Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Economia aziendale (parte seconda) Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMBINAZIONI ECONOMICHE

Le combinazioni sono le operazioni che un'azienda svolge a rischio di mercato, riguardano le tre aree di studio dell'economia aziendale: organizzazione, gestione e controllo.

Le caratteristiche delle combinazioni (unitarietà, estensione e flessibilità/dinamicità) sono aspetti che vengono dati per scontati ma che nella gestione dell'impresa diventano fondamentali: conoscere le singole operazioni (e le loro caratteristiche) compiute da un'azienda consente di evitare di prendere decisioni sbagliate che possano ricadere sugli aspetti economici dell'impresa.

Unitarietà: le operazioni interne dell'impresa sono considerate legate tra loro e non a sé stanti, è divisibile in vari caratteri:

  • Complementarietà: come concorrono tutte le operazioni all'interno dell'attività di produzione, sia che esse siano combinazioni parziali sia che siano fattori della produzione. tali

Le operazioni devono presentarsi nei tempi, nei volumi e nelle qualità adeguate da attuare in modo completo, tempestivo ed efficiente le combinazioni economiche di un'azienda.

La fungibilità si riferisce all'alternanza di utilizzo dei fattori della produzione, che può avvenire tra fattori produttivi o tra classi di operazioni (lavorazioni interne/esterne). È necessario scegliere adeguatamente quale operazione conviene attuare, ad esempio se comprare un macchinario o assumere nuovi dipendenti.

La comunanza si riferisce al costo di un fattore della produzione che contribuisce all'ottenimento di più risultati, ovvero un fattore che partecipa a più produzioni. In questo caso, è necessario determinare quanto di quel costo partecipa al conseguimento di un risultato rispetto ad un altro. Ad esempio, come ripartire il costo della segretaria dell'AD e quanto incide nelle diverse aree? Sarà necessario trovare un criterio di ripartizione di questo costo alle varie aree per poi imputarlo ai singoli.

prodotti.
  • congiunzione: quando dallo stesso processo produttivo ottengo più risultati- ad esempio lavorando il petrolio produco benzine ma anche, senza volerlo, paraffine.
  • uniformità: essa si manifesta con la standardizzazione, l'uniformazione e la modularità;
    • la prima rende possibili e convenienti le produzioni di massa ed è la base delle economie di scala;
    • la seconda, con la prima, seguendo un insieme di criteri regolamenta specifica una serie di adempimenti obbligatori per essere certificati imprese responsabili e affidabili (es. aeroporti);
    • la terza fa riferimento alla possibilità di utilizzare moduli di produzione utili a ottenere un'economia di scala, modulo = la componente di un prodotto che può essere utilizzata in prodotti comuni (ad esempio il pianale di un'auto può essere lo stesso in modelli diversi, riducendo così i costi).
  • interdipendenza: ogni decisione presa in

Ambito di combinazioni economiche è interdipendente rispetto all'altra. Estensione: a sua volta verticale orizzontale o interaziendale, v. le dimensioni dell'impresa;

  • Flessibilità: la flessibilità o elasticità o dinamicità è importante in un mondo sempre più dinamico e mutevole, riguarda la predisposizione di strutture e di combinazioni efficienti in grado di adeguarsi prontamente all'ambiente.

Le combinazioni, inoltre, sono parte del sistema degli accadimenti e indicano le operazioni svolte dalle persone in un istituto. Il sistema degli accadimenti è l'insieme di azioni e fenomeni che si manifestano nell'azienda e nel suo ambiente. È molto vasto e include, ad esempio, i comportamenti dei clienti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher asiacrama di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Confalonieri Marco.