Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Azienda come sistema

SISTEMA APERTO: l’azienda è un sistema aperto che si adatta ai mercati, che crea i mercati adattandosi ad essi.

SISTEMA DINAMICO: l’azienda si evolve perché risponde a dei bisogni. I mercati sono dinamici perché i bisogni che esso esprime cambiano.

SISTEMA FINALIZZATO: la sintesi del sistema sta nella massimizzazione del profitto.

SISTEMA DUREVOLE SUL MERCATO: l’azienda genera valore in vista prospettica.

DIMENSIONE PROBABILISTICA/DIMENSIONE PROSPETTICA: la dimensione di un’azienda sta nel suo futuro.

In definitiva possiamo affermare che l’azienda è un sistema dinamico, complesso e finalizzato dove il primo obbiettivo è quello di generare profitto in modo strutturato. L’azienda si presenta come un organo autonomo che perdura nel tempo e che trascende dalle persone, si presenta come ente che combina il suo ambiente per generare profitto, ed è l’unità elementare su cui si costruisce l’intero sistema economico.

Nel massimizzare il nostro

Per fare profitto bisogna anche massimizzare i nostri interessi, questa è l'abilità manageriale.

Il capitale è la prima componente per poter fare impresa. Il capitale prima esce e poi rientra, la funzione di ricchezza è sempre crescente. Fare profitto strutturato significa soddisfare automaticamente tutti i bisogni secondari di un'azienda. Fare impresa significa non avere la certezza che il tuo investimento riesca e c'è una proporzionalità diretta tra il rischio e il profitto.

L'azienda è un sistema che ha un'unica finalità intesa in senso probabilistico. La complessità sta nell'insieme di due aspetti:

ASPETTO SOGGETTIVO: L'aspetto soggettivo è l'aspetto più rilevante dell'azienda, per aspetto soggettivo si intende il "management" che consente all'azienda tre momenti:

  • Pianificazione: si intende la formulazione degli obiettivi, la sua corretta formulazione rappresenta l'aspetto più rilevante per la sopravvivenza dell'azienda.

COSA SI INTENDE PER

OBBIETTIVO?

Per obbiettivo si intende un obbiettivo che va collocato nel tempo e quindi definito nel suo periodo. Un obbiettivo ha caratteristiche molto precise ed ha un focus che esclude tutto quello che non sia necessario per il raggiungimento di tale obbiettivo. Infine un obbiettivo deve essere misurabile non deve avere ambiguità e deve essere definito in termini quantitativi.

  • Organizzazione gestionale: La formulazione degli obbiettivi presuppone contestualmente la definizione di un percorso escludente di qualsiasi altra azione che non rientri nel programma, senza di essa l’obbiettivo rimane vago.
  • Controllo: è necessario un controllo in corsa d’opera per assicurarsi di ciò che realmente stiamo raggiungendo e se siamo in linea con ciò che ci siamo prefissati. É fondamentale, dunque, stabilire dei check durante il processo per avere una chiara percezione del nostro percorso.

Stabilire degli obbiettivi è un “trade-off”. Ho bisogno di strutturare l’azienda in modo

lire il seguente risultato:

tale da

raggiu

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
19 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lollo.Ing1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Luca Pasquale.