Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI CREDITO
Acquisizione dal titolare o dai Acquisizione da soggetti esterni di
0 soci dell’azienda di mezzi mezzi monetari da restituire in tempi
monetari a titolo di capitale di prestabiliti
rischio
- Combinazione delle fonti a titolo di capitale proprio con quelle a titolo di
1 4 credito ed impiego dei mezzi monetari nella gestione aziendale
Remunerazione del capitale di Remunerazione del capitale di credito
5 rischio (dividendi) (interessi)
Restituzione al socio o titolare dei Restituzione ai soggetti esterni dei
6 mezzi monetari acquisiti a titolo mezzi monetari acquisiti a titolo di
di capitale proprio capitale di credito
I processi economici di produzione
Le operazioni relative al capitale tecnico hanno come oggetto sia i fattori
produttivi pluriennali che i fattori produttivi correnti:
1. Fattori produttivi a carattere pluriennale: materiali e immateriali,
utilizzati per più volte
2. Fattori produttivi correnti: materiali ed immateriali, utilizzati
immediatamente o gradualmente come materie prime o sussidiarie
Le operazioni effettuabili su tali fattori sono:
1. Acquisto: valutazioni tecniche e di convenienza economica
2. Combinazione
3. Trasformazione
Circuiti economici di produzione:
I processi riconducibili al finanziamento si esauriscono in flussi contrapposti
(entrate ed uscite).
I processi di investimento presentano flussi compositi aventi per soggetto sia il
denaro che fattori specifici.
La dinamica dei processi: il modello di riferimento
L’osservazione dei valori economici su base numerico-finanziaria
L’aspetto economico può essere fatto derivare da quello numerario o monetario,
con riferimento ai processi di finanziamento di acquisto e vendita dei prodotti.
Dall’osservazione continua dei movimenti relativi ai valori numerari nelle
operazioni di gestione esterna deriva così l’osservazione dei costi d’acquisto dei
fattori produttivi e dei ricavi di vendita dei prodotti.
L’aspetto “derivato” di osservazione delle operazioni aziendali può ampliarsi
nell’area finanziaria comprensiva dei debiti e dei crediti di finanziamento, o
anche ad una più vasta area che includa i valori economico-finanziari.
L’aggettivo numerario è legato al fatto che i valori a cui è attribuito sono
espressione di relazione tra quantità di monete indipendentemente
dall’apprezzamento personale:
1. Valori numerari certi: operazioni influenti direttamente sul fondo
monetario
2. Valori numerari assimilati: debiti e crediti di regolamento derivanti da
operazioni commerciali, il momento della loro nascita non corrisponde
all’incasso o rimborso
3. Valori numerari presunti: debiti e crediti di regolamento stimati:
a. Crediti e debiti espressi in moneta estera: stime del valore di
cambio
b. Fatture da ricevere
c. Fatture da emettere
d. Ratei passivi
e. Ratei attivi
All’interno dei valori economici si possono distinguere:
1. Valori economico-reddituali: operazioni di gestione che hanno come
oggetto l’acquisizione o la vendita di fattori produttivi
2. Valori economico-finanziari: fanno riferimento a debiti e crediti di
finanziamento e al capitale di proprietà e le rispettive variazioni in
aumento o diminuzione
L’osservazione dei valori economici su base fisico-tecnica
L’aspetto fisico-tecnico esprime le qualità, le quantità fisiche e i tempi di formazione
dei valori economici. Tale rappresentazione è riferita alle operazioni che
esprimono i processi di trasformazione economico-tecnica.
1.Acquisto dei fattori
Le quantità e le qualità dei fattori acquisiti determinano il valore economico dei
fattori disponibili per la produzione. Le analisi su base numeraria
corrispondono a prezzi effettivamenti “liquidati” sulla base di fatture d’acquisto
e prezzi effettivamente “pagati” nelle fasi successive.
Ulteriori analisi fanno riferimento alle possibili svalutazioni e rivalutazioni.
2.Utilizzo dei fattori
Le quantità e le qualità dei fattori produttivi impiegati nel processo produttivo
determinano i costi di utilizzazione nei tempi immediatamente successivi
all’acquisto.
3.Realizzazione della produzione
Le qualità e le quantità dei prodotti realizzati al termine del processo
produttivo dei prodotti in corso di lavorazione e dei semilavorati determinano i
valori della produzione realizzata e della produzione in corso di realizzazione.
Vengono applicati prezzi stimati. Possono verificarsi svalutazioni o rivalutazioni
nel momento in cui emerge distinzione tra il prezzo della produzione
realizzata e quella in corso di realizzazione.
4.Vendita dei prodotti/servizi realizzati
Le qualità e le quantità dei prodotti venduti permettono l’applicazione di
prezzi desunti dai contratti di vendita. Si tratta di prezzi effettivamente
“liquidati” nel caso di fatture di vendita e prezzi effettivamente “riscossi” nelle
fasi successive.
Il modello proposto di osservazione delle operazioni negli aspetti fisico-tecnici, economici e
finanziari 1. Nella fase iniziale il capitale proprio assume carattere tipicamente
finanziario
2. Per effetto della gestione il capitale proprio si modifica assumendo valore
“netto” come differenza tra valori attivi e passivi riferiti sia all’area
economica che finanziaria. L’incremento e il decremento sono riferibili
alla dinamica reddituale assumendo quindi un carattere economico.
