Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 213
Economia dei mercati Pag. 1 Economia dei mercati Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei mercati Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei mercati Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei mercati Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei mercati Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei mercati Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei mercati Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei mercati Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei mercati Pag. 41
1 su 213
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZIO

Devo vedere qual è il titolo, perché all'esame avrò molti titoli. Ricordiamo che in queste risposte c'è se o no, il risultato dipende da. Come è posta la domanda.

  1. Questo titolo il signor Rossi lo ha già o lo vuole comprare? Il signor Rossi lo ha già in portafoglio. Quindi i 100mila euro li ha già investiti.
  2. Il signor Rossi non è disposto a subire perdite perché potrebbe avere bisogno di soldi nei prossimi mesi. Abbiamo letto che la BCE ha intenzione di alzare il tasso di interesse di mercato dello 0,50.

Mi devo ricordare la relazione tra tasso di interesse e obbligazione:

  • Se il tasso di interesse sale, il prezzo scende.
  • Se il prezzo scende, il tasso sale.
  • Queste due regole valgono solo se la duration è lunga: siccome la duration è 28, è alta.

Se la BCE alza il tasso di interesse, il prezzo del BTP è destinato a scendere. Oggi il prezzo del BTP è 102. Se il prezzo che è corso

fra dieci anni Per formattare il testo utilizzando tag html, ecco come potrebbe apparire:

secco è 102, sesignor rossi aveva investito 100 mila euro in questo titolo e oggi èqual è il contro valore oggi? 102,100:102=100:x. Quindi x=102000.

a. Se signor rossi vende oggi il btip, si porta a casa 102 mila euro, con un guadagno in conto capitale di 2 mila euro.

b. Se signor rossi non vende titolo e si verifica un aumento dello 0,5: ilma di quanto scende il prezzo? prezzo scende DELTAP=.MDX DELTAi calcoliamo la tendenza del prezzo abbiamo che ildeltap=-13,5. Quindi il prezzo scenderebbe p=102-13,5=88,5. Se rossi aspetta a vendere quando si rialzano i tassi, invece di 102 mila euro si porta a casa 88500 euro, con una perdita molto pesante.

CONSIGLIO: rossi deve vendere subito!

ESERCIZIO

Biachi ha in conto corrente 100 mila euro e vorrebbe comprare uno di questi titoli con finalità speculative, comprarlo oggi per venderlo e avere guadagno:

  1. Zero copon scadente tra dieci anni
  2. Btp 5% scadente fra dieci anni
  3. Obbligazione con cedola semestrale variabile scadente fra dieci anni
fra dieci anni. Sapendo che sul mercato è atteso un ribasso ai tassi di interesse cosa consigliereste? Devo capire se bianchi a titolo o no. In questo caso non ce l'ha ma ha soldi in conto corrente. Perché vuole comprare? Non vuole tenerlo fino a scadenza ma vuole speculare. Sul mercato è previsto un ribasso dei tassi di interesse. La nostra scelta dipende dalla regola per cui se tasso scende il prezzo sale, questo vale solo se duration è lunga. Dobbiamo capire per quali di questi titoli la duration è calcolabile e a quanto ammonta.
  1. zero copon: la duration è calcolabile ed è 10. D=10.117
  2. BTP 5% che scade fra dieci anni: la duration è calcolabile e per i titoli concedola fissa la duration è sempre inferiore alla durata anagrafica del titolo. Quindi d<10.
  3. Obbligazione con cedola semestrale variabile: la duration non è calcolabile.
Per il nostro fine il titolo c già lo eliminiamo, non ci

permette di fare ragionamenti con la relazione i e p. A questo punto, siccome sul mercato ci si aspetta un ribasso dei tassi di interesse, il rialzo del prezzo sarà maggiore per il titolo che ha la duration più lunga: per cui il titolo con la duration maggiore è lo zero coupon.

CONSIGLIO: se c'è ribasso dei tassi, il titolo aumenta di prezzo se la duration è lunga. Siccome il titolo A ha duration di 10 e il titolo B ha duration <10, e il titolo C non ha duration. Siccome Binachi vuole speculare, il titolo da suggerire come acquisto è lo zero coupon. Non ci sono altre alternative.

ESERCIZIO. Questa è una domanda sicuramente con delle sfumature di grigio, dipende da come viene argomentato. È atteso un rialzo dei tassi di interesse: se i tassi salgono, il prezzo delle obbligazioni scende solo se la duration è lunga. La nostra scelta dipende dalla duration di questi titoli, tenendo conto che il signore li ha già in portafoglio: o li tiene o li vende.

Queste sono le alternative.

La prima obbligazione scade tra 20 anni e ha tasso di interesse variabile:

duration non calcolabile

La seconda obbligazione scade tra 20 anni con tasso di interesse fisso del 4% l'anno: la duration è calcolabile ed è <20. D<20.

La terza obbligazione: la duration è calcolabile ed è d<20. 20.

le dueAbbiamo quindi due titoli che hanno duration lunghe inferiori aduration sono uguali? NO. La duration di b è maggiore rispetto alladuration di c perché c'è una diversa frequenza di pagamento dicedola.

CONSIGLIO: se si verifica un rialzo del tasso di interesse, siccome non vuoleincorrere in perdite in conto capitale, dovrebbe:

Tenere a perché non avendo duration non ha impatto sul prezzo.

Il titolo con la duration lunga è b, quindi sicuramente deve vendere b. b lo vende perché avendo duration maggiore avrà un forte impatto sulprezzo.

