Anteprima
Vedrai una selezione di 23 pagine su 108
Economia teoria Pag. 1 Economia teoria Pag. 2
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 6
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 11
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 16
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 21
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 26
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 31
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 36
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 41
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 46
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 51
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 56
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 61
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 66
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 71
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 76
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 81
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 86
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 91
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 96
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 101
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia teoria Pag. 106
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Primi passi dell'economia

macro economia => struttura dell'economia (interazioni a modello)

micro => scelte compiute da gente che riguardano risorse che sono scarse

scelte riguardanti ad esempio le decisioni di acquisizione di un bene se un mercato e come a quel prezzo, scelte delle spese del reddito

Diversa saranno ovviamente le scelte delle aziende su quanto e come produrre

  • agenti/consumatori
  • famiglie
  • imprese
  • le banche

Famiglie: aggregati di persone consumatore

risorse: beni di consumo che possono essere acquistati oppure input che le imprese possono utilizzare per produrre

risorse scarse = non infinite

ogni e risorsa non è scarsa.

Il consumo di un bene porta alla rinuncia di un altro essendo scarse le risorse. (scelta)

La scelta può essere un altro bene oppure la moneta (risparmio).

Costo opportunità

È il valore più alto del bene a cui si deve rinunciare quando si vuole acquistare un altro bene.

esempio P1 = 100 P2 = 75 P3 = 90 decido C.O. perdere P3 C.O. è 100

Il C.O. non è un esborso fisico,

può anche un mondo solare è un C.O.

Ad ogni scelta è associato un C.O.

Modello

rappresentazione e capitonanti

base un ipotesi. Al variare di quest'ultime

varie il modello

Analisi positiva vs. Analisi normativa

  • permette di suddividere le relazioni tra variabili economiche
  • non ti dice se un bene è un male
  • giudizi di merito tra le relazioni tra variabili economiche e risultati che possono ottenere al posarla variare le variabili.

Riassumendo in grafico (curva di domanda)

xd = f(px, I, py, G)

= costante

spostamento sulla curva

Curva di domanda inversa

xd = f(Px, I, py, G)

ΔI (+)

bene normale

bene inferiore

xd = f(Px, I, py, C)

Δpy (+)

x ed complementi

1º assioma -> di completezza

Dati 2 panieri (A e B) il consumatore è in grado di dire qual è il preferito o se sono equivalenti

2º assioma -> di transitività

Dati 3 panieri (A, B, C)

  • A > B ∧ B > C => A > C

Se A è preferito a B e B è preferito a C, allora A è preferito a C

Ipotesi di non sazietà

Dati 2 panieri tra cui scegliere il consumatore vorrà o preferire quello paniere che contiene una quantità maggiore del “bene” è una quantità non inferiore dell’altro bene

A dato preferito a C

D preferito a A

Utilità marginale

Incremento in termini di utilità che il consumatore procura dal consumo di 1 unità addizionale di un bene mantenendo invariate le quantità dell'altro bene.

U(x,y)

MU(x) = dU(x,y)/dx

MU(y) = dU(x,y)

è la derivata parziale (1 varia l'altro non)

Esiste una relazione tra MU e SMS

  • Scorporo il passaggio da A e B in due momenti, C

ΔUtot = Δy·MU(y) + Δx·MU(x) = 0

0 = Δy·MU(y) + Δx·MU(x)

Δx·MU(x) = -Δy·MU(y)

MU(x)/MU(y) = -Δy/Δx = m

MU(x)/MU(y) = -Δy/Δx = SMSyx

VINCOLO DI BILANCIO

y = I/Py - (Px/Py) * x

A (0 ; I/Py)

Se y = 0 -> x = I/Px

B (I/Px ; 0)

Δy/Δx = - Px/Py

rapporto insiemi - scambiato sul mercato

variare di 1 parametro I

y = I/Py - (Px/Py) * x

1 - aumento reddito

ΔI -> ΔF (↑)

(+) -> ΔI

/Py (↑)

-> ΔI

/Px (↑)

2 - diminuisce reddito

IPOTESI

UTILITÀ

CHE SIANO

BENI

NORMALI

nessuno di due inferiori.

Non possono essere

entrambi inferiori.

Caso 4

x e y beni perfetti complementi

2x=βy α e β sono valori positivi;

Il SMS non è definito. Da qui ricavo la quantità ottima di x e y

Il paniere ottimo si ottiene dall'equazione

αx=βy ⇒ x=β/α y

Elasticità della domanda rispetto al prezzo

Δx < Δx' e Δp > Δp'

Curva di domanda del mercato di diversi beni

ε = Δx%/Δp%

ε è un numero puro

Esempio

x1 - x0/ P1 - P0 = 0,25/0,2 = 1,25

elasticità puntuale (dipende dal punto di partenza)

ε > 0 La domanda è sensibile alle variazioni di prezzo

Quello calcolato è l'elasticità ad arco, cioè

x̄ = media di x0 e x1

P̄ = media di P0 e P1

ε = Δx/; ΔP/

ε = dx/dp

ε = dx/dp

r

Caso 3 (intermedio):

A(0; a)

B(a/b; 0)

C(a/2b; a/2)

C punto medio

ε/p = 1/b · p/x

εa = 1/b · a/0 = ∞

εb = 1/b · 0/b = 0

εc = 1/b · a/2/a/2b = 1

Tra B e C domanda inelastica ε ≠ 1

Tra C e A domanda elastica ε = 1

Curva d'indifferenza

massimizo l'utilità del consumatore

L = T - me tempo di lavoro ottimo/equilibrio

MRScm = SMScm =

pm/pc = w1

rapporto di scambio per rinunciare alla quantità di

SMScm = UMm/n = UMc

ANALISI DI STATICA COMPARATA

punto di equilibrio e questo cosa succede a E.

Diminuzione di w => w' < w

Δw → Δc

(-) (-)

Dove finisce ne? dipende da effetto redditio e.

effetto sostituzione

Curva di domanda e rendimenti decrescenti

  • 60 0 ∅ ∅
  • 60 1 100 +100 1000
  • 60 2 180 +80 800
  • 60 3 230 +50 500
  • 60 4 270 +40 400

Pe=prezzo x=10

w=500

guadagno= contributo a prezzo= p.MPL produttività marginale

PROFITTO= pMPL - w

ΔΠ

  • 500
  • 300
  • 0 → equilibrio, nessun profitto
  • -100 → impresa in perdita

n° di lavoratori che assumerò l'impresa è quello stipendo

Ipd: 27/10/20 F:0

Ci concentriamo sui (pl) d'impresa e

interessa sapere il valore dei CT

dell'aumento o la unità aggiuntive di prodotto x

COSTI MARGINALI

MC = ΔCT / Δx

COSTO MARGINALE DEL FATTORE LAVORO

MCL = ΔCT / ΔL ➔ ΔCT = MCL ● ΔL

Supponiamo che MPL = Δx / ΔL ➔ Δx = MPL ● ΔL

MC = MCL ● ΔL / MPL ● ΔL = MCL / MPL = w / MPL

Allora

MC = w / MPL

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
108 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lociano94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Balconi Margherita.