vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA AZIENDALE
Certamente nella gestione aziendale sono correlati aspetti giuridici, matematici,statistici e sociologici, che poi devono essere integrati nella attività di management e di amministrazione,per capire quali sono i problemi e risolverli.
L’azienda deve raggiungere un equilibrio economico finanziario che le consente di pagare i fattori produttivi per svolgere il perfetto funzionamento dell’azienda.
L’imprenditore per amministrare l'impresa ha bisogno di dati che vengono fuori dal sistema contabile.
Il bilancio permette quindi di avere uno strumento di controllo.
Tra il mercato e le aziende devono esserci le informazione adeguate per consentire uno svolgimento corretto del processo di trasformazione.
L’imprenditore non può decidere come impostare il suo processo produttivo senza vincoli,perché ci sono delle regole nell’ambiente in cui opera,che possono essere imposte dall’azienda o dall’ambiente stesso.
Un fattore per esempio potrebbe essere lo
- Il primo problema dell'azienda è quello di trovare i giusti finanziamenti, in quanto la banca ad esempio controlla prima la capacità di estinguere i debiti, successivamente deciderà se investire o meno. I finanziamenti vengono dalle offerte delle famiglie attraverso l'interfaccia delle banche.
- Dopo aver ottenuto i finanziamenti, l'azienda acquista i fattori produttivi, per poi passare ad effettuare il processo di trasformazione (senza sprecare troppe risorse). L'azienda deve organizzare il processo produttivo, cioè un processo di trasformazione di materie prime/semilavorati/forza lavoro per far venire fuori un prodotto o servizio. Nel processo produttivo devo tener conto di tutti gli aspetti, compresi il costo del capitale e il costo del lavoro.
- E successivamente passa alla vendita. (cosa produrre, come e per chi).
Ci sono alcune differenze tra aziende private e pubbliche, tra cui la remunerazione
del capitale, perché in quelle pubbliche sarà lo stato a finanziare l’azienda (anche se hanno a disposizione solo un tot di budget), mentre in quelle private dovranno occuparsi da soli di trovare i giusti finanziamenti. Ma nello stesso tempo, hanno in comune molte cose, ovvero devono riuscire a soddisfare i bisogni della clientela, aver un’efficacia dei processi produttivi e sviluppare le risorse umane, ma anche quello di rispettare l’equilibrio economico e finanziario. Le aziende di produzione sono per esempio quelle industriali. Le aziende di servizi sono quelli commerciali, compagnie di assicurazione, gestione di infrastrutture (autostrade, aereo-porti, gas, ecc) e le banche (che trasformano l’esigenza dei consumatori e delle aziende, cambiando le modalità di scadenze). Le imprese hanno la finalità strumentale di produrre beni e servizi per soddisfare i bisogni delle unità di consumo (famiglie e consumatori), ma allo stesso tempo hanno l’obiettivo di crescere il più possibile.Alcune famiglie hanno delle risorse finanziarie limitate, mentre altre possono permettersi di vivere in modo più agiato. Questa disparità economica può influenzare diversi aspetti della vita quotidiana, come l'accesso all'istruzione, all'assistenza sanitaria e alle opportunità di lavoro. È importante che la società si impegni a ridurre le disuguaglianze economiche e a garantire a tutte le famiglie l'accesso a risorse adeguate per vivere una vita dignitosa.