Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Economia e gestione delle imprese di servizi - nozioni generali Pag. 1 Economia e gestione delle imprese di servizi - nozioni generali Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese di servizi - nozioni generali Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese di servizi - nozioni generali Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese di servizi - nozioni generali Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese di servizi - nozioni generali Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese di servizi - nozioni generali Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese di servizi - nozioni generali Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese di servizi - nozioni generali Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esempi di standard di servizio

Std di 7 gg max per la consegna nel 98% dei casi.

Std del 90% nella soddisfazione del cliente per l'affidabilità del servizio.

Std del 2% delle lamentele sulla qualità del servizio.

Perché gli standard?

Per offrire al cliente un servizio certo nelle caratteristiche quantitative e qualitative:

  • Affidabilità (ottengo la soluzione promessa)
  • Reattività (accedo facilmente e rapidamente)
  • Rassicurazione (mi fido, è sicuro)
  • Empatia (ho un buon rapporto col personale)
  • Elementi tangibili (servicescape, materiale promo-pubblicitario)

Legame strategia/std

Il segmento si attende una certa qualità.

Il posizionamento la esprime.

Lo standard è l'obiettivo e la misura della qualità che si intende esprimere.

Garraffo 7Metodologia per definire e gestire gli standard di servizio

Step 1: Analisi delle aspettative del cliente

■ Step 2: Definizione di Std hard e soft

■ Step 3: Rilevazione e feedback per il miglioramento

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 8

Step 1: Il cliente

Il cliente target (segmento di mercato) è il primo riferimento per stabilire gli standard

Si analizzano le aspettative del cliente target circa le caratteristiche qualitative e quantitative del servizio

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 9

Step 1 Prima si individuano le caratteristiche quali-quantitative "rilevanti"

Dopo si costruisce il questionario con cui si chiede alla clientela target quali aspettative ha sulle caratteristiche "rilevanti"

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 10

Esempio: lezione

Caratteristiche quantitative o misurabili:

- Servizio di base

Puntualità del docente e dell'orario

d'inizio e conclusione■ della lezione (personale)

Durata della lezione (personale)■

Completo svolgimento del programma in aula (personale)■

- Servizi necessari

Numero di posti a sedere (servicescape)■

Numero di punti d'illuminazione (servicescape)■

Numero delle uscite di sicurezza (servicescape)■

- Servizi aggiunti

Tecnologie disponibili in aula ed impiegate dal docente■ (servicescape-personale)

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 11

Lezione …segue

Caratteristiche qualitative o non misurabili:

- Servizio di base

Competenza del docente■

Capacità espositiva/interesse suscitato■

Utilità degli argomenti trattati■

- Servizi necessari

Disponibilità■

Empatia■

Affidabilità■

Libro di testo e dispense■

Chiarezza delle slides■

- Servizi aggiunti

Riferimenti bibliografici o sitografici■

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 12

Come conoscere le aspettative

Si effettuano

interviste in cui si chiede al cliente di esprimere, in una scala da 1 a 7, le proprie aspettative sulle dimensioni del servizio. Esempio lezione: Competenza docente: 1 2 3 4 5 6 7 Posti a sedere: 1 2 3 4 5 6 7 Uscite di sicurezza: 1 2 3 4 5 6 7 Importanza e... (in)soddisfazione Non tutte le dimensioni qualitative e quantitative hanno la stessa importanza per il cliente target. Occorre stabilire il grado di importanza per individuare le priorità del servizio. Economia e Gestione delle Imprese di Servizi - F. Garraffo Importanza e... (in)soddisfazione Nelle interviste si chiede inoltre al cliente di collocare in una scala d'importanza da 1 a 7 le dimensioni del servizio. Esempio lezione: Competenza docente: 1 2 3 4 5 6 7 Posti a sedere: 1 2 3 4 5 6 7 Uscite di sicurezza: 1 2 3 4 5 6 7 Economia e Gestione delle Imprese di Servizi - F. Garraffo

