vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Economia europea ed imperialismo
Dal 1895 al 1913 vi è una grande ripresa della produttività, dovuta in parte alle trasformazioni e innovazioni nel lavoro:
- Ripresa delle costruzioni ferroviarie
- Crescita di nuovi settori produttivi
Si assiste al completo dominio militare delle aree fornitrici di materie prime, dovuto al bisogno di trovare nuovi spazi di mercato e nuove possibilità di investimento ai capitali monetari accumulati in Europa.
Imperialismo:
- Inghilterra: colonialismo di portata planetaria (Gran parte dell'Africa, subcontinente indiano, Australia, Nuova Zelanda, Canada)
- Francia: parte dell'Africa, in concorrenza con Germania, Belgio, Italia
- Russia, Usa, Giappone: estendono la loro influenza in Asia, con gravi contrasti (guerra russo-giapponese)
Riflessi dell'imperialismo sul mondo della cultura e sull'opinione pubblica: emergere di ideologie nazionaliste, xenofobe.
RAZZISMO E IMMIGRAZIONE
IL MERCATO DIVENTA IMPORTAZIONE MASSICCIA DEI CEREALI DA USA, RUSSIA, AUSTRALIA
INTERNAZIONALE: EMERGERE DI NUOVE POTENZE INDUSTRIALI
COMPLETAMENTO DELLA COLONIZZAZIONE
POTENZE EMERGENTI: Germania, USA, Giappone
Nuovi settori e processi produttivi e nuovi sistemi organizzativi
POTENZE CONSOLIDATE: Inghilterra, Francia
Svantaggi sul piano produttivo, ma: enorme potenza finanziaria, maggiore estensione coloniale, esportazione di capitali
AREE PERIFERICHE: Invase dai capitali inglesi, francesi, tedeschi (creazione di industrie, banche, prestiti ai governi)
1895-1914: IL CAPITALISMO TRA CRISI E TRASFORMAZIONE
C) LA BORGHESIA "FIN DE SIECLE"
Ormai compiutamente classe egemone. Rappresenta il 5% della popolazione, dal punto di vista del reddito. Si tratta di un'oligarchia del denaro.
Sul piano della mentalità e del costume le dimensioni della borghesia si allargano. Il borghese erige precise barriere sociali fondate su: moda, morale, etica del lavoro
Nasce con la borghesia.
Il borghese si riconosce e si distingue da aristocratici e proletari dall'abito essenziale, razionale, sobrio, simbolo del lavoro (uomo) e dei valori domestici (donna).LA MORALE Domina il valore della RISPETTABILITÀ, misto di moralità e dissimulazione, rigido controllo sugli impulsi e ipocrita osservanza dei rituali sociali (cfr. Inghilterra vittoriana). Gli istinti vanno repressi a vantaggio del lavoro, dell'attività produttiva guidata dalla ragione.
L'ETICA DEL LAVORO
LA PICCOLA Valore personale=successo=lavoro/sacrificio
BORGHESIA composta da artigiani, bottegai, impiegati, aristocrazie operaie. Sono i CETIMEDI che ritrovano nella pratica dello stile di vita borghese un mezzo di promozione sociale e di differenziazione dal proletariato.
Verso gli anni '90 il LIBERALISMO, ideologia della classe borghese, si piega su posizioni difensive, per contrastare sul piano ideologico le nuove forze emergenti che lo mettono in crisi (democrazia radicale, ecc.).
socialismo). L'obiettivo principale della borghesia sarà salvaguardare lo stato di diritto. La borghesia di fine secolo sentirà sempre più il fascino dell'ideologia nazionalista, aggressiva, imperialista. La fede nella tolleranza e le parole chiave della rivoluzione francese (uguaglianza, fraternità, libertà) tenderanno a divenire sempre più lettera morta.
