Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CLIENTE
CASSA
V Cliente ASS
POLIZ .
. . . 1
250
250 250
250 21
11g 8
1
. 1 18/10
.
8 57
2. .
g
. .
. . 250
V
CRED
CASSA & .
.
Cliente
O
4. VENDITA AD ENTI PUBBLICI
SPLIT PAYMENT scissione dei pagamenti
3
nei casi in cui si vende ad un ente pubblico c’è una nuova trattazione, in cui l’IVA viene versato
direttamente dall’ente pubblico all’erario
FATTURA 1500 RICAVO
F
P +
-
.
. Payment)
Debito SPICT
Conto
IVA
330
Ia22% +
- PUBBLICO)
1830 ADEP
TOT -+ CREDITO CENTE
. 18/10
-
LEND
CRED ⑤
⑪ .
. CRED 1830
#
I
ADENTEP a
P F
. .
P
E
. .
. .
1830 330 1500 5 F
P
LEND
& 1500
.
.
.
1500
1500 2 330
P
IVA
& S .
.
② IVAC .
CRED
21 330
IVAC
. a
SPLITPAY . V EP
P
.
S
. . .
.
(AGGIORNOINASTRID
330 330
INCASSO DEL CREDITO VERSO L’ENTE PUBBLICO:
CIC
BANCA 18/10
1500 DIVERSO DA
BANCA CREDITI 1500
11 d DEL
QUELLO
CIC .
P
V E LIBRO
. .
O
5. TRATTAZIONE ANTICIPI O ACCORTI VERSATI DA CLIENTI
Th T2 T3
O &
O
O
ANTICIPO INCASSO
FATTURA
FATT CREDITO
DI
. RESIDUO
ACCONTO VENDITA
PER
ACCONTO: richiesta di denaro
T1= movimentazione solo di denaro, dopo avviene il documento contabile per la richiesta dell’acconto
T2= dove c’è la consegna dei beni e si onorano gli impegni contrattuali emettendo la fattura di vendita
T3= incasso del credito
T1 FINO
ACCONTO L'ACCONTO
(solo
CLIENTE T2
20000 AL
Debito X
V
- + .
22 4
IVA 400
.
% Debito
+
- A
Iva
=
TOT 241 400 CREDITOV CLIENTE
+ .
se i beni sono oggetti ad IVA ordinaria (22%) anche l’acconto è oggetto ad IVA
se invece i beni sono oggetto ad IVA ridotta l’acconto è oggetto ad IVA al 10%
10110
CRED IVA CLIENTI
① &
. ADEBITO CRED
CLIENTE
V CONTOACCONTI CLenta
I 24400
.
. V
2440024400 4400 000
20
20000 : . acEN20
8800
48800 2 4400
Ivaadeb
2 a .
COMMENTO:
ASP. FINANZIARIO= sorgere di credito verso cliente
ASP. FINANZIARIO= sorgere di debito verso il cliente
IVA= sorgere di debito del conto iva a debito
18/10
① BANCA CIC a Crediti 24400
↓ BANCA
24400 11 CLIENT
V
CIC .
T2 RICAV
+
P
. F 60000 >
-
. .
-(Meno)
(20000) Parentesi
Cliente
debito v
(acc ) =
del
Estinzione
- .
.
BASE CALCOLO L'IVA
VALORE SU CUI
40000
IMPONIBILE -
+ DEBTO
IVA
8800 +
22 E
% -
VA =
I
TOT 18800 Cliente
credito
+
e v .
VENDITA
⑤ ↑ F
. . (40000 20000
60000 +
18/10 TOT
.
#
= d 48800
&
CR C
1 V . .
.
CLCK 20000
&
2 68800
&
5 VEND P F 60000
. .
2 & IVA 8800
DEB
A .
