vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Apertura di credito in conto corrente
• Operazione molto diffusa in Italia.
• Il correntista può utilizzare una o più volte la somma concessagli ripristinandone
la disponibilità con versamenti.
• L’azienda può utilizzare l’indebitamento necessario, contenendo quindi il costo
dell’indebitamento stesso.
• La banca applica una commissione di massimo scoperto calcolata sullo scoperto
più elevato raggiunto nel periodo che viene liquidato, per compensare l’onere di
dover far fronte ad eventuali richieste.
• Il cliente può recedere in qualsiasi momento pagando il dovuto.
• Si distinguono:
1. credito per elasticità di cassa: il titolare di un C/C di deposito può essere
autorizzato a prelevare in misura eccedente le proprie disponibilità;
2. apertura di credito ordinaria in C/C: la banca stabilisce un massimo di
scoperto;
3. apertura di credito in C/C garantita: il cliente offre garanzie collaterali che
possono essere sia garanzie reali (pegno, ipoteca) che personali
(fideiussione…)
Economia degli intermediari finanziari a.a. 2023-2024 - Prof. Luca Calò 71
APERTURA DI CREDITO IN C/C
La banca mette a disposizione del cliente una linea di credito
che questi può liberamente utilizzare per la copertura dei
propri fabbisogni finanziari.
CARATTERISTICHE:
• regolata in conto corrente;
• copertura esigenze finanziarie temporanee;
• facoltà di utilizzare il credito in più riprese e di effettuare
successivi versamenti in conto per ripristinare la disponibilità;
• alto grado di flessibilità;
• il cliente deve corrispondere alla banca commissioni e rimborsi a
fronte della concessione;
• scadenza fissa o indeterminata.
Economia degli intermediari finanziari a.a. 2023-2024 - Prof. Luca Calò 72
APERTURA DI CREDITO IN C/C
Economia degli intermediari finanziari a.a. 2023-2024 - Prof. Luca Calò 73
APERTURA DI CREDITO PER ELASTICITÀ DI CASSA
Il titolare di un conto corrente di deposito viene autorizzato
a prelevare in misura eccedente le proprie disponibilità. NO
PREVENTIVA CONCESSIONE FIDO.
CARATTERISTICHE:
• lo scoperto di conto deve essere:
• occasionale;
• di breve durata;
• di importo limitato;
• c/c con saldi a debito della banca, solo occasionalmente a
credito;
• maggiori oneri (presenza saldi per valuta negativi).
Economia degli intermediari finanziari a.a. 2023-2024 - Prof. Luca Calò 74
APERTURA DI CREDITO ORDINARIA IN C/C
La banca, previa deliberazione di fido, stabilisce il limite
massimo di scoperto che può essere raggiunto dal cliente.
Quest’ultimo potrà effettuare prelevamenti ripartiti nel tempo,
senza superare il limite di fido, e successivi versamenti.
CARATTERISTICHE:
• copertura di fabbisogni finanziari temporanei (discrepanze
incassi/pagamenti);
• possibilità di commisurare il costo del debito alle effettive
esigenze gestionali;
• scadenza breve o indeterminata;
• monitoraggio della banca sulle modalità utilizzo del credito;
• rischio sconfinamento (extra-fido) o immobilizzazione
finanziaria.
Economia degli intermediari finanziari a.a. 2023-2024 - Prof. Luca Calò 75
APERTURA DI CREDITO IN C/C GARANTITA
Consiste nella richiesta di garanzie collaterali da parte della
banca nei casi in cui vi siano difficoltà nella valutazione
dell’affidabilità creditizia del cliente o se l’apertura di
credito è richiesta per finalità particolari.
Distinzione tra:
A. apertura di credito in bianco (comprese le garanzie
personali di terzi)
i. fideiussione
ii. avallo
A. apertura di credito assistita da garanzia reale:
i. pegno (su portafoglio titoli di proprietà dell’affidato)
ii. ipoteca (su beni immobili; opzione rara).
Economia degli intermediari finanziari a.a. 2023-2024 - Prof. Luca Calò 76