Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Economia aziendale  Pag. 1 Economia aziendale  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SIMILITUDINE E METAFORE

L’AZIENDA È:

- soggetto (o agente)—> elemento principale del contesto economico è l’agente colui che agisce, svolge una

certa azione

-attore —> Svolge un ruolo che coinvolge altri soggetti e si deve correlare ad al ruolo di altri attori( per

vendere necessità il cliente ecc.)

-cellula—> economica, tante cellule creano un tutt’uno—> tessuto economico che emerge dalla

comunicazione di queste cellule

Sono emerse delle concettualizzazioni teoriche più elaborate sul concetto del funzionamento dell’azienda

L’azienda percepita come un insieme coordinato di

-contratti

-Sistemi

-organi

25/09/24

Teorie che per decenni hanno accompagnato l’economia aziendale

Contratti : azienda come contratti

L’azienda è un insieme di contratti( rapporti giuridici) messi in essere per realizzare ?

Azienda come insieme,e coordinato di contratti = teoria contrattualistica, il punto posto al centro dell’azienda è

il contratto. = e quella negozio giuridico che convalidazione di base zia giuridica .(tutti i giorni formiamo die

contratti a che gli acquisti in un negozio, contratto di compravendita e lo scontrino che sigellla

lattondincqauisto .) si verifica nel contratto sorge un complesso di diritti e di doveri. Acquista,o diritto ad avere il

bene che acquisto. Il contratto genera dalle parti diritti ed obblighi,

Il focus di questa teoria è definire l’azienda in base alle Responsabilità giuridiche.

Autori da ricordarsi sulla teoria contrattualistica: Giuseppe cerboni—> e uno dei primi autori di questa teoria

perché nei suoi ragionamenti parla di amministrazione, di gestione in l’arrivo,ad modo i suoi concetti sono

associati al ruolo del manager

Distingue due aspetti oggettivi ciò che viene a,ministrato a, sostanza amministrabile e le azione amministrative,

il patrimonio dell’azienda quindi beni che devono essere amministrati

Parte soggettiva chi amministra l’amministratore o agente manager del concetto anglosassone

-utilizzo della teoria personalistica dei conti <— autore

I conti sono lo strumento che utilizza l’economia aziendale per tenere i conti di un’azienda

Pro,a della tecnica moderna cerca questa teoria :nel. O è to imcuindobbiamo registrate i fatti aziendali, ogni

conto deve essere intestato ad un a persona , quando sviluppiamo i fatti aziendali e per registrarli usiamo i

conti i conti devono fare riferimento a delle persone. (Ex tipico conto che viene usato è il conto cassa,ci

dicequanto denaro liquido abbiamo) pri,a si usa iL conti cassiere —> diritti ed obblighi che il cassiere aveva

quindi ancora focalizzato sulla dimensione giuridica.

FABIO BESTA 1845-22

Azienda come una “somma di fenomeni, negozio rapporti da amministrare relativi ad un cumulo di capitali che

formi un tutto a sé, o ad una persona singola, o ad una famiglia o ad una unione qualsivoglia, od anche

soltanto ad una classe situata di quei fenomeni, negozi o rapporti”—> vediamo, tutt’uno che si deve verificare

in un’azienda tra i beni a disposizione e le persone che li devono amministrare.

Considerata evoluta rispetto a quella di cerboni perché si inizia a vedere il tutt’uno

Riteneva che se le aziende sono diverse non è possibile definire dei principi di gestione comuni per tutte le

aziende che che esistono( ad oggi invece superato questo argomento)

Meriti di aver dato il focus al control,o delle dinamiche aziendali, al di là del fatto che lui diceva che non è

possibile definire delle principi universali di gestione pro per tutte le tipologie aziendali possiamo stabilire delle

regole di controllo uguali per tutte

Definito uno due padri del,economia per la sua prima definizione completa anche se poi alcune sue teorie sono

state superate

'

Azienda come sistema

TEORIA SISTEMICA tuttora molto utilizzata :prima metà 900 momento in cui ci fu una ruvoluzuine tecnica e

industriale della società si iniziò a porre attenzione sulle intersezioni tra le risorse che devono essere

amministrare e sue,le persone che devono amministrare ma con approccio scientifico :applicazione ,atematica

alla teoria aziendale

-periodo storico di riferimento

- riferimento molto,o,to’ frequente negli studi di EA

-relazioni e interdipendenza tra grandezze (risorse umane e materiali)

- utilizzo di modelli e tecniche matematiche e statistiche

i, valore di un’azienda va a considerare elementi legati alla fusione dei beni e le persone che li

Devono’ amministrare (cap2) (cap8)

CRITICA:del sistemica

-visione dell’azienda come un sistema “aperto “ invece che “chiuso”

Continuo ingresso ed uscita di risorse quindi il sistema non può essere chiuso

Visone eccessivamente meccanicistica co una concezione dell’uomo subordinata o “funzionale”

all’ordinamento di riferimento = l’approccio matematico c’ero e c’è perché sono di supporto però dati che ce

l’uomo non può essere definito così meccanicistico perché l’uomo è imprevedibile

-“”

GINO ZAPPA1879-1960

Allievo di BESTA,

-“coordinazioni economiche in atto istituita e retta per il soddisfacimento dei bisogni umani”

