Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Pag. 1 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Combinazioni di beni possibili

1. Demaniali-strutturali: lido, spiagge pubbliche, porti, fiumi, torrenti e acque pubbliche, strade e autostrade, acquedotti e cimiteri; 2. Demaniali-strumentali: spiagge in concessione, immobili storici, artistici e archeologici, musei, pinacoteche, archivi e mercato comune; 3. Demaniale-accessori: strati aerodromi abbandonati, servitù demaniali non più necessarie; 4. Patrimoniali indisponibili-strutturali: demanio forestale, armamenti aeromobili militari e le navi da guerra; 5. Patrimoniali indisponibili-strumentali: miniere e cave, beni storici artistici, archeologici, caserme, edifici per i pubblici uffici e beni destinati al pubblico servizio; 6. Beni patrimoniali indisponibili-accessori: miniere e cave abbandonate, edifici per i pubblici uffici abbandonati, beni destinati al pubblico servizio di lusso; 7. Patrimoniali disponibili-strutturali: patrimonio disponibile che non ha uso alternativo; 8. Patrimoniali disponibili-strumentali: patrimonio disponibiledisponibile che ha usoalternativo ma viene utilizzato per finalità pubbliche;9. Patrimoniali disponibili-accessori: patrimonio non utilizzato per finalità pubbliche dirette o indirette. MODULO 3 Il sistema delle persone L'organizzazione è il sistema di persone le quali sono specializzate e coordinate con il processo organizzativo e stabiliscono ruoli e relazioni. I ruoli sono i comportamenti di chi ricopre una determinata posizione e sono inseriti nel documento mansionario, mentre le relazioni sono i canali di flusso di ordini e informazioni tra un ruolo e un altro, che possono essere autoritarie e non autoritarie e si trovano nel documento dell'organigramma. Entrambi i documenti, nelle pubbliche amministrazioni, sono contenuti nel regolamento di organizzazione che rappresenta la struttura organizzativa, la quale si compone di un'unità organizzativa guidata da un responsabile e un'unità organizzata (ente semplice o

complessodell'organizzazione).struttura gestionale,La invece, è caratterizzata dall'applicazione deiprincipi burocratici del modello weberiano:

  • Specializzazione del lavoro;
  • Rigida suddivisione dei compiti;
  • Standardizzazione delle procedure;
  • Prevalenza dei controlli di tipo formale;

E ciò comporta:

  • scarsa elasticità della risorsa umana;
  • Prevalenza della forma sulla sostanza;
  • Deresponsabilizzazione rispetto al risultato;
  • Scarsa integrazione tra uffici.

L'autorità consente di adattare le decisioni di ordine inferiore a quelle diordine superiore, è un potere che consente al singolo di imporre le proprieformaledecisioni e può essere (del grado, gerarchica, funzionale,informaleistituzionale) o (asimmetrie informative, relazioni familiari, influenzepolitiche).

Un'autorità formale del grado è tipica delle organizzazioni militari dove siconferisce ad una persona il diritto di comandare su tutte le persone.

chehanno un grado inferiore indipendentemente dall'attività svolta ma ciò nelle aziende pubbliche e private non è rinvenibile.I rapporti tra i soggetti, invece, possono essere:
  1. Gerarchici: che si instaurano tra due o più ruoli e ad uno di questi è assegnata un'autorità la quale è caratterizzata dal diritto di comando, obbligo di ubbidienza del soggetto passivo, verticalità tra soggetti che non sono sulla stessa linea, generalità, sanzioni e ricompense e unità di comando;
  2. Funzionali: modello autoritario può distinguersi in un che si instaura tra due o più ruoli quando ad uno di questi è assegnata un'autorità funzionale, la quale è caratterizzata dal diritto di comando, obbligo di ubbidienza, trasversalità, specificità e sanzioni o ricompense; o in un modello consultivo dove uno specialista studia i problemi che ricadono nell'area del dirigente operativo,
della sovranità popolare, si ha il diritto-dovere di guida politica dell'amministrazione) e amministrazione (secondo il principio dell'imparzialità dell'amministrazione, il servizio pubblico è rivolto all'intera collettività). Il soggetto economico pubblico è caratterizzato da tre elementi molto importanti: volontà di governare l'azienda, possiede capacità professionali per poterla gestire e di strumenti giuridici-sociopolitici. MODULO 4 Il sistema delle operazioni Il sistema delle operazioni svolte durante tutta la vita dell'azienda prende il nome di gestione aziendale, periodo, cioè il lasso di tempo prescelto per monitorare l'attività di gestione dell'impresa in ciascun periodo amministrativo, insieme delle operazioni compiute durante un periodo amministrativo. L'esercizio è caratterizzato da due aspetti.fondamentali: - Quantitativo: con riferimento ad aspetti economici e patrimoniali o monetario e finanziario; - Qualitativo: con riferimento all'intera attività aziendale o a particolari aree di attività (medio-breve periodo). Questa ultima caratteristica permette di individuare due tipologie di funzioni: - Funzioni direzionali: le quali sono necessarie per operare a livello strategico e alcune sono nelle mani degli organi politici, altre in quelle dei dirigenti e sono: programmazione (sistema delle decisioni), organizzazione (ruoli e relazioni), controllo (previsione, risultato e cause), leadership (guida); - Funzioni operative: necessarie per operare a livello sub-strategico e sono: tecniche (di produzione), commerciali (di erogazione), finanziarie (di finanziamenti e investimenti), contabili (di rilevazione, determinazione e interpretazione) e sicurezza (gestione dei rischi). La gestione nell'aspetto tecnico delle pubbliche amministrazioni è caratterizzata dalla