1895-1914: IL CAPITALISMO TRA CRISI E TRASFORMAZIONE
LA SOCIETÀ DI MASSA
A Fine '800, in Europa occidentale e USA nascono:
- Masse, individui
- I grandi agglomerati urbani
- Relazioni sociali
- Il senso di anonimato e di impersonalità
- Le grandi istituzioni nazionali (partiti, organizzazioni di massa)
- L'economia di mercato diffonde consumi e nuovi stili di vita
A tutto ciò contribuiscono:
- 1895-1914 lo sviluppo generalizzato della produzione
- L'enorme ampliamento del mercato
- La produzione seriale
- La II rivoluzione industriale, la razionalizzazione
produttiva
creano la figura dell'OPERAIO-MASSA
La stratificazione sociale diventa più mobile e complessa:
CLASSE OPERAIA
I nuovi ceti MANODOPERA GENERICA (OPERAIO-MASSA)
LAVORATORI QUALIFICATI
VALORI: solidarietà, spirito di classe, internazionalismo
IL CETI MEDI
Lavoro autonomo
Lavoro dipendente
I COLLETTI BIANCHI
VALORI: individualismo, rispettabilità, proprietà privata, risparmio, senso dell'gerarchia, patriottismo
sarà decisivo il loro ruolo politico nel Novecento
ISTRUZIONE E ISTRUZIONE OBBLIGATORIA E LAICA
INFORMAZIONE Esigenza di una scuola aperta a tutti e controllata dai poteri pubblici
L'istruzione diventa strumento per creare consenso
DIMINUZIONE DEL TASSO DI ANALFABETISMO
DIFFUSIONE DEI QUOTIDIANI
le agenzie di stampa
Rotative Lyotype
Telefono 9
IL SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO
Gli ostacoli economici e politici
GLI ESERCITI DI MASSA - Innovazioni ed esigenze militari:
l'industria bellica
le ferrovie
1870-1914 NASCITA DEI MODERNI ESERCITI DI
MASSA
Il soldato-massa
IL SUFFRAGIO UNIVERSALE
Tendenza a raggiungere una più ampia rappresentazione politica
PARTITI DI MASSA
Estensione del diritto di voto
SINDACATI
I NUOVI PARTITI DI MASSA
SPD tedesco come modello: la struttura permanente
sezioni e federazioni
il centro dirigente
LO SVILUPPO DEI SINDACATI
Sia socialisti che cattolici
I milioni di iscritti
Esclusione delle donne sia dall'elettorato passivo sia dagli studi e
LA QUESTIONE FEMMINILE
Il ruolo del lavoro nel processo di emancipazione
LE SUFFRAGETTE
Emmeline Pankhurst
1902 Women's Social and Political Union
Il movimento femminista resta a lungo isolato
Il suffragio universale femminile si diffonde dopo le due guerre mondiali
IL PROTOTIPO
La Germania bismarkiana degli anni '80
Assicurazioni contro gli infortuni
Previdenza per la vecchiaia
Sussidi per i disoccupati
RIFORME
E i controlli sulla sicurezza
La limitazione dell'orario giornaliero in fabbrica (10 ore)
LEGISLAZIONE SOCIALE
Il diritto
al riposo settimanale
GLI ENTI LOCALI ED I SERVIZI PUBBLICI:
Nascono aziende pubbliche per gestire forniture di gas, acqua, trasporti
Istruzione, cultura, edilizia popolare
Si modificano gli IDEALI NAZIONALI tipici della cultura romantica
Legati ad una cultura libertaria e democratica
prevalgono, in seno alla borghesia conservatrice, diistanze patriottico –aggressive
IL NAZIONALISMO
Sviluppo dei
NAZIONALISMI LE TEORIE RAZZISTE:
1855: Arthur de Gobineau Saggio sull’ineguaglianza delle razze umane(studio delle componenti irrazionali della psicologia di massa)
ACTION FRANCAISE 1899
Maurice Barrès Charles Maurras:il “nemico interno” e l’antisemitismo
1899:I fondamenti del XIX secolo DI H.S.Chamberlain: si enuncia il mitodella RAZZA ARIANA
Volk, comunità di sangue e di legame con la terra
IL PANGERMANESIMO
