Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 1
Persone → Fini → Bisogni → Beni economici
Bisogno → Senso di mancanza di un bene NECESSARIO agli scapi della vita.
Un'impresa deve:
- capire i bisogni del mercato → SODDISFARLI
- creare bisogni (indurre la popolazione a quel bisogno) → SODDISFARLI
CLASSIFICAZIONE BISOGNI:
- BISOGNI → NATURALI → componente biologica → UNIVERSALI (bere, mangiare, prodre)
- SOCIALI → sfera spirituale delle persone
- BISOGNI → ESSENZIALI → PRIMARI
- VOLUTTUARI → SECONDARI → Fortemente influenzati dalle mode e dai gruppi di riferimento
Teoria dei bisogni → MASLOW
- Raggiungere il proprio obiettivo
- Essere valorizzato e considerato
- Lavoro in team
- welfare aziendale, relazioni
- sicurezza ambiente lavoro, fisica, stabilità
- mangiare, bere, dormire
BISOGNI DI STIMA
BISOGNI DI SOCIALITA
BISOGNI DI SICUREZZA
BISOGNI PRIMARI
I bisogni sono dinamici → cambiano in base ai:
- gusti
- preferenze
- redditi
- mode
cambiano in base a:
- cultura
- famiglia
- apprendimento
se dopo un tentativo non sono soddisfatto, non farò più la stessa scelta.
Bene
- Economico → merci e servizi utili per il soddisfacimento dei bisogni. Sono scarsi rispetto alle esigenze.
- si è disposti a pagare
- Non Economico → merci e servizi utili per il soddisfacimento dei bisogni ma liberi.
Classificazione beni:
- Primario / Voluttuario
- sostituibili
- Complementari / Fungibili
- Differenziabili / Non differenziabili
- materie prime e macchinari
- Di consumo / Strumentali
- Ad uso singolo / Durevoli
- + pensare contemporaneamente
- A consumo individuale / A consumo collettivo
- Privati / Pubblici
- (a seconda di chi produce/eroga il bene)
Attività economica
→ operazioni di produzione e consumo di beni economici. → gli istituti sono collegati da fittissime reti di scambio.
Classi di operazione:
- Negoziazione → strettamente collegate alle attività interne di trasformazione e correlazione i singoli istituti.
- beni privati e pubblici
- lavoro
- capitali
- copertura rischi-assicurazioni
- mercati
Specializzazione
- 3 macro livelli
- a) macroclassi di istituti
- b) tra istituti di ogni macroclasse
- c) all'interno di ciascun istituto
Economia di specializzazione
- Vantaggi
- vantaggi
- fonti (causa)
Fonti
- Apprendimento da ripetizione
- destrezza
- rapido
- risparmio tempo e energia
- Impiego ottimale delle conoscenze
- persone giuste al posto giusto
- limitate e disomogenee
- Differenziazione degli orientamenti
- campi specialistici, manageriali e/o tecnici
- Riduzione costi apprestamento e costi di setting (preparazione, settaggio)
- di passaggio tra le fasi
- Migliori performance degli impianti specializzati
- + efficienza
- - consumo di energia
- Motivazione da identificazione
- Una persona specializzata tende a immedesimarsi con la sua attività
- eccessiva può demotivare
Diseconomie
- Costi di coordinamento
- strumenti di coordinamento
- costi di disfunzionamento residue
- Demotivazione da parcellizzazione
- Rigidità investimenti specifici
CAPITOLO 4 - Assetto istituzionale
ASSESTO ISTITUZIONALE
- è la configurazione dei portatori d'interesse nei confronti dell'istituto
- dei contributi che i soggetti apportano e dell'istituto
- delle ricompense che i portatori d'interesse vogliono
- delle strutture di governo
Hanno il compito di tenere in equilibrio dinamico e di lungo periodo nel tempo i contributi e le ricompense dei portatori d'interesse.
Assetto istituzionale dell'impresa
SOGGETTI CONTRIBUTI RICOMPENSE ATTESE DELL'IMPRESA Prestatori di lavoro- tempo
- competenze
- impegno
- energia
- imprenditorialità
- remunerazione
- tutela/stabilità
- condizioni di lavoro
- mansioni "ricche"
- stimoli e carriera
- influenza sulle scelte
- lealtà
- obbedienza
- impegno
- flessibilità
- socialità
- mezzi monetari
- fabbricati
- impianti
- adeguata liquidabilità
- dividendi
- influenza sul governo dell'impresa
- un adeguato numero di soggetti disposti a investire capitale di rischio
- limitata influenza da parte degli eventuali azionisti di controllo
- merci
- materie prime
- servizi
- condizioni di produzione
- riduzione costi di transazione
- stabilità del rapporto
- mezzi monetari
- idee e proposte (innovazione)
- qualità costante
- prezzo contenuto
- tempi di pagamento adeguati
- consegna tempestiva
- garanzie
- mezzi monetari
- rimborso del capitale
- interessi nella misura e nei tempi stabiliti
- trasparenza dell'impresa finanziata
- solidità e redditività (garanzie)
- condizioni generali favorevoli
- varietà e flessibilità delle modalità di finanziamento
- supporto tecnico per la scelta
- relazione duratura
- copertura del rischio
- premio assicurativo
- fedeltà
- affidabilità e trasparenza
- condizioni economiche
- affidabilità
- consumo beni e servizi
- qualità
- prezzi adeguati
- sicurezza
- assistenza
- innovazione
- stabilità della relazione
- cooperazione nello sviluppo di
- know-how tecnico e commerciale
- informazioni
- negoziazione con i sindacati
- contrattazioni collettive
- internazionalizzazione
- tutela del marchio
- quote associative
- stabilità della relazione
- cooperazione
- sviluppo di una politica comune
- collaborazione proficua
- stimolo alla competizione
- concorrenza leale
- rispetto normative
- forme di collaborazione
- concorrenza leale
- rispetto normative
- forme di collaborazione
- servizi
- formazioni dipendenti
- infrastrutture
- mezzi monetari
- tutela del marchio
- tasse, i tributi, imposte
- rispetto normative (formale/sostanziale)
- beni pubblici di qualità
- apparati statali efficienti
- imposizioni non elevata
- equità del sistema fiscale
- consumo
- lavoro
- benessere
- opere collettive
- occupazione
- stabilità (posti di lavoro)
- rispetto ambiente
- impegno particolarmente elevato
- fedeltà
- contesto socio-politico favorevole