T3 24/10
d CREDITI
BANCA 4800
11 CLIENT
V
CIC . anomalie nel flusso delle vendite, eccezioni, eventi occasionali
O
6. RETTIFICHE AL CICLO DI VENDITA & che devono essere opportunamente rilevati per evitare di
commettere nuovamente lo stesso errore
N
errori di spedizione (resi, sconti, abbuoni)
& stesso metodo di rilevazione:
S
~
restituzione di un p.f. METODO INDIRETTO DI RETTIFICA
RICAVO
Storno
ES RESOP di
500
F + >
.
.
. IVA ACREDITO
110
22
IVA % +
= c
610
TOT DEL
SRIDUZIONE V
CREDITO CLIENTE
. 24/10
CRED
. IVA
① VEND
.
⑤ &
CLIENTE DEB
P F
V A .
.
.
. & CRED V
.
#
3000
3660 500 660
610 610
1 .
RIDUZIONE CLIENTE
2500
CREDITO SU
RESO
↓ 5 500
3060 VENDITE
METODO DIRETTO
RETTIFICA
di 110
cosa) 2
(non capisco IVA ACRED.
è successo
⑤ RESO
SUVEND
. Nuovo
un
Apro
500 rett.
Conto la
X
RICANO
SUL METODO
RETTIFICATIVO INDIRETTO
CONTO
POSTE RETTIFICATIVE conti nuovi che permettono di rettificare i ricavi
S
COMMENTO
ASP. FINANZIARIO= riduzione di un credito, variazione finanziaria passiva, avere, del conto finanziario
credito verso clienti, stato patrimoniale
ASP. ECONOMICO= storno di ricavo, variazione economia di reddito negativa, dare, del conto economico di
reddito denominato reso su vendite, conto economico
IVA= sorgere di un credito, variazione finanziaria attiva, dare, del conto finanziario denominato iva credito,
stato patrimoniale
INCASSO DEL CREDITO: 24/10
BANCA 3050
CREDITI
Q
O 1
FINANZIARIA
PERMUTAZIONE
BANCACIC CLIENTI
C/C V
>
- .
3050
CICLO VENDITE MERCATO ESTERO:
1. vendite nel mercato extracomunitario (al di fuori dell’UE)= chiamate esportazioni operazioni non
2. vendite intracomunitarie (all’interno dell’UE) & imponibili (no IVA)
es. vendita ad un cliente statunitense, 80000€, incasso dilazionato
24/10
LEND
V
.
CRED .
⑤
① . USA P
CLIENTE F & 80000
LEND
. .
C
.
. C V
15
80ddo 80000 . .
USA P F
.
.
es. vendita p.f. ad un cliente francese, 15000€, incasso dilazionato
24/10
VEND
CRED
① V
. ⑤ .
. FRA P F
CLIEN .
.
. &
r 15000
LEND
.
C
.
C V
15000 15
15000 . . P F
.
FRA .
COMMENTO
ASP. FINANZIARIO= sorgere di credito
ASP. ECONOMICO= sorgere di ricavo acquisti imponibili
i acquisti non imponibili
CICLO PASSIVO DEGLI ACQUISTI acquisti con IVA indetraibile
acquisti da soggetti privati
94 . acconti versati ai fornitori
5 rettifiche agli acquisti
O
1. ACQUISTI IMPONIBILI
.
P COSTO
M 15000 +
s
. CREDITO
A V ERARIO
IVA
3300
22 +
IVA S
% .
18300
TOT FORNITORE
DEB
>+ V .
. 24/10
ACQ IVA DEB
⑪ & ② .
P CRED FORN
M A
. V
. . . = &
18300 V
.
DEB
15000 3300 2 18000
.
FORNIT
.
4 .
P
ACQ 15000
M .
. 3300
DEB
A .
2 ILA
COMMENTO
ASP. FINANZIARIO= sorgere di debito, variazione finanziaria passiva, avere, del conto finanziario debiti verso
fornitori, stato patrimoniale
ASP. ECONOMICO= sorgere di costo, variazione economica di reddito negativa, dare, del conto economico di
reddito denominato acquisto materie prime, conto economico
IVA= sorgere di credito, variazione finanziaria attiva, dare, del conto finanziario IVA a credito, stato
patrimoniale
O
2. ACQUISTI NON IMPONIBILI
casistica classica effettuata da esportatore abituale (l’IVA non c’è)
Costo
30000
.