Il titolo c necessita di

Un calcolo più puntuale: se il signor carlotti è avverso a sopportare perdite dovrebbe vendere anche c perché comunque sia una perdita in conto capitale ce lo avrebbe. Però dubbio su quanto sarà effettivamente la duratione e l'impatto, sicuramente se non vuole perdite lo deve vendere.

ESERCIZIO

La duration del titolo a ha d<20

Titolo b: la duration è inferiore a 20. D<20

Il titolo c ha d<20.

Entrambi i titoli hanno duration lunga e inferiore a 20: possiamo pensare che se ci sarà una riduzione dei tassi di interesse, il prezzo di questi titoli tenderà a salire.

È possibile dare un ordinamento di queste duration? Si.

Il titolo con scadenza più lunga è il b perché il pagamento è annuo.

Poi arriva a perché è semestrale

Poi arriva c perché è semestrale.

Db>da>dc.

CONSIGLIO: il signor Piero si dovrà attendere, a seguito di un

Ribasso dei tassi di interesse, un aumento di tutti e tre i prezzi dei titoli che ha. Il titolo che avrà un maggiore rialzo sarà il titolo b, quello con rialzo intermedio sarà titoli e poititolo c.

ESERCIZIO.120 Giovanni ha il seguente titolo: Che titolo è?

Se rialzo di 50 basis point, a quale prezzo sarebbe ragionevole scambiare?

Guardando quanto riportato sulla slide:

Ci sono delle date di godimento, quindi non può essere zero copon quindi escludo i bot e ctz.

Nella data di godimento è riportata la lettera s, quindi è un titolo che paga una cedola semestrale.

La scadenza è 1/03/2014: abbiamo 27 anni davanti, un titolo con la durata così lunga è il BTP.

La cedola: è riportata solo quella attuale, vuol dire che il titolo paga una cedola fissa: quelli con durata lunga e cedola fissa sono BTP.

C'è un rateo

Un prezzo

Un redimento.

Duration

MD.

È un BTP e dirò anche

Perché. A questo punto mi viene chiesto di lavorare sul prezzo, nel secondo punto mi viene chiesto di immaginare un rialzo dei tassi di interesse di 50 basis point, a quale prezzo ragionevole posso scambiare titoli? Devo applicare la formula: deltap=-MDxdelti= -20x0,50=-10. P=130-10=120.... Parte 4: azioni. Iniziamo a vedere il capitolo delle azioni. L'impostazione è simile: partiremo con una parte di inquadramento teoriche, poi questioni tecniche, fino a domande di consulenza. Definizione di azioni. Tipologie di azioni: la difficoltà che incontriamo in questa materia è legata a: Cambiamenti nel codice civile o Adeguamento dei mercati finanziari. Nonostante siano passati molti anni dalle modifiche del codice civile, i mercati continuano ad accogliere azioni che nel codice non ci sono più. Quindi dobbiamo fare una sorta di distinguo tra: 121 Azioni da mercato: TUF perché ancora sui mercati o Azioni da codice civile. I multipli di borsa

Consulenza: il sole ancora lo pubblica cartaceo ed è tutto aggiornato. Le azioni rappresentano una quota del capitale sociale delle società: chi sottoscrive azioni, sottoscrive capitale di rischio, nel senso che diventa socio azionista. Quindi vengono condivisi tutti i rischi di attività di impresa. Questo si traduce nel fatto che il socio si espone ad una incertezza di rendimento e ad una incertezza sulla restituzione dell'investimento effettuato. Per cui le azioni sono strumenti finanziari più pericolosi delle obbligazioni: chi sottoscrive obbligazione sottoscrive capitale di debito, per il soggetto emittente. Nelle due definizioni ci sono posizioni diverse: chi sottoscrive obbligazioni avrà restituzione dell'investimento più cedole, mentre per le azioni ci si espone ad un'incertezza. 1. Prima di tutto il fatto che l'azione sia quota di capitale, si capisce bene perché moltiplicando il numero delle azioni per il valore.

nominalesi ottiene l'ammontare del capitale sociale della società.1222. La remunerazione è incerta e prende il nome di DIVIDENDO.3. Si può identificare una remunerazione complessiva dell'azione nel momento in cui facciamo la somma tra dividendo e il cosiddetto capital gain, ovvero il guadagno in conto capitale. Se infatti l'azione è quotata sul mercato, noi la possiamo vendere ottenendo un guadagno/perdita in conto capitale.4. Sono titoli a scadenza indefinita.5. Le azioni attribuiscono diritti amministrativi e diritti economico/patrimoniali. Queste due tipologie di diritti saranno oggetto di studio.

TIPOLOGIE AZIONI.

Le tipologie sono:

  1. Azioni da mercato:
    • Azioni ordinarie
    • Azioni privilegiate
    • Azioni di risparmio: queste non ci sono nel codice civile, infatti non esistono più ma sono ancora codificate nell'articolo 45-6-7 del TUF. Anche se nel codice civile non esistono più, sul mercato ci sono.
  2. Azioni da codice civile:

Azioni ordinarie (anche senza valore nominale)

Azioni privilegiate

Azioni correlate (anche dette tracking stocks)

Azioni a favore dei dipendenti

Azioni di godimento

Azioni postergate nelle perdite

Noi abbiamo scritto che il corso tel-quel è uguale a corso secco+RIM e il corso tel-quel è il corso di negoziazione. Solo per i BTP il prezzo è il corso secco, altrimenti il prezzo è corso tel-quel. Se il titolo è zero coupon non ha cedola e quindi il RIM è zero. Se il RIM è zero, corso tel-quel=

Dettagli
A.A. 2021-2022
213 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinasanfilippo1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dei mercati finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Lippi Andrea.