Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Economia, riassunto lezione 1 2 3 Pag. 1 Economia, riassunto lezione 1 2 3 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia, riassunto lezione 1 2 3 Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione n. 2

1. L'attività economica degli istituti. L'azienda ordine economico degli istituti. Il

sistema. Le definizioni del concetto di azienda. L'azienda oggetto di studio

multidisciplinare e interdisciplinare.

2. Una prima classificazione dell'universo aziendale basata sulla destinazione

della produzione.

Gli istituti svolgono attività economica. Essa:

- può essere esclusiva (come nell'impresa) o può coesistere con diverse attività (come

nella famiglia perchè vi è anche la procreazione, l'allevamento, l'educazione dei figli,

ecc..);

- viene svolta o in modo occasionale, o non viene fatto per niente, o in modo

continuativo.

Se viene svolta in modo continuativo, l'istituto allora ha un ordine particolare (riguarda

le persone che in esso operano, le risorse che utilizza, gli obiettivi che persegue, le

operazioni che compie) con determinate caratteristiche. Quest'ordine particolare è

definito come l'ordine economico di un istituto; esso rappresenta l'azienda. L'azienda o

rappresenta una parte dell'istituto o coincide con esso (la coincidenza avviene quando

l'istituto è creato solo per svolgere attività economica durevole) ma azienda e istituto

però non sono la stessa cosa perchè essa si riferisce solo all'attività economica

dell'istituto.

L'azienda :

- svolge una funzione strumentale perchè concorre alla soddisfazione dei bisogni delle

persone che la compongono;

- compie operazioni collegate al suo oggetto di attività, alle capacità delle persone che

operano in essa, all'ambiente del quale è parte, ecc..

- ha in comune con tutte le altre il risultato cioè ottenere prodotti e servizi che hanno un

valore economico;

- è un'unità con autonomia perchè permane nel tempo;

- attua piani e programmi economici e stabilisce come realizzarli;

- è soggetta al rischio.

IN BREVE

1) L'azienda si forma solo negli istituti.

2) L'attività economica dell'istituto è una condizione necessaria ma non sufficiente per

formare l'azienda.

3) L'azienda si forma solo negli istituti con attività economica durevole e che sia rivolta a

produrre ricchezza sotto forma di risultati.

4) Chi fa parte dell'istituto, o lo ha costituito, o lo governa, o ci opera.

5) L'azienda è lo strumento per raggiungere fini personali.

6) L'azienda è una realtà oggettiva, viva ed operante, dotata di vita propria, con durata

lunga e indefinita.

Per evidenziare l'interdipendenza che vi è tra gli elementi che compongono l'azienda,

dobbiamo far riferimento al concetto di sistema. Esso è un'unità ed è formato da

elementi legati tra loro tramite relazioni (esse possono essere di natura fisica, di natura

astratta o di altra natura).

Vi sono vari tipi di sistemi :

- chiuso : in cui il rapporto di relazione tra gli elementi che lo compongono è circoscritto

entro limiti definiti;

- aperto : quando è legato per vincoli di relazione ad altri sistemi;

- semplice : in cui vi sono pochi elementi legati da poche relazioni;

- complesso : è molto interconnesso ed elaborato;

- ultracomplesso : in cui l'interazione tra gli elementi è governata dall'uomo;

- deterministico : in cui le parti interagiscono senza possibilità di errore;

- probabilistico : in cui il comportamento è soggetto a rischio di errore.

Vi sono inoltre sistemi di ordine superiore e sistemi di ordine inferiore e tra essi vi è un

condizionamento reciproco da cui emerge in concetto di controllo (cioè la funzione di

adattamento del sistema all'ambiente). A secondo del grado di controllo si può definire e

valutare un sistema sia in termini qualitativi che quantitavi, ma se il grado di controllo

manca i sistemi diventano dei meccaniscmi che trasformano inputs in outputs, ovvero

hanno un circuito di rotazione che preleva un segnale dall'outputs per riportarlo all'input

per poi risottrarglielo generando così un segnale di errore che viene poi trasformato in

segnale attivante.

IN BREVE

1) L'azienda è un sistema fatto dall'uomo ed ha uno o più scopi;

2) L'azienda è un sistema aperto;

3) L'azienda riceve dall'esterno input che trasforma in output;

4) L'azienda tramite il contatto con l'esterno combatte il processo di degradazione

interna che colpisce il sistema quando non può recepire gli stimoli che vengono

dall'esterno;

5) Alla degradazione prodotta dal sistema, si collega la sua stabilità ovvero il suo

equilibrio dinamico che è mantenuto da un meccanisco di feedback che evidenzia gli

errori e li corregge;

6) Anche per l'azienda vale il principio della gerarchia tra sistemi;

7) Il sistema azienda può realizzare un obiettivo con diverse politiche di gestione.

