Estratto del documento

SCELTE

Come detto l' azienda al

già mira

nel di produzione

capitolo

primo

soddisfacimento indiretto solo volta

dei acquistati

bisogni che

umani e

una

, medesimi

direttamente

soddisfare bisogni

altri

consumati soggetti

da potranno i .

, fanno

coloro tornaconto

In ottica attività

che lo

questa produttiva per

pongono un

un

, di sostenuti

costi

ricavi

poter

personale reputando ai

superiori per

conseguire

, dei

fattori reddito

alla produzione

l' Conseguendo

acquisizione necessari un .

,

reddito

Il solo strumento ricchezza

visto di di

può

non essere come a

creazione

il di

chi

di

del rischio

immette

economico capitale

vantaggio soggetto

suo e in genere

,

fonte di benessere

di

di soggetti

pluralità

vantaggio quali

i rappresenta

ma a per

una

di sostentamento

e . la

l' solo

di

dove di chi

ricchezza

centro produzione

impresa essere un per

non

collettività ottenere

la di

cercando

gestisce anche

possiede ma per non

a un

,

, termine

atti tarmano

che

" nel compromette

costi lungo

"

profitto massimo rapido i ,

,

, il

dell' di corretto

raggiungimento profitto

sviluppo Impedisce un

impresa e .

Volendo I

schematizzare finalismo definire da

del si

i principi impresa

può

, ,

fini risultato

altri dal

oltre

anche condizione

può

perseguire quello economico a

a ,

declassamento

conduca di ottime

al quest'

ciò non . elemento essenziale

che il

Tutto diviene

risultato

Implica economico

ciò un

altrettanto

obiettivi deve

fini quali

importanti i coniugarsi

insieme a e con

sinergicamente .

IL RISULTATO ECONOMICO

Il risultato il

solo fine il

anche Indispensabile

è

economico non per

mezzo

ma

,

duratura che

all' vi (

soggetti

assicurare prosperità partecipano

ai

impresa e ltvoratori

soci , ,

)

ENTI Pubblici . . .

. . il

dove consolidamento il del

La destinazione sistema

ed potenziamento

garantire

sua tramite d autofinanziamento

ariana quota

una

e .

OBIETTIVI COMPETITIVO

NEL QUADRO dove

durature

Ogni di

condizioni

vuole

da garantirsi prosperità ricercare

impresa difendibile mantenendo

vantaggio sviluppando competenze

competitivo

un e

e

,

caratteristiche dalla

la

che positivamente

distinguono concorrenza .

Il di differenziazione

valida

ad strategia

vantaggio Insieme

competitivo una affermazione

nel dove

altri mercato

rispetto agli portare ali

soggetti presenti ,

identità

di specifica

una . di offerta della

identità

Resta tipo

il disposizione

riguardare a

può messa

clientela offerenti dal

di gli

in altri

gli

parità aspetti

ma su

con

caso prezzo ,

, I sottolineando

deve che

prof li

del

qualità i

prodotto competere

impresa

ecc ,

differenziano stessa

I impresa .

cliente alla

Dove nostra

caratteristiche

il riscontra rivolge

egli

queste impresa

si

,

le di

tutte condizioni

altre

anche ) di

parità ( qualità

a ecc

promozione

non prezzo

e -

:

.

,

solo

offre dell'

il

Ciò che il l'

servizio immagine

prodotto

si è ma

non o impresa

te

e

cliente

Il del da tuo

stessa il

sarà

ragionamento perché prodotto è

compro

non

. " te

da la

migliore migliore

compro rivolgere

perché cui

a

impresa

sei

ma posso

mi

, .

FINALITÀ PROFILO

NEL 509 ALE

ed

La redditività

duratura

di

capacità collegate

competere con

una sono

I interlocutori delle

sociali

corretto ossia

gli

rapporto impresa

un

avere con ,

lavoratori che collettività l'

ambito

nel

btitnpubbli generale cui

più impresa

e in

,

, ,

Vive opera

e . la del il Imprenditoriale

Essenziale disegno

ricerca

è circa

consenso ,

obiettivo consiste il reale

L' nell' più possibile al

quanto

avvicinare consenso

consenso

tale

realizzare

necessario disegno

per . due determinanti

da

è

Il composto

consenso REALE :

interlocutori

la sociali

attese degli

. tali attese

nel soddisfare

la delle

capacità impresa

. . accumula

fiducia

La interlocutori bene che gradualmente

sociali

degli si

è prezioso

un ricevuti

nel contributi la

stessi tuttavia fiducia

adeguatamente

tempo dagli

ricompensando i ;

, tradendo attesa

la loro

anche

può persa

essere . elevato

da auto

Il circondata

di

grado è più

ci

un

un appare

impresa

consenso qo

attrattiva interlocutori

attrattiva

Tanto gli

I

delle

le

è più è

maggiore . impresa per

impresa

. stimano

le attese hanno

che

sociali più

quanto l'

minori essi impresa

essi

sono e

, soddisfarli

di

capace . la del obiettivo

imprenditoriale

realizzazione disegno

Il è

consenso Necessari un

per

. interlocutori

da rischio

difficile che comporta gli

raggiungere

più impegno per

e ,

delle difficoltà

loro funzione del

volta

rischio strategico

Impegno progetto

sono

e a , ,

da affrontare la realizzazione

per sua .

la dal

Anahita la

Se dare reale

di innalzare

dunque soglia

. quella

essere consenso

il attraverso

Fino questo

necessario

quello

raggiungere spontaneo

sorga su e

a come

quale possibile

ciò sia

manovra .

