Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Economia aziendale - azienda Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FINE: soddisfacimento diretto (soddisfare i bisogni attraverso il consumo di beni

acquisiti o prodotti) o indiretto (produzione e distribuzione beni e servizi che saranno

utilizzati dalle unità di consumo) dei bisogni umani

SOGGETTI AZIENDALI

SOGGETTO ECONOMICO

SOGGETTO GIURIDICO

SOGGETTO GIURIDICO: persona o insieme di persone cui si riferiscono i diritti e

gli obblighi che sorgono dall'attività aziendale

SOGGETTO ECONOMICO: persona o gruppo di persone che domina l'azienda,

effettuando le scelte e prendendo le decisioni rilevanti secondo i propri interessi

CLASSIFICAZIONI

SECONDO:

FINE: aziende di produzione, aziende di consumo, aziende composte

DIVISIONE: aziende indivise (attività svolta in un solo luogo), aziende divise

(attività svolta in più luoghi)

NATURA DEL SOGGETTO GIURIDICO: aziende private, aziende pubbliche

AUTONOMIA: aziende indipendenti (che agiscono in piena autonomia),

aziende dipendenti (che operano in base a direttive di un'altra azienda)

AMMINISTRAZIONE

ECONOMICA

ORGANIZZAZIONE; DISCIPLINE

GESTIONE; ECONOMICO-AZIENDALI

RILEVAZIONE

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poppi:) di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Consorti Augusta.