produzione di uno o più servizi pubblici, i quali sono attività destinate al soddisfacimento di un bisogno pubblico caratterizzate da una concezione soggettiva, cioè che il servizio è pubblico e può essere prodotto da un solo soggetto pubblico, quindi l'azienda pubblica procede con una produzione diretta, o da una concezione oggettiva, cioè il servizio pubblico indipendentemente dal soggetto che lo produce, quindi l'azienda pubblica procede con una produzione diretta, mentre l'azienda privata procede con una produzione indiretta con rilevanza economica.

I servizi pubblici riguardano la collettività e vengono offerti dietro il pagamento di un prezzo il quale serve a coprire i rilevanti costi e a remunerare il capitale investito, mentre i servizi senza rilevanza economica hanno un carattere solidaristico e vengono svolti senza scopo di lucro.

La gestione nell'aspetto erogativo di tali servizi avviene in base alla domanda, che può essere

individuale o collettiva, o in base al corrispettivo, che può essere a titolo gratuito, a tariffa o a prezzo; mentre la gestione nell'aspetto contabile segue un'analisi quantitativa:

  • Gestione monetaria: il risultato di cassa e l'incremento o il decremento delle liquidità immediate per effetto della gestione delle riscossioni e dei pagamenti. Risultato di cassa = entrate riscosse - uscite pagate
  • Gestione finanziaria: il risultato finanziario di competenza è l'incremento o il decremento delle disponibilità finanziarie per effetto degli accertamenti e degli impegni. Risultato finale di competenza = entrate accertate - uscite impegnate
  • Gestione economica: il risultato economico d'esercizio e l'incremento o il decremento del patrimonio netto per effetto dei fatti di gestione. Risultato economico d'esercizio = ricavi + proventi di competenza - costi + oneri di competenza
  • Gestione patrimoniale: il patrimonio

È un complesso coordinato di beni, materiali e immateriali, e di rapporti giuridici, attivi e passivi, a disposizione di diritto o di fatto dell'azienda per lo svolgimento della propria attività.

Patrimonio netto = attività - passività

Infine, in base ad una normativa specifica, le pubbliche amministrazioni devono tenere:

  1. Contabilità finanziaria: che soddisfa le esigenze informative esterne attraverso la verifica dell'equilibrio monetario e della copertura finanziaria, della correttezza amministrativa e contabile dei fatti di gestione esterni;
  2. Contabilità economica generale: che soddisfa le esigenze informative attraverso la determinazione del risultato economico e della variazione del patrimonio andando a rilevare i fatti esterni che incidono sull'economia dell'azienda;
  3. Contabilità economica analitica: che soddisfa le esigenze conoscitive interne attraverso l'analisi dei costi, ricavi e risultati economici relativi.

aspecifici oggetti andando a rilevare i fatti interni di gestione.

MODULO 5

Il sistema informativo delle Pubbliche Amministrazioni

La riforma è stata istituita negli anni '90 ed è relativa all'aziendalizzazione della Pubblica Amministrazione con l'introduzione di meccanismi operativi tipici dell'azienda come:

  • Riforma del pubblico impiego;
  • Introduzione del principio della distinzione tra indirizzo politico e attività di gestione;
  • Sdemanializzazione di alcuni beni e regole sulla gestione;
  • Riforma di meccanismi di controllo esterno e interno;
  • Riforma dei sistemi informativi contabili.

Il sistema informativo è un insieme di elementi, procedure e tecniche, contabili ed extra contabili,

Dettagli
A.A. 2018-2019
14 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federica.dionisi.1996 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Paoloni Paola.