Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Economia aziendale - sistema azienda Pag. 1 Economia aziendale - sistema azienda Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - sistema azienda Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - sistema azienda Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - sistema azienda Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classificazione delle motivazioni delle aziende

• Motivazioni etiche o di ordine morale • Motivazioni o esigenze da soddisfare con beni economici

Classificazione delle aziende

Rapporti tra aziende: • Aziende o istituti dove si svolge attività economica costituiscono strumenti per realizzare bisogni • Aziende di produzione • Aziende di consumo • Che operano nei mercati in concorrenza con altre aziende Classificazione delle imprese produttive (distinzione dottrinale classica): • Aziende di produzione e consumo • Che operano in mercati particolari, dove la concorrenza è attenuata Organizzazioni produttive: • Pseudo-imprese • Cooperative • Pubbliche amministrazioni • Associazioni e Fondazioni Schema di base dell'attività economica in azienda: Struttura aziendale ossia insieme di persone che compiono attività all'interno di un ambiente aziendale, al fine di ottenere risultati.

date raggiungere con un dato Ambiente attività per dati risultati patrimonio e con il supporto di una struttura organizzativa

5Le componenti strutturali dell'azienda, con esplicitazione della componente personale

  • Struttura Semplice
  • Macro-struttura
  • Struttura Multifunzionale di line (Ruoli o posizioni in and staff azienda)
  • Struttura Multidivisionale
  • Struttura a Matrice

Elementi di una struttura organizzativa

  • Meccanismi operativi
  • Strutture organizzative burocratiche del personale
  • Sistemi di compenso

7Schema di organizzazione Multifunzionale di Line and Staff

8Le cinque parti fondamentali dell'organizzazione

Le cinque parti fondamentali dell'organizzazione di un'impresa industriale

10Schema di organizzazione Multidivisionale

11Esempio di struttura a matrice

12Rappresentazione dell'Ambiente d'Azienda: tipologie e caratteri

  • Assunzione del

rischio d'impresa

  • Competenze del
  • Creatività / imprenditorialità
  • Managerialità
  • Controllo dell'ambiente

Soggetto economico

  • Modello Imprenditoriale
  • Individuazione del S.E. nelle varie forme
  • Modello Imprenditoriale / d'impresa o anche Manageriale
  • Composizione del S.E.
  • Modello Manageriale

Orientamento strategico di fondo e strategie d'azienda

Orientamento strategico di fondo

  • Guiding Beliefs
  • Strategie di dominanza di flessibilità
  • Per il governo della Variabilità ambientale
  • Per il governo Strategia sociale del Personale
  • Strategia del Patrimonio
  • Strategie di portafoglio econ./finanz. (in aziende multibusiness)
  • Strategie competitive (in aziende monobusiness)

Contenuto delle cinque strategie e finalismo aziendale

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
19 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Non --.