Si parla di bisogni umani che da motore alle aziende e sono per la prima Volta citati, lui parla di coordinazione

evidenzia il rapporto tra beni umani e risorse umane, “in atto” perché è qualcosa in continua evoluzione quindi è

una coordinazione di elementi economici in movimento che si evolvono nel tempo

Perfezionata—>

Un’altra altra evoluzione 1956

- “” richiama il soddisfacimento dei bisogni umani parla sempre di coordinazione parla di evoluzione come

procacciamento e consumo della ricchezza ed in più il riferimento a perdurare una collaborazione ci perduri nel

tempo (prima definizione che pone l’attenzione su questo aspetto) azienda sempre vista come sistema che

deve però perdurare nel tempo un’organizzazione che duri nel tempo tra risorse umane e beni a disposizione

Altri autori: PIETRO ONIDA: parla di sistema dinamico infatti usa per la prima volta sistema e non parla più di

organizzazione, dinamico perché in continua evoluzione ” dice che l’unità nel,a molteplicità, la permanenza nella

mutabilità”= molteplici risorse umane e beni. Beni diventano un tutto o è mutabilità perché le risorse si evolvono

la permanente l’obiettivo finale dell azienda = l’identità dell’azienda

CARLO MASINI:”ordine strettamente economico di un istituito “ ordine come sinonimo di sistema e si contrenta

su i beni dell’azienda

ALDO AMADUZZI: PARLQ DI sistema,a delle forze che hanno “”

FERRERO: unità economica mobile, che è lo strumento dell’uomo che si evolve nel tempo.

TEORIA ORGANICISTICA= aizmeda cpme organismo dice che l’azienda è associabile ad un organismo

vivente e che ogni essere vivente è unico ed irripetibile costituito d a più organi= organismo socio-economico

vivente( per evidenziare elementi umani e NON umani)—> riesce a sviluppare operazioni e a farle perdurare nel

tempo evidenziamo l’unicità dell azienda con la parola organismo

- focus sull’uomo = approccio umanizzato quindi ci si basa molto sulle risorse umane dell azienda = funzionali

per l’azienda che sono i veri promotori delle azioni svolte nell’azienda ,a sempre basato su un’organizzazione .

Sono la componente dell’unità aziendale principale, uomo= e l’attore(le operazioni aziendali sono svolte d a

persone) e il destinatario(perché la ragione di esistenza di un’azienda e quella di soddisfare i bisogni umani

“clienti”)delle azioni economici

- comoponente privilegiato dell’unità aziendale.

Ha una capacità di creare valore diciamo che le aziende creano valore , perché le aziende inizialmente

operano con risorse umane e non umane per realizzare qualcosa di nuovo da mettere sul mercato

Le aziende devono creare valore perché nel momento in cui l’azienda realizza un mobile, andrà utilizzata una

serie di risorse per poter svolgere questa attività. Ognuno di queste risorse ha un proprio valore quindi sono

risorse acquisite anche con un impiego di risorse economiche NON beni disponibili gratuitamente sul mercato.

La creazione deve avere un valore superiore alla somma dei valori delle varie risorse/ beni che hanno

contribuito alla sua realizzazione ex. Mobile deve costare più dei pezzi di legno comprati per farlo

* azienda è un organismo economico sociale ma anche politico,o che ha delle ripercussioni politiche perché ha

impatto su un territorio circostante più ampio

ALBERTO CECCARELLI: capostipite della scuola toscana, che la definì in diversi modi

Aveva tre allievi

Giannesi fondato l’istituto fondamentale di economia a Pisa, Riparbelli Firenze e Ponzanelli Siena

Ha formato 7 presupposti( la teoria organistica)

30/9/2024

AZIENDA ORGANISMO VIVENTE

Il concetto di “organismo” risulta più completo e definito di quello di “sistema” e di

“insieme”

Teoria contrattualistica : associa l’azienda da all’impiego,e di contratti che

vengono conclusi perché l’azienda ? 3minuti

-piena consapevolezza della responsabilità giuridica derivante dagli atti compiuti per

realizzare un attività economica

7 argomentazioni che si basano sull’associazione del comportamento dell’azienda

con quello di un organismo,o vivente

1)esercita di continuo l’attività per la quale è stata generata attraversando fasi di

sviluppo tipiche di un qualunque organismo vivente. Fasi

1.Gestazione o incubazione

2.avvio o decollo

3. Crescita o sviluppo

4.maturita o stallo

5.crisi

Evidenziamo come si 6.Declino o decadenza

sviluppa quel fenomeno nel 7.dissolvenza

tempo grazie a quella

funzione Mentre ci muoviamo da sinistra verso destra scorre il tempo (X)

Momenti (ben precisi)

A. Concepimento dell’idea

B. Nascita

C. Cessazioni

D. Dissoluzione

CONCEPIMENTO

Tutto parte da A(primo momento =

DELL’ IDEA. —> idea di partenza/ input di ogni azienda

che da origine ad ogni azienda = nasce a da soddisfare un

bisogno umano COME? Può avere un’idea una azienda di

partenza ed è ciò che arriva allla costituzione dell’azienda. Per

idea intendiamo il progetto imprenditoriale imiziale che una

volta individuato il bisogno umano necessario sul mercato si

studia di come soddisfarlo = =idea ( come lampadina che

si accende e da l input)

Dal punto

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
16 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vikytoria di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università per stranieri di Siena o del prof Strappini Lucia.