giallastre, unte, umide.Varietà cliniche:Forme craniali: sul cuoio capelluto con conglutinazione dei capelli, frequente l'associazione con l'alopecia. Le chiazze possono diffondersi alla fronte e alle tempie (corona seborroica), alle regioni retroauricolari, padiglioni auricolari, alla glabella, ai solchi naso-genieni e al mento.Forme toraciche:temporali o estendersi a tutto il cuoio capelluto. I capelli diventano grassi, appiccicosi e si staccano facilmente. La cute è arrossata, pruriginosa e ricoperta da squame biancastre o giallastre. La malattia può essere associata a dermatite seborroica del viso e del tronco. Terapia: shampoo antiforfora contenenti zinco piritione o ketoconazolo, corticosteroidi topici, fototerapia con UVA o PUVA.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/35 Malattie cutanee e veneree

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher banzie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di dermatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Cannavò Serafinella.