vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Un rischio è quello di concentrarsi sui FCS senza controllare i fattori per i quali i clienti
attendono un livello minimo di prestazione. Ad esempio se si attua una strategia di
costo (prezzo basso), bisogna ricercare la massima efficienza ma non si deve perdere
di vista la soglia oltre la quale la qualità percepita si riduce a tal punto da far perdere
attrattività al prezzo più conveniente. Quando invece si punta sulla strategia della
differenziazione ( peculiarità distintive), il rapporto qualità/prezzo è importante. Il
prezzo deve essere mantenuto a soglie accettabili, affinchè questi non ritengano di
spendere troppo per un sistema di prodotto che può rispondere meglio alle loro
esigenze rispetto ai concorrenti.
LE STRUTTURE E LE RISORSE AZIENDALI: LE COMPETENZE DISTINTIVE
Per un sistema di prodotto con un vantaggio competitivo occorre disporre di strutture
e risorse adeguate: caratteristiche tecniche e dimensionali degli impianti, estensione
geografica rete distributiva, competenze tecniche dei prestatori di lavoro, alleanze con
altre imprese, qualità delle relazioni con clienti, fornitori, concorrenti e collettività
locale. Molte di queste condizioni sono simili a quelle dei concorrenti e non offrono,
quindi vantaggi competitivi; altre invece sono peculiari e sono denominate
competenze distintive e sono:
- Qualificate capacità di progettazione dei prodotti (competenze di analisi
delle attese dei clienti e tecnologiche, competenze interne e alleanze per
accesso a competenze esterne, brevetti e licenze. -> capacità di progettare
prodotti nuovi e migliori con elevate capacità di assistenza tecnica pre e
post-vendita)
- Strutture produttive che consentono economie di scala (gestione sistemi
produttivi, controllo e qualità)
- Capacità di accumulo, sistematizzazione e diffusione tra il personale della
conoscenza specifica del proprio business
- Patrimonio di relazioni di cooperazione e comunicazione interna e di gestione
personale
- Rapporti di fiducia e cooperazione con i clienti
- Rapporti di fiducia e cooperazione con reti distributive selezionate (contratti
di esclusiva)
- Rapporti di fiducia e cooperazione con stilisti, designer e architetti
- Immagine e reputazione costruito con investimenti nella qualità, gestione
rapporti, pubblicità
- Strutture e archivi di documentazione (cataloghi, documenti tecnici,
articoli…)
- Strutture logistiche per la distribuzione e la presentazione di prodotti, per la
prova e le dimostrazioni
- Qualificate competenze didattiche