Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CERTIFICAZIONE VOLONTARIA
Ci sono tre elementi importanti che definiscono uno schema di certificazione volontaria:
- Ente terzo di certificazione: un ente indipendente che svolge attività di certificazione presso le aziende private, è garante delle parti interessate e si basa su competenze acquisite.
- Norme di riferimento: definite dal settore pubblico o privato.
- Accreditamento: l'ente di certificazione deve essere accreditato e autorizzato a svolgere una certa attività.
La certificazione è l'atto mediante il quale una terza parte attesta che un prodotto, processo o servizio è conforme a una data norma o regola tecnica.
L'accreditamento è il riconoscimento formale che un organismo ha le strutture, le risorse materiali e umane, le capacità di assolvere determinati compiti in conformità a specifiche norme. Un ente di certificazione accreditato opera quindi a sua volta in conformità di norme europee e subisce periodiche revisioni.
9001). La certificazione viene rilasciata dopo un'attenta valutazione da parte di un ente di certificazione indipendente, che verifica il rispetto delle norme e dei regolamenti stabiliti. L'obiettivo finale della certificazione è garantire ai consumatori che i prodotti o i processi certificati siano conformi agli standard di qualità e sicurezza stabiliti.9001). L'iniziativa inizia dall'azienda spinta da esigenze del mercato; quindi si va a identificare la norma di riferimento; poi si sottopone alle verifiche ispettive dell'ente di certificazione; se si è conformi alla norma si ottiene la certificazione e la si comunica al cliente. L'ente di certificazione deve analizzare la documentazione aziendale, effettuare la verifica ispettiva in azienda, individuare la non conformità e vengono poste azioni correttive che verranno poi ricontrollate; il comitato di certificazione rilascia il certificato di conformità alla norma ed effettua controlli periodici per il mantenimento della certificazione.
Il marchio d'impresa riveste la natura di strumento di identificazione dell'origine imprenditoriale del prodotto e di definizione delle sue intrinseche qualità in funzione di garanzia del produttore e dei consumatori nel contesto generale delle regole economiche della concorrenza ed è un
segno suscettibile di essere rappresentato graficamente. Mentrela certificazione è un'attestazione di un ente indipendente che l'azienda o un insieme di aziende si sono adeguate a una determinata norma di riferimento. È possibile distinguere un ambito regolamentato (pubblico) e un ambito privato.
Ambito regolamentato (pubblico): una azienda decide volontariamente di aderire a un regolamento pubblico: una volta ottenuto il riconoscimento l'osservanza della norma pubblica diventa obbligatoria ed è necessario sottoporsi alla verifica dell'ente di certificazione.
Ambito privato: la norma di riferimento è privata cioè definita da enti privati.
Il sistema di qualità nazionale nasce nel 2013 ed è un regime di qualità volontario aperto a tutti i produttori dell'UE riconosciuto dallo stato membro in quanto conforme ai seguenti criteri: caratteristiche specifiche del prodotto, particolari metodi di.
produzione e qualità del prodotto finale significativamente superiore alle norme commerciali coerenti in termini di sanità pubblica, salute delle piante e degli animali, benessere degli animali e tutela ambiente.
Il sistema di qualità nazionale è stato recepito nel settore zootecnico con il SQNZ. Hanno come obiettivo segnalare prodotti dalle caratteristiche organolettiche di qualità di cui si conosce la tradizione, la tipicità e la storia del territorio da cui hanno origine. I disciplinari SQN riconosciuti:
- Vitellone e/o Scottona ai cereali
- Fassone di razza Piemontese
- Bovino podolico al pascolo
- Uovo + Qualità ai cereali
Nel 2018 nasce il Consorzio di promozione, valorizzazione dei prodotti ottenuti con il Sistema di qualità nazionale zootecnia, denominato "Consorzio Sigillo Italiano". Fanno parte del consorzio diverse OP nel settore zootecnico. Il consorzio può svolgere per conto dei
soli associati, attività di promozione, di valorizzazione, di informazione del consumatore e di cura generale degli interessi del relativo Sistema di qualità nazionale zootecnica. In particolare, promuove i prodotti ai sensi dei disciplinari riconosciuti, utilizzando il logo del Consorzio stesso. La certificazione del sistema di qualità aziendale è un modo di governare l'impresa orientato alla qualità con implementazione di un sistema di gestione della qualità al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l'efficacia e l'efficienza nella realizzazione del prodotto e nell'erogazione del servizio, ottenere e incrementare la soddisfazione del cliente. La qualità rappresenta il grado di soddisfacimento dei requisiti specificati da parte del cliente. Il sistema di qualità aziendale è un insieme di strutture organizzative, responsabilità, procedure, attività, capacità, risorse cheLa norma ISO 9001:2008 garantisce che i prodotti, processi o i servizi rispondano ai requisiti di qualità. UNI è l'ente nazionale italiano di unificazione; EN identifica le norme elaborate del CEN (organismo di normazione europea). Queste norme sono quindi applicabili in tutto il mondo. Ogni Paese può decidere se adottarle come norme nazionali: in Italia la sigla diventa UNI ISO.