paese apaese e da individuo a individuo in funzionedel sistema di valoriMa per il medesimo individuo l'importanza puòvariare in funzione:della situazione momentanea■ del mutamento di certe condizioni iniziali■ dell'umore■ Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 16Importanza e...(in)soddisfazioneLa variabilità dell'importanza puòessere gestita:1. Grazie all'esistenza della zona ditolleranza del cliente2. Con procedure, strutture epersonale flessibili che adeguanoil servizio alla situazioneEconomia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 17Servizio attesoServizio desideratoZona ditolleranzaServizio adeguatoEconomia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 18Step 2: Quale performance perciascuna dimensioneElaborazione di std soft (per le■ caratteristiche qualitative del servizio)Elaborazione di std hard (per le■ caratteristiche quantitative del servizio)Economia e Gestione

delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 19

Standard e risorse dell’impresa

Gli standard hard e soft vanno stabiliti anche in funzione delle competenze del personale… che deve essere opportunamente coinvolto e della capacità produttiva dell’impresa

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 20

Capacità produttiva dell’impresa

Azioni che, nel breve periodo, avvicinano la capacità dell’impresa (di assicurare certistd) alla domanda (che si attende certistd)

  1. Si rende flessibile la capacità produttiva per allinearla alla domanda
  2. Si modifica la domanda per allinearla alla capacità produttiva

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 21

Si rende flessibile la capacità

Domanda troppo alta

  • Estensione orari, forza lavoro, strutture, attrezzature
  • Sviluppo flessibilità nel personale
  • Assunzione dipendenti part-time
  • Richiesta di lavoro straordinario
  • Affitto strutture ed
Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 22 Si rende flessibile la capacità Domanda troppo bassa Manutenzione e rinnovo Ferie Attività di formazione del personale Riduzione orari di lavoro Cassa integrazione Riduzione forza lavoro Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 23 Si rende flessibile la domanda Domanda troppo alta Incentivi alla cliente per l'uso/acquisto del servizio - al di fuori dei picchi Cura prioritaria dei clienti più importanti, fedeli, - abituali Comunicazione sui periodi di picco e periodi di - bassa stagione Prezzo pieno / sconti Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 24 Si rende flessibile la domanda Domanda troppo bassa Attività di comunicazione per accrescere la - domanda espressa dal segmento esistente Entrare in nuovi segmenti di mercato Sconti o riduzioni di prezzo Avvicinare/portare il servizio al cliente Economia e

Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 25

Capacità produttiva dell’impresa

Nel lungo periodo, si pianificano gli investimenti, le conversioni o i disinvestimenti necessari per allineare la capacità produttiva dell’impresa (std assicurati) alla domanda (std attesi)

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 26

Concorrenti

La definizione degli standard di qualità del servizio passa anche attraverso un benchmarking competitivo

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 27

Std di servizio

In definitiva i fattori che incidono sulla definizione degli std di servizio sono:

  • Aspettative cliente
  • Risorse e competenze impresa
  • Concorrenti (benchmarking competitivo)

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 28

Step 3: rilevazione e feedback

Rilevazione delle performance

Si confrontano le performance ottenute con gli standard stabiliti

  • std hard: audit con indici di performance
  • std soft:
Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 29

Standard hard:

Audit con indici di performance

Confronto std-risultati raggiunti:

  • Posti a sedere = Posti a sedere in aula
  • Studenti frequentanti
  • Frequenza = Studenti frequentanti
  • Studenti iscritti
  • Puntualità = Lezioni iniziate in orario
  • Totale lezioni

Standard soft: valutazione ponderata della soddisfazione

Si costruisce un questionario con domande del tipo:

Quanto è soddisfatto? Quanto è importante?

Con una scala da 1 a 7 indichi la soddisfazione e l'importanza relativamente alle seguenti dimensioni del servizio:

  • Importanza
  • Soddisfazione
  • Libro di testo
  • Affidabilità
  • Competenza
  • ...

Calcolo della media ponderata

Sommatoria (I x S)

Mp = _________________________

Sommatoria I

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 31

Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 32

Matrice importanza/soddisfazione Competenza Impegno Disponibilità Libroza1
Soddisfazione 7 1 1 7

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi – F. Garraffo 33

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
40 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese dei servizi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Garaffo Francesco.