L'azienda è oggetto di studio di varie materie come diritto (considera l'azienda come i

beni dell'imprenditore per l'esercizio dell'impresa), come sociologia (considera l'azienda

come organizzazione di persone), come economia politica (sovrappone il termine

azienda a quello di impresa), ecc.. ;

Le aziende :

- si differenziano tra loro tramite caratteristiche (il tipo di attività, le finalità, la forma

giuridica, la dimensione, la tecnologia impiegata, la quantità e la qualità delle risorse

disponibili, ecc..);

- tutte prendono risorse e fattori materiali per ottenere beni e servizi per creare un nuovo

valore;

- tutte hanno in comune la produzione di beni e servizi ma la produzione può essere

consumata all'interno come nelle aziende di consumo, può essere scambiata nel

mercato come nelle aziende di produzione o è messa a disposizione di altri come nelle

aziende di erogazione.

Lezione n.3

1. Le aziende che producono per il consumo interno; le aziende che producono

per il mercato; le aziende che destinano la produzione in forma diversa dallo

scambio.

2. I caratteri comuni delle aziende; l'unità; l'autonomia; la durabilità; la funzione

strumentale; l'attuazione di piani e programmi; il rischio.

Vi sono vari tipi di aziende :

- aziende di consumo (la famiglia) : esse producono per il consumo interno, cioè la loro

produzione è per chi fa parte dell'istituto;

- aziende di produzione (si formano nell'istituto economico-sociale dell'impresa) :

scambiano la loro produzione nel mercato e a secondo di cioò che cedono, ricevono

corrispettivi monetari per reintegrare i costi di produzione fatti ma il loro scambio non è

orientato al profitto perchè non hanno il fine di remunerare i conferenti di capitale. Per

quanto riguarda l'impresa, essa ha un attività che consiste nella trasformazione di utilità;

consuma risorse per lo scambio e deve durare nel tempo e solo con esso può dare i

risultati per i quali è nata; può avere oggetto di attività vario (la produzione agricola,

l'allevamento del bestiame, la produzione di servizi bancari, ecc..); le imprese si

differenziano tra loro per oggetto di attività, dimensione, natura giuridica e tecnologia

impiegata, ma tutte hanno in comune il produrre per il mercato e lo svolgere una

funzione strumentale.

- aziende di erogazione (si formano nei Comuni, Province, Stato, Regioni, nelle

fondazioni, in enti pubblici e privati, ecc..) : i beni che esse cedono possono formare

oggetto di nuova produzione e la cessione non ha un pagamento di un prezzo, inoltre

l'erogazione è imposta o dalla natura dei beni o da motivi di ordine politico e sociale.

Questi tipi di aziende hanno caratteri che variano a secondo della tipologia, del settore di

attività, del volume di produzione, del personale impiegato, ecc.. ma hanno anche dei

caratteri che sono comuni a tutte, cioè :

- unità : essa si manifesta negli elementi che compongono l'azienda (ovvero le persone,

quelle che operano nelle aziende si differenziano per età, sesso, formazione, ecc.. ma

tutte collaborano alla realizzazione di un progetto comune e inoltre le persone sono

strettamente collegate alle risorse impiegate mentre le operazioni che l'azienda compie

sono varie e anche se aumentano in numero e volume, si compongono in unità per gli

obiettivi comuni che devono raggiungere; quindi in ogni momento persone, risorse e

operazioni si presentano come qualcosa di unico e di unitario); l'unità ancora si

manifesta nella visione sistematica, cioè nel poter considerare l'azienda come un

sistema autonomo, e si manifesta anche nel bene comune, cioè i fini che le persone

vogliono realizzare tramite l'azienda;

- autonomia : quando l'azienda può decidere liberamente gli obiettivi da seguire e il

modo in cui realizzarli e senza questa capacità l'azienda non esiste;

- durabilità : per durare vi devono essere condizioni di equilibrio (esso può essere o

economico cioè raggiunto, mantenuto e migliorato, o monetario, cioè che si riferisce alle

entrate e alle uscite);

- funzione strumentale : essa si individua nell'oggetto che è sempre di natura economica

ed è svolta da tutte le aziende perchè tutte concorrono al soddisfacimento dei bisogni

umani (esso avviene in modo diretto nelle aziende di consumo, in modo indiretto nelle

aziende di produzione e in tutti e due i modi nelle aziende di erogazione).

L'attività aziendale :

- nasce da decisioni secondo previsioni e ipotesi sul futuro;

- non è occasionale ma è finalizzata e programmata;

- è riconducibile ad un istituto, è durevole, è rivolta alla creazione di risultati che hanno

un valore economico e procede secondo piani e programmi e quindi vi è una

distribuzione di compiti tra le persone che collaborano all'attività aziendale;

La formazione di piani e programmi coinvolge i vertici dell'azienda che definiscono le

strategie e le scelte per realizzarle e successivamente si creano i piani che hanno un

tempo non superiore ad un anno e si controlla che i risultati ottenuti erano quelli sperati

perchè se non è così si cerca il problema e si cambia direzione. Questi imprevisti che

portano alla revisione dei piani e dei programmi, possono essere causa di danni quindi

si associano al concetto di rischio. Quest'ultimo può avere origine naturale o umana e

acquista valenza economica perchè produce effetti sulla combinazione produttiva; nasce

per eventi diversi, alcuni rischi nascono con l'azienda, altri durante la sua vita e altri

ancora nella fase terminale dell'azienda; ogni rischio ha una sua durata e tutti gl

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
7 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gia08 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Marisca Carmelo.