Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Azienda
Secondo l'art. 2555 del cod. civile è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore x l'esercizio dell'impresa. Secondo questa definizione giuridica il legislatore deve tutelare il soggetto più debole, cioè il consumatore, il quale deve conoscere gli oggetti per farsi valere.
Dal punto di vista economico, l'azienda è il centro di procinto organizzato e sistematico destinato a perdurare nel tempo, il quale deve produrre beni e/o servizi.
I 4 elementi da soddisfare contemporaneamente per avere un'azienda sono:
- La produzione il scopo economico, vuol dire la capacità di soddisfare un bisogno e quindi creare utilità, perciò valore.
- La sistematicità dell'azione, cioè il centro deve svolgere un'attività che risulta essere continuativa.
- L'organizzazione, vuol dire che nel centro di produzione qualcuno sa come agire, sa il suo compito, l'attività da svolgere e gli elementi da tenere in considerazione; in quanto, tutto deve marciare secondo determinate regole.
- La capacità di perdurare nel tempo, è la capacità dell'az. di risocializzarsi e quindi prescindere da chi l'ha creata.
Esempio: studio diagnostico con nuove macchinari.
Il concetto di famiglia è un centro di produzione ma dal punto di vista dei nuclei familiari no perché non perdura nel tempo, cioè: i figli x l'istinto vanno a vivere da soli, e la famiglia "non esiste" più.
I tipi di aziende:
- Il criterio distintivo delle aziende è la finalità che perseguono, mentre dimensione e settore sono solo caratteristiche. Esempio:
- Azienda che produce per il consumo interno:
- Associati → Azienda → Produzione → Associati
Contribuiscono al sostegno eco-fin dell'azienda.
Chi crea l'azienda coincide con i consumatori, beni e/o servizi prodotti dall'az. sono consumati da chi l'ha creata. Senza pagare nulla xò sono gli stessi che hanno contrib. a creare l'az.
Esempio: lo stato: noi (associati) paghiamo tasse, danni, fondi per creare servizi che poi lo stato ci eroga (scuola, trasporti).
- Azienda che produce per il consumo esterno
- Associati - Azienda - Produzione - Specifica collettività
Gli associati creano l'az. k produce beni e/o servizi per il consumo di una specifica collettività senza contro prestazione
es. Caritas che ha pasti caldi per le persone indigenti
- Azienda che produce per lo scambio
- Associati - Azienda - Produzione - Consumatori
L'azienda produce beni e/o servizi per venderli, non c'è finalità mutualistica, sociale.
Indagare un'azienda:
bisogna studiare il ciclo economico finanziario dell'az., capire dove gli aspetti economico e finanziari se arrivano prima i movimenti eco o fin, x determinare poi l'equilibrio ECO-FIN dell'az.
nell'az. o può essere:
- Uscita di denaro che misura il sacrificio economico
- Entrata di denaro che misura il beneficio economico.
1, Momento economico: è rappresentato dal sacrificio / beneficio economico, che genera uscita o entrata di denaro, che rappresenta il momento finanziario
quindi non c'è momento finanziario senza uno economico e viceversa.
Ciclo ECO-FIN nelle aziende k producono x il consumo interno o esterno
il loro ciclo ECO-FIN parte dai proventi che includono:
- Imposte;
- Tasse;
- Contributi;
- Donazioni;
- Lasciti.
- Fattori residuali - Sono fattori che corrono il rischio di mercato
- Non hanno diritto a nessuna remunerazione se non sono stati rimanurati i fattori contrattuali.
- Se l'azienda finisce e paga per remunerare i fattori contrattuali, non paga i fattori residuali (chi ha investito nel capitale non ci guadagna!) e non ci sarà congrua remunerazione dei fattori in posizione residuale.
- Ma che significa congrua remunerazione dei fattori residuali?
- Congrua vuol dire "adeguata", cioè l'eccedenza deve essere adeguata a remunerare i fattori residuali
- Come facciamo a vedere se c'è adeguata eccedenza?
- Esiste il tasso di congrua remunerazione - composto da diversi element.
