Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione all'economia aziendale
- La nascita dell’economia aziendale risale al periodo quando ancora era presente un’unica facoltà ed era la necessità di tenere memoria di tutti i fatti di gestione.
- Il caso degli anni '60, molte discipline separano scientifiche, dal processo tecnicistico a speculativo nato dal industriale, la maniera inizial di acculturarsi oltre che della scienza diretta di coordinamento amministrativo.
- ... intendeva la possibilità di una scienza piano verificato, mentre in antica un po' di considerare l'economia dr. xxxx xxxx.
compresa le aree di:
- produzione
- organizzazione
- gestione
Come scienza
... manifestazioni di vita delle aziende.
... è una scienza sociale poiché studia il comportamento dell'uomo ... economica che poi si adegua all’attività economica.
... la definizione di azienda sono materiali e non si sa per scherzo che è solo una realtà capace, ma alcune comprando esclusivamente, l’azienda come un insieme di beni, quali come l'attività svolta in alcuni momenti... tralasciando alcuni aspetti.
fa riferimento alla definizione di xxxx (1960) che teneva conto sia dell'aspetto strutturale sia di quello dinamico.
- Che cos'è l'azienda?Un'unità elementare dotata di vita propria è riflessa.
- Che cosa fa?Realizza un'attività economica di produzione e consumo.
- Qual è il suo fine?Conseguire un'equilibrio economico e valore nel tempo.
- Quando tale fine è realizzato?Quando vi è una ragionevolmente ... utilizzato e si adatta in compenso al soggetto economico.
1. La contabilità
Le operazioni svolte da un’azienda sono:
- investimento
- finanziamento
- trasformazione
- vendita
→ preparare e contabilizzare queste 3.
Finanziamento
A titolo di cap. proprio
- cap. sociale
- socio c/sottoscr.
- socio c/sovrappl.
A titolo di cap. di terzi
- mutuo passivo
- banca c/c
Investimento (acquisti)
- acquisto
- leasing
- immobilizzazione
Vendita (da prodotti finiti)
Liquidità presunta
- ratei
- fidi spese future
- fidi risconti
Liquidità differita (deb. crea.)
Incasso del denaro successivo allo smaltimento dell’operazione
1. Se il socio non fa subito il conferim.
1. Contr.pagendidastal speciale cred. us/customers escort
C/TRANSITO
→ Ricopertura cont. sociale affrettato
cap. sociale
aggregato c/liquidità differita
Liquidità attuale
- assegni
- assegni indoor bank c/c
- cash
Aggregazioni Aziendali
Il concetto di aggregazione individua qualsiasi forma di contatto o unione tra unità aziendali distinte sotto il profilo giuridico e econ.
L'oggetto dell'accordo ruota nell'esigenza di collaborare intorno ad un'attività o progetto, che determina la condivisione delle varie gestioni aziendali intorno ad un'attività di comune interesse.
Le motivazioni che spingono ad una collaborazione sono:
- legami tecnologici: volti alla condivisione/sfruttamento del rischio connesso allo sviluppo di attivita di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti o processi produttivi.
- legami produttivi: volti al conseguimento dei benefici delle economie di scala senza investire nell'aumento della capacita produttiva (come gli accordi di subfornitura).
- legami commerciali: volti a sviluppare nuovi canali di vendita o acquisire nuove aree di sbocco sul mercato, come la pubblicità (distribuzione o servizio, franchising).
L'accordo tra le varie aziende può essere:
- -accordi formali: nascono da relazioni di tipo contrattuale base e presuppone un contratto che disciplina le attività di interesse tra le parti, o azionariato (per il controllo e rappresentato da partecipazioni al capitale che definiscono il nome. joint ventures inter-aziende formano una nuova impresa che gestiranno insieme con i vari apporti conoscenze tecno, di beni e corporate trasfo. (nui aziende si associa con partecipazione ad un accordo culturale).
- -accordi informali: accordo associato senza strutture convenzionali (contratti) sulla base di locuzioni di natura promozionale o finanziaria. opportunita progettuali es flessilibita poliedrica e gentleman's agreement non associano delle volontarie che focalizzano con obbligazioni interessi aziendali diversi di una grande impresa.
Per durata dell'accordo si intende l'arco di tempo in cui le parti accordano di vincolarsi (vuoi attraverso effettivamente collaborazioni) puo parlare anche non avere successo e finire prima
I crediti dell'ausiliario sul contributo miglioramento pensioni viene recuperato una volta l’anno in sede di assestamento
- pagamento dei 16/10/11 INPS cil compet. 115 banca c/c 115
completamente a carico dell’azienda
- il 16/10/11 si paga in acconto (pari al 100% dei contributi dell'anno prima)
- entro il 31/12 si procede alla liquidazione dei contributiil Giundi 8 rileva il deb. da pagare
- entro il 16/10/11+n+1 si procede al pagamento dell’acconto per l’anno n+1
Scrittura:
16/02/18 pagamento acconto 2018
- INAIL acconto 800
- INAIL INPS c/c 800
- 31/12/18 uguaglianza dei debito tot. da pagare poi
- INAIL acconto INAIL compar. 150 contr. Ossic. 950
- INAIL INPS compar. 150
- INAIL acconto c/c banca c/c 950
- 1400
tipica scrittura di fine esecizio, costituisce il debito verso il dipendente che verrà corrisposto al termine della redatto.
- Trattamento in azienda [az. con > 50 dipend.]
- Quota TRE sal. e stip : 13,5
- Rivalutazione fondo obb. x TRE. (1,5% + (75% x indice instat)) possedimento
- Imposta sostitutiva riulverde 11,7: x - -> 10%. Pagaato 16/12/n
- Rivalutazione sal. e stip. 0,50%: - INPS c/competenze familiari (oneri sociali INPS) dup. & compr. anticipati
I conti d'ordine
Sono conti che servono a rilevare un determinato evento sull'azienda senza che incidano sul reddito e sul patrimonio.
- Sui suoi dati gestionali
- Il sistema degli impegni assunti e rilasciato
merce da dislocare x / beni in leasing x
f & compresi per merci f & comp ben in leas - x
Costi di impianto
(investimento a lungo termine)
I costi d'impianto sono costi pluriennali anticipati; senza questi infatti l'azienda non avrebbe potuto svolgere la sua attività.
valore nello s.p = immob. immateriali da ammortizzare x 5 anni
e sono:
- acquisto forniture c.s., luce
- costi per osservamento personale
- costi per licenze e autorizzazioni
- spese per assistenza tecnica ed uffici (commercialista, notaio...)
Iva e ritorno d'acconto 20% (alrio circ. coltivazione)
Il mutuo
La forma di finanziamento più frequente / pagamento interessi a tasso di cap. di terzi a m/l termine.
- spese di restituzione iniziali -> oneri pluriennali da ammortizz. (imm. immateriali)
rimborso periodico
1/1/19 mutuo passivo 10.000 acc.to III anno annobanca c/c 10.000 interessi 1/1 e 1/6 cca anno | x 10
1/1/20 mutuo pass. 1.000int. pass su mut. 300 interessi 1/1 - 1/6banca c/c | 600| 600 / anno alle 10.000 - 6%. 1/2(prima cola era x 50)
1/6/20 int. pass. su mutui 300 - -> accreditati sul debito (passivo)banca c/c | 300
1/1/21 mutuo pass. 1.000mut. pass. 240banca c/c | 1.240- -> 9.000. 6:12 = 540. 240 1/1| 1.200 | 240 1/6
[...]