IL PANSLAVISMO
L’antisemitismo
I POGROMI PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION
Il SIONISMO:1896 T.HERZL 11
Crescita e organizzazione all’inizio del
secolo delle organizzazioni e dei partiti operai Nasce il PARTITO DI MASSA Obiettivi comuni: il superamento del capitalismo e la gestione sociale dell'economia Internazionalismo pacifista L'adesione all'Internazionale I PARTITI SOCIALISTI LA SOCIALDEMOCRAZIA TEDESCA 1875 SPD. Impostazione marxista: sarà il prototipo IL SOCIALISMO FRANCESE 1882 Parti ouvrier francaise, subito diviso, poi riunito nel 1905 come SFIO IL LABURISMO BRITANNICO Resistenza al marxismo Trade Unions e Società fabiana 1906 IL PARTITO LABURISTA LA SECONDA INTERNAZIONALE 1889 Federazione di partiti nazionali, autonomi e sovrani La giornata lavorativa di 8 ore Il I MAGGIO giorno di lotta 1891: espulsione degli anarchici Dottrina ufficiale: il Marxismo nell'elaborazione di Marx, Engels, Kautsky LA SECONDA INTERNAZIONALE Presto sorgono due correnti: IL REVISIONISMO DI BERNSTEIN La "tenuta del capitalismo" La collaborazione con le forze progressiste borghesi.Partiti socialisti come partiti delle riforme democratiche. Le trasformazioni per via non rivoluzionaria, ma graduale- L'SPD
LE CORRENTI RIVOLUZIONARIE LENIN E I BOLSCEVICHI 1902 CHE FARE? Partito guidato da rivoluzionari di professione con direzione accentrata. I menscevichi
IL SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO Dirigenti sindacali francesi. L'allenamento alla lotta e non le rivendicazioni. Lo sciopero come "ginnastica rivoluzionaria"
LO SCIOPERO GENERALE RIVOLUZIONARIO Sorel, 1904-5 Considerazioni sulla violenza
La Chiesa tenta aperture alla società di massa. I CATTOLICI E LA RERUM NOVARUM
Leone XIII e la RERUM NOVARUM 1891 LA CONDANNA DEL SOCIALISMO
LA TESI DELLA "GIUSTA MERCEDE" e i doveri spettanti alle diverse parti sociali
L'ASSOCIAZIONISMO CATTOLICO L'enciclica incoraggia la creazione di società operaie e artigiane, già in atto.
IL NEOTOMISMO GIUSEPPE
TONIOLOLA DEMOCRAZIA CRISTIANA
IL MODERNISMO
Alfred Loisy Ernesto Bonaiuti
Progetto di conciliare la dottrina cattolica con il progresso filosofico, scientifico e con la civiltà moderna
LA CRISI DEL 1907:
LA CONDANNA DI PIO X
POSITIVISMO La razionalità e la conoscenza scientifica entrano in crisi
Si affermano nuove visioni filosofiche, ispirate ad
IRRAZIONALISMO E VITALISMO
(NIETZSCHE, BERGSON)
Emergono, nella ricerca scientifica, teorie contrastanti con la geometria euclidea e la fisica newtoniana:
LE GEOMETRIE NON EUCLIDE
LA FISICA QUANTISTICA
LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ
FREUD e JUNG sperimentano un nuovo approccio alla terapia psicologica:
LA PSICANALISI
WEBER teorizza IL METODO DELLE SCIENZE SOCIALI
Si diffonde un generale senso di sfiducia nella DEMOCRAZIA
LA CRISI DEL '29
Anni venti Gigantesco boom economico
Consumismo
ONDATA SPECULATIVA
24 ottobre 1929 IL GIOVEDÌ NERO CROLLO DI WALL STREET : 13 milioni di azioni vendute al ribasso
1929-33:crollo della produzione negli
USA1930 Il presidente Hoover alza rigide BARRIERE PROTEZIONISTICHE
1931 8 milioni di disoccupati negli USA
Anni trenta Rimbalzo della crisi a livello mondiale.
BARRIERE PROTEZIONISTICHE Paralisi del commercio internazionale
Disoccupazione generalizzata
1931 FINE DEL Gold Standard Exchange
1932 13 milioni