vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tipologie e caratteristiche del marketing culturale
- diverse tipologie: a) Industrie culturali = mk tradizionale / Settore artistico = mk culturale b) Missione: orientata al prodotto / orientata al mercato - natura del prodotto: unico (prototipo) / prodotto di massa - mk = attività per mettere in relazione azienda e consumatore - modello del mk culturale: azienda (prodotto) – sistema informativo – mercato – sist. inf. – azienda – mk mix – mercato - mk management: analisi – individuazione obiettivo – pianificazione – implementazione – monitoraggio - 4 P: prodotto, prezzo, placement e promozione 2) Prodotto - prodotto: oggetto, servizi connessi, valore simbolico - prodotto artistico, prodotti spin-off, customer service, esperienza di consumo - dimensione referenziale, tecnica, circostanziale - dimensione estetica non quantificabile - ciclo di vita: introduzione, crescita, maturità, declino (curva variabile) 3) Mercato - 4 differenti mercati: a) consumatore finale (stabilire cons.potenziali)b) partner (intermediari, coproduttori, partner distributivi, mezzi di comunicazione)c) Stato (interventi pubblici di sostegno allo spettacolo)d) settore privato (singoli finanziatori, sostenitori aziendali, fondazioni e sponsor aziendali)- domanda di mercato: espressione in volume o $ degli acquisti -> valutazioni per acquisire vantaggiocompetitivo- coproduzioni:- motivi: accesso a nuovi mercati, protezione da parte dei governi, condivisione dei rischi finanziari,economia di scala, trasferimento di know-how- partecipazione minoritaria o maggioritaria
4) Comportamenti del consumatore- natura esperienziale dei prodotti artistici- individuo-prodotto-situazione- variabili individuali:a) coinvolgimento strutturale/congiunturale (-> rischio funzionale, economico, psicologico, sociale)b) esperienzac) profilo socio-demograficod) personalitàe) caratteristiche del prodotto appetibili (benefici ricercati)- processi decisionali:a) atteggiamento (come forma di pregiudizio
positivo)) processi cognitivi (beneficio percepito a fronte di aspettative)) processi affettivi (esperienziali), consumo edonistico (emozionali), esperienza simbolica (identitaria,status symbol) -> scelta di criteri per attirare tipologie di pubblico) processi subordinati (imitazione, consiglio, acquiescenza)) abitudini) acquisto d’impulso- variabili situazionali:) periodo) tempo disponibile per l’acquisto) presenza/assenza di gruppi di riferimento) clima economico) luogo della decisione5) Settore privato del mercato- donazioni (scambio di valore)- sponsorizzazioni e cause related marketing (collegati a strategie di mk dell’azienda)- criteri di selezione dello sponsor:) identificare valori commerciabili) documentarsi sull’azienda) prevedere mercato obiettivo) considerare esigenze dello sponsor) identificare i decisori primari- strategie:) vendere benefici, non caratteristiche) mirare ai bisogni dello sponsor) costruire su misura delloa) elementi chiave:
- minimizzare costi
- massimizzare cooperazione
- massimizzare influenza del produttore sui componenti
b) elementi strategici:
- lunghezza del canale
- strategia distributiva sviluppata
- tipo di intermediari
- rapporto dei percorsi verso int.
- grado di cooperazione verso int.
- scelta degli int.
c) canale = rete sociale -> dimensioni-chiave:
- conflitto
- potere
- ruoli
- comunicazione
d) strategie di distribuzione:
- intensiva (n° di punti vendita)
- selettiva ed esclusiva (scelta di dettaglianti specifici)
- push and pull (maggiore margine di profitto a dettaglianti - > equilibrare costi)
d. fisica (logistica e movimenti del prodotto) -> minimizzare costi e massimizzare servizio al cliente
localizzazione commerciale (scelta di un luogo fisico dove comprare o consumare prodotto) -> 3 aree di attrazione in base a distanza e concentrazione della clientela (primaria, second., terz.), determinate da prodotto, mk, percezione
modalità di riproduzione di un evento iniziale:
Utilizzatore: messaggi diversi
Piano di comunicazione:
- Domande fondamentali:
- Chi?
- Che cosa?
- A chi?
- Come?
- Quando?
- Con quali risultati?