Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COSTI/RICAVI ENTRATE/USCITE INVESTIMENTI/DISINVESTIMENTI
Costi: un onere a carico dell'impresa attiene all'ingresso e all'uscita di denaro.
Ricavi: ricchezza, incremento valori monetari.
Entrata: ingresso di valori monetari.
Uscita: uscita di valori monetari.
DEFINIZIONE DI UN'AZIENDA NELLA TEORIA SISTEMICA
Besta (1845-1922): "somma di fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare relativi ad un cumulo di capitali che formi un tutto a sé, o una persona singola/famiglia o ad una riunione, o anche una classe definita e distinta di quei negozi o rapporti."
Gino Zappa (1879-1960):
- "L'azienda è una coordinazione economica in atto, istituita a retta per il soddisfacimento dei bisogni umani."
- "L'azienda è un istituto economico destinato a perdurare, che per il soddisfacimento dei bisogni umani, ordina e svolge la
"continua coordinazione, produzione e procacciamento e il consumo dellaricchezza."
DINAMISMO-UNITA/MOLTEPLICITA-PROPRIETA OLISTICA DEL SISTEMA
DINAMISMO
UNITA NELLA MOLTEPLICITA: significa riuscire a mettere insieme la propria continuità pur modificandosi costantemente per raggiungere il soddisfacimento dei bisogni umani.
PROPRIETA OLISTICA DEL SISTEMA
l'insieme vale di più della somma delle singole parti di cui è composta.
Pietro Onida (1902-1982) = L'azienda, contemplata sia nella gestione che nell'organizzazione, si presenta come un mobile complesso o sistema dinamico nel quale si realizzano in sintesi vitale l'unità nella molteplicità, la permanenza nella mutabilità.
Aldo Amaduzzi (1904-1991) = l'azienda è un sistema di forze economiche che sviluppa, nell'ambiente di cui è parte complementare, un processo di produzione o consumo o entrambi a favore del soggetto economico e degli altri.
stakeholder (soggetti che vi cooperano). Giovanni Ferrero (1926-1992) = l'azienda è lo strumento dell'umano operare in campo economico, in cui persone e mezzi si compongono in un coordinato e dinamico insieme che rende completamente la loro destinazione come elementi costitutivi dell'azienda medesima, tanto da ritenerela una mobile unità economica."
________________________________________________________________________________
SOGGETTI AZIENDALI
SOGG. GIURIDICO SOGG. ECONOMICO
Soggetto titolare di diritti e di obblighi Soggetto che ha il controllo dell'impresa, e che quindi determina le scelte di fondo, e che piega quindi ai propri voleri l'attività aziendale.
SOGGETTO ECONOMICO:
Nella prospettiva reale (si fonda sul principio di base di democrazia economica che ha come prospettiva ideale "imprenditore + lavoratori")
Soggetto legittimato legalmente (colui che apporta il capitale, o la sua maggioranza)
Soggetto che esercita
effettivamente il potere (es- manager, amministratore unico) SOCIETA CON FINE LUCRATIVO S. DI PERSONE S. DI CAPITALI Hanno come elemento La figura prevalente è la somma dei caratterizzante le persone capitali, quindi il capitale societario stesso e la personalità giuridica si acquisisce presso l'iscrizione al registro delle imprese AUTONOMIA PATRIM. AUTONOMIA PATRIM. IMPERFETTA PERFETTA (il capitale della società non è strettamente diviso da quello dei soggetti soci) (i capitali dell'impresa e dei singoli aziendale) Società semplice: tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali. NON è prevista la preventiva esecuzione del patrimonio societario.Società in nome collettivo:
È una società a responsabilità illimitata, in cui i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali.
Società a responsabilità limitata:
È una società in cui i soci rispondono limitatamente all'ammontare del capitale sociale sottoscritto.
Società in accomandita semplice:
È una società composta da accomandatari, che rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e da accomandanti, che sono responsabili solo per la quota conferita.
Società in accomandita per azioni:
È una società composta da accomandatari, che rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e da accomandanti, che sono responsabili solo per la quota conferita.
Soggetto economico:
Un'azienda industriale può essere gestita da una società di persone, in cui i soci sono responsabili delle obbligazioni sociali, o da una società di capitali, in cui il controllo è detenuto da chi possiede la maggioranza del capitale o da chi ha il capitale di comando. In entrambi i casi, ci sono anche i manager che gestiscono l'azienda.
Stakeholder:
Sono soggetti esterni al soggetto economico ma che hanno un interesse o un'influenza sull'azienda.