LA DEFINIZIONE Di STRATEGIA

La definizione basa

di fondamentali

tre elementi individuazione

strategia si su :

delle dell' esterno valutazione

ambiente

l'

azienda

dall' analisi

perseguita

finalità e

,

:

delle aziendali

risorsa .

elaborata

La le

tenendo

strategia le

considerazione ambientali

opportunità minacce

in a ,

di

debolezza la

nonché ha obiettivi

di forza delle azienda realizzare gli

punti

i e scopo

,

aziendali . il

In di

ha obiettivo

merito aziendali

agli obiettivi raggiungimento

primario

come

,

durevole

equilibrio economico

un .

Da obiettivo

vuole della

l'

tale azienda

l'

considerazione deriva che perseguire

se

l'

durabilità due eccellenza la ambiente

ricercare nel

almeno suo

sopravvivenza

o .

mettere obiettivi

Dove basata

atto strategia lungo

di

cioè In una su

successo a

Affinché la devono

elementi

termine realizzarsi

strategia gli

pienamente

possa

. tra La solo

di

strategia

loro

modo coerente

legarsi comprende

in una

non

successo

. mantenimento relazione

di

sociale

strategia competitiva anche il positiva

cercando

ma una

,

,

Tra stakeholder

azienda e

CLASSIFICAZIONE STRATEGIE AZIENDALI

Gli obiettivi aziendali obiettivi

distinguere in

si possono :

SVILUPPO DIMENSIONALE

' Romiti

POSIZIONI Ali

MERCATO E Maginn

MANTENIMENTO

• DISINVESTIMENTO ED MERCDO

Uscita

° Dal di

obiettivi

tese

strategie

Le distinguono

al degli

raggiungimento sviluppo si in

STRATEGIE Di )

(

SVILUPPO MONOSEITORIAE INTEGRAZIONE

. strategie stesso

le la

di

Con nello

crescita

settoriale perseguita

è

sviluppo mano ,

attività

la

esercita

settore principale

l' azienda

In cui sua .

(

MULTISETTORIALE )

STRATEGIE SVILUPPO Diversificazione

• diversi

estende settori altra

Quando strategia

rivolgendosi

azienda si a una

un ,

laterale

Reazione definita

viene

di diversi che collegamento

quando c'è un

,

tecnologico tra

di conglomerate quando

vecchia

marketing produzioni nuova

o e ,

legame

esiste

non nessun

STRATEGIE sviluppo INTERNAZIONALE

- sbocchi

Il fine estero

sistemisti alle

cui nuovi

maniera

assicurarsi

è In . .

Una dare

la di

definita

volta dimensionale definire

l'

strategia azienda

sviluppo ,

la strategia competitiva tesa risultato superiore

economico

creare

propria a un

,

dei concorrenti di determinato

quello settore

a un . le

Nella diversificazione

aziende di

che strategia settoriale

fnulh

perseguono una ,

tra

articolate

decisioni livelli

strategiche :

essere

possono su (

,

) )

STRATEGIE

(

GLOBALI COMPETITIVE

STRATEGIE CORPORATE Business

, ,

FUNZIONALI (

STRATEGIE )

SINGOLA funzione

decisioni globali di direzione

della settori

La generale riguardano

competenza i

, ,

deve

di business

delle (

unità ) articolare l'

competere Asa si

cui

cui In impresa

e

in .

Tali le

decisioni business

multi

Importanza

particolare Imprese

assumono per

(

affari

di ) conosciute

strategiche

Pio

operanti Asa

su e come

sono

aree

decisioni di portafoglio .

Le due tipi

decisioni di

di portafoglio :

essere

possono del

bilanciamento

decisioni il

il

inerenti valuta

portafoglio management l' opportunità

in cui

. estendere

di ad concentrarlo

il portafoglio . le uniti

decisioni diverse

tra di<

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 59
Economia aziendale - Appunti dettagliati per l'esame Pag. 1 Economia aziendale - Appunti dettagliati per l'esame Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti dettagliati per l'esame Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti dettagliati per l'esame Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti dettagliati per l'esame Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti dettagliati per l'esame Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti dettagliati per l'esame Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti dettagliati per l'esame Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti dettagliati per l'esame Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti dettagliati per l'esame Pag. 41
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 2010loll35 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Montrone Alessandro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community