Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Economia aziendale II - Contabilità cap. 4 - Appunti Pag. 1 Economia aziendale II - Contabilità cap. 4 - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale II - Contabilità cap. 4 - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale II - Contabilità cap. 4 - Appunti Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 4

LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DEI FATTORI PRODUTTIVI DI ESERCIZIO

  1. Acquisizione di beni fungibili sul mercato nazionale
  2. Acquisizione di servizi sul mercato nazionale
    • 2.1. I servizi professionali
  3. Acquisizione di particolari tipologie di servizi: il godimento di beni di terzi
  4. Acquisizione di beni fungibili sul mercato estero
    • 4.1. Acquisti intracomunitari
    • 4.2. Importazioni
    • 4.3. Il regolamento dei debiti v/fornitori esteri
  5. Resi e sconti su acquisti
  6. Fatture da ricevere
I'm sorry, but I can't transcribe the text from the image you provided.

Il leasing finanziario è oggetto di trattazione in un altro capitolo. In questa sede ci limitiamo a descrivere il funzionamento della locazione.

Esempio. In data 1 ottobre è preso in locazione un capannone industriale per lo svolgimento della produzione. Le parti si accordano per una cauzione di € 2.000,00 e per canoni di locazione mensili pari ad € 1.000,00 (+ IVA 20%), da versare il primo giorno di ogni mese.

  1. Versamento del deposito cauzionale

01/10

  • Depositi cauzionali a Banca c/c 2.000,00
  1. Liquidazione del canone mensile di locazione

01/10

  • Fitti passivi a Fornitori servizi 1.200,00
  • IVA a credito 200,00
  1. Pagamento del canone mensile di locazione

01/10

  • Fornitori servizi a Banca c/c 1.200,00

Depositi cauzionali: SP Att., B) Immobilizzazioni, III) Finanziarie, 2) Crediti, d) Verso altri

Banca c/c: SP Att., C) Attivo circolante, IV) Disponibilità liquide, 1) Depositi bancari e postali

Fitti passivi: CE, B) Costi per la produzione, 8) Costo godimento beni di terzi

IVA a credito: SP Att., C) Attivo circolante, II) Crediti, 4-bis) Crediti tributari

Fornitori servizi: SP Pass., D) Debiti, 7) debiti v/fornitori

Un caso particolare si verifica allorché il canone di locazione non è corrisposto mensilmente, ma in via anticipata o posticipata, per un intervallo che si trova «a cavallo» fra due esercizi. In tale frangente, occorre considerare la quota parte di competenza di ciascun periodo amministrativo in sede di assestamento dei conti.

Esempio. In data 1 settembre 2004 è corrisposto in via anticipata semestrale il canone di € 12.000,00 (+ IVA 20%) per l’affitto di un immobile industriale. Ciò significa che viene pagato a settembre 2004 l’affitto per i successivi 6 mesi (periodo settembre 2004-febbraio 2005).

In tal caso è necessario identificare quale sia l’effettivo costo da imputare al 2004 e quello da «rinviare» al 2005. Una esemplificazione grafica può aiutare a capire il procedimento.

Dal momento che il costo semestrale è di € 12.000,00, se ne deduce che il costo mensile è di € 2.000,00. I mesi di godimento del bene propri del 2004 sono 4 (da settembre a dicembre), mentre quelli di pertinenza del 2005 sono 2 (gennaio e febbraio). Questo significa che il costo deve essere imputato per 4 mesi (quindi € 2.000,00 x 4 mesi = € 8.000,00) al 2004 e per 2 mesi (€ 2.000,00 x 2 mesi = € 4.000,00) rinviato al 2005.

Tale rinvio avviene in sede di assestamento al termine del periodo amministrativo 2004.

2) Documenti contro accettazione con tratta indiretta

In questo caso l'effetto è accettato dalla banca per conto dell'importatore. I passaggi sono essenzialmente i seguenti:

  • L'importatore chiede alla banca un'apertura di credito a favore dell'esportatore supportata da garanzie reali o personali;
  • La banca accetta la tratta e si fa inviare dal fornitore i documenti, che sono consegnati all'importatore;
  • L'importatore effettua il pagamento delle commissioni bancarie per il servizio prestato;
  • Infine avviene il pagamento della tratta.

Riprendiamo anche in questo caso l'esempio contenuto nel paragrafo precedente e supponiamo che la società costituisca in pegno titoli detenuti in portafoglio e che le commissioni bancarie siano pari a € 150,00.

  1. Liquidazione acquisto materie prime

01/10

Materie prime c/acquisti a Fornitori esteri 11.666,67

... dal punto 2 al punto 4 le operazioni rimangono esattamente le stesse

  1. Costituzione dei titoli in pegno

01/10

Rischi su titoli presso terzi a garanzia a Banca per deposito titoli a garanzia 11.666,67
  1. Accettazione della tratta da parte della banca

01/10

Fornitori esteri a Banca c/tratte estere 11.666,67
  1. Pagamento delle commissioni bancarie

01/10

Commissioni bancarie a Banca c/c 150,00
  1. Pagamento della tratta accettata a mezzo banca

01/12

Banca c/tratte estere a # 11.666,67 Banca c/c 11.475,41 Utile su cambi 191,26
  1. Storno dei conti d'ordine al buon fine dell'operazione

01/10

Banca per deposito titoli a garanzia a Rischi su titoli presso terzi a garanzia 11.666,67

Banca c/tratte estere: SP Pass, D) Debiti, 4) verso bancheCommissioni bancarie: CE, B) Costi della produzione, 7) Per servizi

5. Resi e sconti su acquisti

Le operazioni di acquisto possono essere oggetto di rettifica totale o parziale. Questo avviene quando il costo concordato per l'acquisizione di determinati beni subisce una variazione a seguito di accordi intervenuti fra le parti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
14 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Aziendale II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cecchi Massimo.