P +
M ,
. -
TOT FORNITORE
DEB
>+
30000 V .
. 24/10
ACQ DEB
& ② .
P
.
M FORN.
V .
. .
V
DEB
ACQ 30000
30000
3000 a
42 .
.
FORN
P
.
M .
I
COMMENTO
ASP. FINANZIARIO= sorgere di debito
ASP. ECONOMICO= sorgere di costo
O
3. ACQUISTI CON IVA INDETRAIBILE
inerenza dell’acquisto:
se l’acquisto che stai effettuando è inerente all’attività dell’impresa allora l’IVA rappresenta un credito
verso l’erario.
se invece l’acquisto che l’impresa effettua non è inerente all’attività dell’impresa l’IVA rappresenta un
costo per l’azienda (l’impresa diventa un consumatore finale)
spese di rappresentanza
es. acquisti di omaggi, 250€ + IVA 22% = 305€ C
24/10
&
Spese
⑪ ② DEBITI
RAPPR
DI OM
.
FORN
V
. .
V
. DEB
. SPESE DI . 305
305 305 a
42 OM
.
FORN
RAPPR
305 .
.
71
① DEB V
.
CASSA 21 CASSA 305
. a
FORN .
305
COMMENTO 70 COMMENTO 71 PERMUTAZIONI
ASP. FINANZIARIO= sorgere del debito ASP. FINANZIARIO= uscita di cassa
ASP. ECONOMICO= sorgere di costo ASP. FINANZIARIO= estinzione del debito
O
4. ACQUISTI DA PRIVATI
l’azienda acquista da un soggetto privato (non può essere emessa l’IVA)
es. acquisto di beni da privati, 300€, pagamento immediato 24/10
72
V
.
ACQ DEB
DI B
& ② ①
.
. .
PRIVATO CASSA
PRIV.
DA 50G . Debitor
ACQ DIB 300
Q
42
300
300 300
300 .
. PRIVATO
PRIV
DA .
73 PR
DEB V
21 CASSA
a 300
.
.
.
COMMENTO 72 COMMENTO 72
ASP. FINANZIARIO= sorgere di debito ASP. FINANZIARIO= uscita di cassa
ASP. ECONOMICO= sorgere di costo ASP. FINANZIARIO= estinzione debito
O
5. ACCONTI VERSATI AI FORNITORI
T2
Th T3
I 11 S
VERSAMENTO FATTURA PAGAMENTO
ACCONTO DI ACQUISTO DELDEBITO
ACQUISTI
SU
Th T2)
(che Cesserà AL
Fornitore
CREDITOV
ACCONTO +
30000 .
6600
IVA 22
% IVA A CREDITO
+
S
36600
NOT V Fornitore
Debito
+ Il
. 24/10
FORNIT DEB V
.
① ② ②ED
. .
ACCONTI FORNIT
C .
.
. I V
DEB
3660036600 6600
30000
30000 36600
27 .
.
a FORN
15400
8540085400 .
.
FORN
1 30000
ACC
CI .
.
COMMENTO 2 6600
IVAACRED
.
ASP. FINANZIARIO= sorgere di debito
ASP. FINANZIARIO= sorgere di credito v. fornitore 36600
FOR BANCACI)
DEB V
2 1 a
.
.
IVA= sorgere di debito v. l’erario .
# a
PAGAMENTO DELL’ACCONTO .
P
ACQ
4 M 100000
OBANCA CIC . .
IVA
2 A 15
CRED 400
.
T . 11540
36600 a FOR
DEB
2 V
85400 85 400
. . .
1 & CIACC
FORN 30 000
:
.
DEB V
. BANCA
a
21 85400
.
FORNITORE CIC
T2-FATT D'ACQUISTO
.
M