3. Il capitale accresce ulteriormente la sua dimensione economica fino a
diventare capitale economico.
L’area dei valori finanziari assume così tre connotazioni:
In senso stretto fa riferimento ai debiti e ai crediti di finanziamento
● Il primo ampliamento riguarda valori economico-finanziari relativi al
● capitale proprio
L’ampliamento ulteriore riguarda i valori numerari relativi al denaro e ai
● debiti e crediti di regolamento
L’aspetto originario inteso in senso lato diventa così quello finanziario e quindi
comprensivo del denaro, dei crediti e dei debiti.
L’aspetto originario inteso dal punto di vista della sostanza e della sequenza temporale è
invece quello fisico-tecnico.
La rappresentazione contabile del modello: le variazioni economico-finanziarie
Le operazioni di gestione determinano variazioni finanziarie di segno positivo e
di segno negativo.
Si misurano anche variazioni economico-reddituali di segno positivo e negativo:
1. Variazioni numerario-finanziarie di segno positivo: vendita
2. Variazioni numerario-finanziarie di segno negativo: acquisto
3. Variazioni finanziarie positive contrapposte a variazioni finanziarie
negative nelle operazioni di acquisizione/rimborso dei finanziamenti e
di regolamento dei crediti e dei debiti.
Entrano nella sfera economico-reddituale tutte le forme di ricavo e
disinvestimento assieme ai costi relativi ai corrispondenti investimenti.
Nella sfera finanziaria la misurazione avviene in termini di denaro e valori
assimilati di credito e debito.
L’ampliamento del modello. la correlazione fonti-impieghi
Gli investimenti e i disinvestimenti economici, i finanziamenti ricevuti e quelli
accordati, gli incassi e i pagamenti generano afflussi e deflussi di mezzi
monetari riassumibili con il concetto di fonti e impieghi.
Qualsiasi causa di afflusso monetario prende il nome di fonte.
Qualsiasi causa di deflusso monetario prende il nome di impiego:
1. Investimenti:
a. Strutturali
b. Correnti
c. Materiali
d. Immateriali
e. In attesa di realizzo
f. Della produzione venduta
2. Rimborso di finanziamenti
Gli impieghi al venir meno delle fonti sono i rimborsi di finanziamenti
precedentemente acquisiti, le riduzioni di capitale proprio nonché i pagamenti
ai fornitori.
Le diverse tipologie d’impiego determinano il fabbisogno di finanziamento che
può essere coperto da:
1. Fonti interne: ricavi
2. Fonti esterne: flussi di finanziamento
L'applicazione del modello alle singole operazioni aziendali
1.Il primo livello esprime le qualità, quanità,
e tempi di formazione originaria dei valori
economici in termini di
acquisizioni/consumi e produzioni/cessioni.
2.Il secondo livello esprime i valori di costo
di acquisizione/utilizzo dei fattori
produttivi e i valori di costo/ricavo di
produzione/cessione dei prodotti.
3.Il terzo livello esprime entrate e uscite di
fonti di denaro e fonti e impieghi
Acquisizioni/Cessioni
Operazioni di gestione esterna relative all'acquisizione dei fattori produttivi e
alla cessione di prodotti/servizi che coinvolgono la dimensione fisico-tecnica
ed economico-reddituale.
Il termine "acquisizione" ha un senso ampio e comprende permuta,
conferimenti…
Il termine “cessione” ha un senso ampio e comprende donazioni, permute…
Sono qualificati come acquisizioni qualsiasi flusso di input di fattori produttivi
specifici con provenienza dai mercati di acquisto, con remunerazione esplicita,
implicita, immediata e differita.
Sono qualificati come cessioni qualsiasi flusso di output di prodotti e servizi con
destinazione mercati di vendita, con remunerazione esplicita, implicita,
immediata e differita.
Consumi/Produzioni
Operazioni di gestione interna relative alla combinazione-utilizzo dei fattori
produttivi e alla realizzazione di prodotti/servizi che coinvolgono la
dimensione fisico-tecnica ed economico-reddituale.
L’utilizzo dei fattori produttivi può coincidere con il momento dell’acquisto e
prende il nome di acquisizione/consumo o può avvenire in momenti
successivi.
La realizzazione dei prodotti/servizi può essere contestuale alla vendita e
prende il nome di produzione/cessione o può avvenire in momenti successivi.
Entrate/Uscite
Entrate/Uscite di risorse monetarie riferite al fattore generico denaro
Impieghi/Fonti
Riguardano la dimensione finanziaria ed economico-reddituale.
Sono qualificati come impieghi gli utilizzi di risorse monetarie:
1. Costi d’acquisizione
2. Formazione di crediti finanziari o di regolamento
3. Decremento di debiti finanziari o di regolamento
4. Riduzione del capitale proprio e distribuzione utile
Sono qualificati fonti i flussi interni o esterni, economici o finanziari che
determinano un aumento delle risorse monetarie:
1. Ricavi di vendita
2. Formazione di debiti finanziari o di regolamento
3. Decremento di crediti finanziari o di regolamento
4. Apporti del capitale proprio e copertura esterna di perdite
CAPITOLO 3
Il controllo dei processi di produzione negli aspetti
fisico-tecnici, economici e finanziari
Flussi e stock
Per descrivere e comprendere i fenomeni ec