possono influenzare le sue decisioni. "Lo stakeholder è colui che può influire o essere influenzato dal raggiungimento degli obiettivi dell'organizzazione" - Freeman. (es- clienti, fornitori, lavoratori/dipendenti, mass-media, flora/fauna, generazioni future, finanziatori, sindacati, azionisti) RELAZIONI E AGGREGAZIONI TRA AZIENDE 1- forme di COLLABORAZIONE o COOPERAZIONE: - CARTELLI: accordi finalizzati a limitare la concorrenza - CONSORZI: svolgimento congiunto di attività o funzioni (ricerca, sviluppo, vendita, marketing) - FRANCHISING: il "franchisor" concede al "franchisee" l'uso di un marchio, formule commerciali, conoscenze tecniche-logistiche-organizzative, attraverso il pagamento di un corrispettivo 2- RAPPORTI DI DIPENDENZA: - Gruppi aziendali: più aziende che, pur conservando la loro autonoma identità giuridica, fanno capo ad una società-madre, detta "capogruppo" o“holding”.È nato un dibattito però dove si sono chiesti se queste aziende possono essere veramente chiamate aziende…Sono aziende? Secondo: Onida= ogni azienda ha un’autonomia economica, anche se non ce l’hanno, potrebbero essere economiche in funzione del gruppo aziendale (SI) Ferrero/Azzini=” la limitazione dell’autonomia decisionale svuota quella economica” (NO) CASSANDRO: “L’autonomia economica continua a sussistere ed è esercitata dal soggetto economico della capogruppo, quindi l’autonomia della singola azienda è limitata dalla comunanza del soggetto economico” (NO)
_______________________________________________________________________________________
CLASSIFICAZIONE AZIENDE
Respetto ai fini
In base all’attività svolta
In base ai luoghi e ai modi di svolgimento dell’attività
In base alla dimensione
In base alla natura del soggetto giuridico ed
economico
- FINI = Profitto (creare ricchezza) potere (avere potere di mercato ed essere un leader dello stesso) prestigio (essere un punto di riferimento).
IN BASE ALL'ATTIVITA' SVOLTA:
- AZIENDE CONSUMO/EROGAZIONE FAMILIARE
- Az. Patrimoniali (traggono la fonte dei mezzi dai frutti del patrimonio)
- Az. Reddituali (traggono la fonte dei mezzi dall'attività lavorativa di uno o più componenti della famiglia)
- Az. Domestico patrimoniali (traggono la fonte dei mezzi sia dall'attività lavorativa sia da frutti del patrimonio)
- AZIENDE PUBBLICHE (stato, regioni, comuni)
- Tributi:
- Imposte = erogazioni che servono a contribuire indistintamente una pluralità di bisogni pubblici
- Tasse = Si erogano come controprestazione di un particolare servizio
- Contributi = Versati in coincidenza di un interesse pubblico e di un interesse privato
- Az. Pubbliche economiche = imprese pubbliche (Enel, rai...)
- Az. Pubbliche non economiche = svolgono una funzione di supporto alle
ambiente e che influenzano il comportamento delle persone e delle organizzazioni. L'ambiente etico può essere caratterizzato da norme e regole che guidano il comportamento etico e promuovono la responsabilità sociale delle imprese. Ambiente politico-legale= fa riferimento alle leggi, alle norme e alle regolamentazioni che influenzano l'attività delle imprese. L'ambiente politico-legale può includere leggi sul lavoro, leggi sulla concorrenza, leggi sull'ambiente e altre leggi che regolano l'attività economica. Ambiente tecnologico= fa riferimento alle tecnologie disponibili e alle innovazioni tecnologiche che possono influenzare l'attività delle imprese. L'ambiente tecnologico può includere nuovi prodotti, nuovi processi produttivi, nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione e altre innovazioni che possono cambiare il modo in cui le imprese operano. Ambiente economico= fa riferimento alle condizioni economiche generali che possono influenzare l'attività delle imprese. L'ambiente economico può includere fattori come la crescita economica, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e altri fattori che possono influenzare la domanda di beni e servizi e le condizioni di mercato. Ambiente demografico= fa riferimento alle caratteristiche della popolazione, come l'età, il sesso, la composizione familiare, la distribuzione geografica e altre caratteristiche demografiche che possono influenzare la domanda di beni e servizi e le strategie di marketing delle imprese. Ambiente geografico= fa riferimento alle caratteristiche geografiche di una determinata area, come il clima, la geografia fisica, la disponibilità di risorse naturali e altre caratteristiche che possono influenzare l'attività delle imprese. L'ambiente geografico può influenzare la scelta del luogo di produzione, la logistica e altre decisioni aziendali. Ambiente competitivo= fa riferimento alla concorrenza tra le imprese che operano nello stesso settore o mercato. L'ambiente competitivo può essere caratterizzato da una forte concorrenza, da nuovi entranti, da prodotti sostitutivi e da altri fattori che influenzano la capacità delle imprese di competere sul mercato. Ambiente sociale= fa riferimento alle tendenze sociali, alle abitudini di consumo, alle preferenze dei consumatori e ad altri fattori sociali che possono influenzare l'attività delle imprese. L'ambiente sociale può includere fattori come le tendenze di consumo, le preferenze dei consumatori, le mode e altre influenze sociali che possono influenzare la domanda di beni e servizi. Ambiente internazionale= fa riferimento alle condizioni economiche, politiche, sociali e culturali dei paesi esteri che possono influenzare l'attività delle imprese a livello internazionale. L'ambiente internazionale può includere fattori come le politiche commerciali, le norme internazionali, le differenze culturali e altre influenze che possono influenzare le strategie di internazionalizzazione delle imprese.RAPPORTO AZIENDA-AMBIENTE
“L’ambiente in cui opera l’impresa dovrebbe definirsi con riferimento al sistema di condizioni e circostanze di diritto e di fatto, qualunque sia la loro specie ed origine, nel cui ambito l’impresa stessa trova condizioni di vita e sviluppo”.
Si articola in cinque sub-sistema:
- Ambiente fisico-naturale= morfologia del territorio, presenza di risorse naturali, presenza di infrastrutture
- Ambiente politico-istituzionale= fa riferimento all’ordinamento giuridico, al sistema politico e allo stato delle istituzioni in un certo contesto di riferimento.
- Ambiente economico-generale= identifica il modo in cui è organizzata la vita economica all’interno di un certo stato a seconda che si faccia riferimento a:
- Sistemi o ad economie con