- 1º elemento rinuncia alla liquidità
- Chi ha investito per il capitale ha rinunciato a dei soldi quindi almeno lo 0,5% per aver rinunciato a questi soldi
- 2º elemento inflazione
- Il tasso è relativo a un importo di oggi non è lo stesso di domani
- 3º elemento remunerazioni privi di rischio nei titoli di stato
- 1% per aver investito nell'azienda e non in BOT, 1% per aver preso il rischio
- 4º elemento compenso per il rischio, oscilla tra il 2% e il 6%
- 5º elemento propensione al rischio
- Se investe un giocatore di poker, vuole rischiare e quindi basta un basso compenso per farlo investire a differenza di un padre di famiglia.
- Il tasso di congrua remunerazione è compresso tra il 6% e il 10%
- E cambia a seconda delle condizioni esterne (inflazione).
Es. tasso congrua remunerazione 10% Cap. 1000 € C utile 100 € R-C = 500-100:100 L'azienda ha generato un surplus pari a 100 €, cioè il 10% del capitale che equivale al tcr, quindi la remunerazione è congrua e c'è equilibrio economico.
PRIMA DEGLI ALTRI. I SOCI PRIVILEGIATI PERDONO IL DIRITTO DI VOTO X AVERE RENDIMENTO PIÙ ALTO (3% | 6% IN PIÙ).
PER POTER DIVENTARE SOGGETTO ECONOMICO BISOGNA CONSIDERARE:
- QUANTO È POLVERIZZATO IL CAPITALE,
- QUANTI SONO LE AZIONI PRIVILEGIATE, XK ABBIAMO IL QUORUM COSTITUTIVO
- QUAL È LA POSSIBILITÀ CHE I SOCI FACCIANO PATTI PARASOCIALI OCC.
I SOCI SI ACCORDANO X VOTARE NELLO STESSO SENSO E QUINDI SONO IN GRADO DI INFLUENZARE LA MAGGIORANZA DEI VOTI, MA QSTI PATTI PARASOCIALI NON SONO STABILI, XK UN SOCIO POTREBBE STACCARSI DAL PATTO E VOTARE CONTRO, NON FACENDOLO DIVENTARE SOC. E POSSO AL MAX FARE CAUSA, MA IL SUO VOTO VALE UGUALE.
QUINDI C’È UNA DIFFERENZA ENORME TRA IL SOGG. ECO. REALE E GLI AMMINISTRATORI, COLORO CHE HANNO NOMINATO GLI AMMINISTRATORI HANNO NOMINATO ANCHE SOLO AMMINISTR., MA NN È SOGG. ECON. XK AMMINISTRATORE.
SEMPRE GRATUITA SU SCELTA DI ARTICOLE...
Tim s.p.a.
- 2(Hx
- "
- " giuridico: Tim - > la prop. q
- "
- " economico: Francesi di Vivendi e Fondo America NO ELETI
Fiat S.c.a
- 1(Herto
- " giuridico: S.c.a, S.p.A
- " economico: Famiglia Agnelli CON MENO DEL 20% DEL CAPITALE
Stato
- A2 x IL CONSUMO INTERNO
- " giuridico - Stato stesso – enti pubblica, tutto ciò che fa ricade nel diritto pubb.
- " economico - I partiti in grado di esprimere la maggioranza in parlamento e in grado di nominare il governo.
La Sapienza
- " giuridico - Sapienza stessa in enti astratti
- " economico - RETTORE NOMINATO E DOCENTI SENATO ACCADEM...
Acea s.p.a.
- A2 PRIVATA QUOTATA IN BORSA
- " giuridico - Acea s.p.a. ente locale – diritto pubblico
- " economico - Comune di Roma XK IL SOCIO DI MAGGIORANZA ASSOLUTA DI Acea s.p.a.
CI SONO A2. PRIVATE CON S.E. e S.C.p. PRIVATE
Az. PUBBLICHE CON S.e e S.Gr. DI DIRITTO PUBBLICO (Stato, Comune,
Capire quale azienda è più efficiente:
Un soggetto economico deve far erogare 600 servizi di trasporti pubblici ed ha 3 alternative:
- Azienda A che produce per il consumo esterno ed ha:
- Proventi 1500
- Costi 1500
- Azienda B che produce per il mercato ed ha:
- R-C=500 che è il 10% del Cap.soc. 5000
- Cap.soc. 5000
- Tasso cong.rem. 10%
- Azienda C che produce per il consumo interno che ha:
- Proventi 1000
- Costi 1200