Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Strategie di servizio
A - Servire una categoria di clienti
B - Specializzarsi su un servizio
C - Servire più prodotti-mercati
D - Servire un prodotto-mercato
Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo
9 - L'intero mercato
Condizioni: elevato numero di clienti potenziali con preferenze omogenee
Esempio: Poste italiane, Stazioni di servizio Esso, Shell, Q8
Problemi: il servizio tende a diventare una commodity come il Bancomat?
10 - Categoria di clienti
Condizioni: gruppo di clienti remunerativo con bisogno complesso che può essere soddisfatto con un pacchetto di servizi completo
Esempio: Progettazione, applicazione e manutenzione software per catene d'alberghi, commercialisti, etc. Servizi d'agenzia viaggi per grandi imprese
Problemi: dipendenza da unico mercato o cliente
Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo
11 - Specializzarsi sul
servizioCondizioni: convenienza a specializzarsi su un servizio complesso da offrire a tutti i clienti potenziali
Esempio: Corrieri espresso: FedEx, UPS, Dhl
Ufficio cambi
Problemi: pericolo innovazioni – Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo 12
Più prodotti-mercati
Condizioni: elevato numero di clienti potenziali con preferenze disomogenee
Esempio: Imprese turistiche specializzate in clientela leisure e/o business
Problemi: si servono più sotto-mercati significativamente diversi nelle preferenze e nei comportamenti di consumo – Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo 13
Un prodotto-mercato
Condizioni: gruppo di clienti potenziali con specifiche preferenze non soddisfatte
Agenzie immobiliari per case di lusso
Beauty farm
Cliniche per riabilitazione
Problemi: si dipende da un mercato che può essere restritto e tutti i costi fissi gravano su un unico servizio – Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo
Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo 14
Segmentazione nel BtoC
Seleziona quei consumatori che fanno parte del medesimo prodotto-mercato ma esprimono preferenze differenti riguardo ai servizi necessari ed aggiunti (nonché alle performance nel servizio di base) – Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo 15
Segmentare nel BtoC
Variabili per segmentare il mercato:
Caratteristiche socio-demografiche
Vantaggi ricercati
d’acquisto
Comportamento
Caratteristiche socio-culturali
–Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo 16
Segmentazione socio-demografica
Si fonda sulla seguente ipotesi: Consumatori con profili socio-demografici identici esprimono preferenze omogenee
Criteri: età, sesso, formazione, residenza, lavoro, reddito, –Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo 17
Segment. per vantaggi ricercati
E’ fondata su questa ipotesi: Due persone con
profili socio-demografici identici possono ricercare vantaggi anche molto diversi
Le dimensioni fondamentali su cui ruota il sistema dei vantaggi ricercati dagli individui si possono riassumere:
Nell'economicità
Nella qualità
Nel simbolismo (status, significato)
-Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo 18
Segment. comportamenti d'acquisto
Si concentra sugli elementi che contraddistinguono il comportamento dei clienti al momento dell'acquisto
Si può segmentare prendendo in considerazione:
Frequenza degli acquisti
Acquisti in gruppo o individuali
L'acquisto
Luoghi o tecnologie usate per
-Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo 19
Segmentazione socio-culturale
L'ipotesi è la seguente:
Individui con profili socio-demografici identici possono avere stili di vita molto diversi.
Il concetto di stile di vita degli individui si articola su tre livelli:
-A
Valori individuali–B Attività e interessi–C Servizi acquistati e consumati–Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo 20Ricerca Trademark Italia per ClubMed sui turisti italianiIndividuate 8 categorie, tra le quali….“I cultori del viaggio”: piacere snob del viaggio,- vogliono vedere luoghi nuovi e conoscereculture diverse. Preferiscono mete con rilevantepatrimonio storico-culturale. 84% con meno di–39 anni 26% laureato“Gli iperturisti”: sono il 19,6 del mercato.- Vogliono divertirsi senza nessun problema.Preferiscono il mare (v. villaggio turistico). Il 52%è tra i 26 e 39 anni, il 62% è diplomato–Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo 21Ricerca Trademark Italia per ClubMed sui turisti italiani…segue“Gli orientati alla sicurezza”: Tranquillità senza imprevisti. Sono il 13,2% del mercato eprovengono dalle metropoli.Soprattutto adulti e anziani: il 60% dei pensionati in vacanza. "Gli inesperti": Amano le località famose, quelle che si devono vedere: Venezia, Parigi, Roma, Madrid. Sono l'11.9%, sono arrivati tardi sul mercato e il 59% sono uomini. - Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo 22
Segmentare nel BtoB
Variabili per segmentare i clienti nel BtoB dell'impresa
Caratteristiche
- Localizzazione
- Vantaggi ricercati nell'acquisto
- Comportamento del servizio
- Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo 23
Segmentazione efficace
L'analisi di segmentazione si considera efficace quando i segmenti costruiti:
- Manifestano preferenze quanto più omogenee al loro interno ed eterogenee tra essi
- Sono misurabili
- Sono rilevanti sotto i profili quantitativo e temporale
- Sono accessibili
- Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof. F. Garraffo 24