La crescente attenzione dei consumatori alle questioni ambientali ha determinato la volontà delle aziende di assumere impegni espliciti attraverso la certificazione ambientale. Il Sistema di gestione ambientale (SGA) rappresenta l'impegno proattivo dell'azienda per migliorare l'efficacia e l'efficienza nella gestione delle problematiche ambientali.
Dal punto di vista delle normative pubbliche abbiamo: produzione biologica, regolamento EMAS, ed Ecolabel; i privati invece: FSC (gestione sostenibile delle foreste), MSC (gestione sostenibile della pesca), ASC (acquacoltura).
EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema di gestione ambientale volontario e basato su norme europee che consente alle aziende o ad altre organizzazioni di valutare, migliorare e comunicare il raggiungimento di risultati di eccellenza nel ridurre l'impatto ambientale.
Ecolabel è il marchio europeo di qualità ecologica che premia i prodotti e i servizi migliori dal punto di vista ambientale. L'etichetta ecologica è un attestato di eccellenza pertanto viene concessa solo a prodotti con basso impatto ambientale. L'impatto ambientale di un prodotto o servizio viene valutato sull'intero ciclo di vita del prodotto. Al momento non è possibile certificare con tale marchio i prodotti agroalimentari, mentre possono essere certificati i servizi agrituristici.
Certificazione UNI EN ISO 14001:2015 è uno strumento internazionale di carattere volontario, applicabile a tutte le tipologie di imprese, rilasciata da un organismo indipendente accreditato che verifica l'impegno concreto nel minimizzare l'impatto ambientale dei processi.
prodotti e servizi.ISO 14067:2013 è la carbon footprint che rappresenta l'emissione di gas attribuibile ad un prodotto, un'organizzazione o un individuo: viene così misurato l'impatto che tali emissioni hanno sui cambiamenti climatici di origine antropica.
Le differenze tra EMAS E ISO 14001:
• Scopi e requisiti sono simili: entrambi gli strumenti certificano il processo di produzione di un bene oppure la fornitura e gestione di un servizio e possono essere applicati pressoché da tutte le tipologie di impresa (anche enti pubblici)
• L'ambito di applicazione è diverso (EMAS Europeo, ISO 14000 internazionale)
• EMAS chiede maggiori garanzie di conformità legislativa e la comunicazione all'esterno degli impegni presi nei confronti dell'ambiente
• Le organizzazioni che si certificano o che mantengono le registrazione EMAS, possono avere incentivi economici statali e regionali e diverse forme di
semplificazione amministrativa •Nuove forme di gestione territoriale sinergiche (EMAS di territorio) in aree industriali, naturali e turistiche
Il marchio FSC (Forest Stewardship Council) identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite inmaniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici
MSC promuovere soluzioni al problema del sovra-sfruttamento delle risorse ittiche (condizione degli stock,impatto della pesca sull’ecosistema marino, sistema di gestione della pesca). C’è stato un rapido incremento dicoltivazione che può portare ad una cattiva gestione del sito, inquinamento delle acque, di turbativa degliecosistemi locali e cattive condizioni di lavoro. ASC e FOS permettono di dimostrare ai consumatori che i prodottiittici sono stati allevati in modo sostenibile riducendo o eliminando gli impatti sociali ed ambientalidell’allevamento.
Le etichette “Dolphin-safe”
Sono utilizzate per indicare la conformità con le leggi o le politiche volte a ridurre al minimo i delfini uccisi durante la pesca del tonno destinato all'industria conserviera.
SA8000 (Social Accountability 8000) è uno standard che si basa sui principi delle norme internazionali sul lavoro dell'ILO (International Labour Organization - Organizzazione internazionale del lavoro). Lo standard comprende i diritti umani generali stabiliti dalle nazioni unite e i diritti del bambino. L'azienda deve garantire il rispetto dei criteri anche da parte dei fornitori.
Fairtrade Italia è un consorzio senza scopo di lucro costituito da organismi che operano nella cooperazione internazionale, nella solidarietà e nel commercio equo e solidale, nato nel 1994 per diffondere nella grande distribuzione i prodotti del mercato equo.
Diversi schemi di certificazione per prodotti vegetariani e vegani, nati su iniziativa di enti di certificazione, aziende o
- Associazioni di consumatori, applicabili a prodotti alimentari che presentino un rischio di presenza di ingredienti di origine animale
- Kosher: cibi preparati in conformità con le regole alimentari ebraiche
- Halal: cibi preparati in conformità ai precetti della legge islamica. HALAL ITALY AUTHORITY è l'organo ufficiale ed unico di certificazione Halal in Italia