Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Economia aziendale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Data Nome conto Dare Avere

1/12/X Canoni di leasing 18.500

1/12/X Iva a nostro credito 4.070

1/12/X Debiti v/fornitori 22.570

= 3 + 11 ∗ 3 = 36

Al 31/12/x, si rileva un risconto attivo calcolato così:

− 18.500

+11 €6.500 71.500

90.000

(90.000: 36) = 2.500€

Pertanto, i canoni di leasing di competenza dell’esercizio e quelli da rinviare al futuro sono:

′ 18.500

(2.500

− 1) 2.500

31/12/ 16.000

Data Nome conto Dare Avere

31/12/X Risconti attivi 16.000

31/12/X Canoni di leasing 16.000

ESERCIZIO: Per l'acquisizione di un impianto la società Reina ha scelto la modalità del leasing, stipulando

in data 1° settembre un contratto che prevede il pagamento di un canone iniziale di euro 67.500+IVA e 19

canoni mensili di 7.500 € a partire dal 1° ottobre dell'anno x.

Data Nome conto Dare Avere

1/9/X Canoni di leasing 67.500

1/9/X Iva a nostro credito 14.850

1/9/X Debiti v/fornitori 82.350

= 1 + 19 = 20

− 67.500

+19 7.500 142.500

210.000

(210.000: 20) = 10.500€

Data Nome conto Dare Avere

1/10/X Canoni di leasing 7.500

1/10/X Iva a nostro credito 1.650

1/10/X Debiti v/fornitori 9.150

1/10/X Debiti v/fornitori 9.150

1/10/X Banca c/c 9.150

Data Nome conto Dare Avere

1/11/X Canoni di leasing 7.500

1/11/X Iva a nostro credito 1.650

1/11/X Debiti v/fornitori 9.150

1/11/X Debiti v/fornitori 9.150

1/11/X Banca c/c 9.150

Data Nome conto Dare Avere

1/12/X Canoni di leasing 7.500

1/12/X Iva a nostro credito 1.650

1/12/X Debiti v/fornitori 9.150

1/12/X Debiti v/fornitori 9.150

1/12/X Banca c/c 9.150

Pertanto, i canoni di leasing di competenza dell’esercizio e quelli da rinviare al futuro sono:

(67.500

′ + 7.500 × 3) = 90.000

(4

− × 10.500) 42.000

31/12/ 48.000

Data Nome conto Dare Avere

31/12/X Risconti attivi 48.000

31/12/X Canoni di leasing 48.000

2. RICLASSIFICAZIONE dello STATO PATRIMONIALE

ESERCIZIO: Al 31 12 dell'anno n la Blue Auchan presenta il seguente stato patrimoniale redatto in forma

abbreviata: Riclassificazione dello STATO PATRIMONIALE

ATTIVO CORRENTE 905.000 PASSIVITÀ CORRENTI 463.500

Liquidità immediate 23.800 Debiti 385.500

Fondo per rischi e oneri 10.000

Liquidità differite 386.200 Utili da distribuire 40.000

Crediti v/soci 15.000 Ratei e risconti passivi 28.000

Crediti v/clienti 331.200 PASSIVITÀ

Attività finanziarie 25.000 467.500

CONSOLIDATE

Ratei e risconti attivi 15.000 Fondi per rischi e oneri 40.000

Debiti per TFR 207.500

Disponibilità di 495.000 Altri debiti 220.000

magazzino

Rimanenze 495.00 CAPITALE PROPRIO 989.000

ATTIVO 1.015.000 Capitale sociale 700.000

IMMOBILIZZATO

Imm. Immateriali 105.000 Riserva da sovr. Azioni 30.000

Imm. materiali 700.000 Riserva legale 70.000

Imm. finanziarie 210.00 Riserva statutaria 61.000

Imm. finanziarie 160.000 Riserva straordinaria 120.000

Crediti v/soci 15.000 Perdite portate a nuovo -50.000

Crediti v/clienti 35.000 Utile da accantonare 58.000

TOTALE FONTI DI

CAPITALE INVESTITO 1.920.000 1.920.000

FINAZIAMENTO

3. RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

ESERCIZIO: L'impresa industriale presenta il seguente conto economico:

Conto Economico

A) Valore della produzione

1) ricavi delle vendite 7.939.200

2) variazione delle rimanenze prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 27.910

4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 55.640

5) altri ricavi e proventi 157.330

TOTALE A 8.180.080

B) Costi della produzione

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 4.283.930

7) per servizi 901.400

8) per godimento di beni di terzi 360.000

9) per il personale

a) salari e stipendi 1.040.000

b) oneri sociali 527.000

c) trattamento di fine rapporto 103.000

10) ammortamenti e svalutazioni

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 6.000

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 353.520

d) svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 20.340

11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci -14.980

13)altri accantonamenti 11.000

14) oneri diversi di gestione 71.150

TOTALE B 7.662.360

Differenza tra valore e costi della produzione 517.720

C) Proventi e oneri finanziari

15) proventi da partecipazioni 23.200

16) altri proventi finanziari:

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Beatesca01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Zanon Giovanni Franco.