Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 1 Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - appunti delle lezioni Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principio di Economicità

Il fine di un'azienda non è assolutamente quello della massimizzazione del profitto, ma il fine è quello del soddisfacimento diretto o indiretto dei bisogni umani attraverso una serie di operazioni che consentono di produrre beni o servizi. Equilibrio istituzionale: condizione che facilita la continuità dell'istituto poiché consiste nella coesione e condivisione di valori ed obiettivi e nel ricevimento da parte dei prestatori del lavoro di ricompense giudicate eque ai contributi forniti chi lavora o dona nell'istituto deve essere soddisfatto in tutto. Economicità: l'istituto deve essere economicamente autosufficiente e deve essere sufficiente a remunerare tutte le condizioni di produzione impiegate. Autonomia: attitudine dell'azienda a non ricorrere ad interventi di sostegno in modo sistematico per risanare le perdite; l'autonomia porta alla durabilità. Una azienda che perde è una.

Azienda che spende di più di quel che guadagna

Equilibrio reddituale equilibrio tra ricavi e i costi e gli oneri che sostiene una azienda per la sua produzione

Equilibrio reddituale nel breve termine e non equilibrio reddituale nel medio/lungo termine azienda con attualmente una condizione positiva la quale entro qualche tempo potrebbe cessare

Equilibrio reddituale qualche fattore strategico che manca (un prodotto che diventa obsoleto)

Equilibrio reddituale valutato in relazione al tempo e all'oggetto Congruità delle remunerazioni i prezzi costo e i prezzi ricavi che determinano l'equilibrio reddituale sono corretti rispetto al mercato

Equilibrio monetario diverso dall'equilibrio reddituale, una azienda deve avere simultaneamente entrambi gli equilibri

L'AZIENDA NON DEVE CERCARE LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

L'azienda deve trovare le condizioni favorevoli al mantenimento e allo sviluppo dell'azienda

Economicità istituti

no-profit

Le donazioni sono una attività caratteristica poiché portano all'equilibrio monetario

Modelli di rappresentazione dell'economicità

Passaggio tra la comprensione di un principio e la lettura di quel principio attraverso la misurazione

I soggetti che prendono decisioni economiche lo devono fare attraverso informazioni

Un bilancio credibile serve a tutti i soggetti che vogliono interagire con l'istituto

Bilancio prodotto delle scritture contabili interpretazione più comune che attribuiamo ad esso definito dal legislatore

Due finalità:

  • Misurazione del reddito di esercizio insieme dei valori che viene rappresentato in un prospetto elencazione di tutti i valori che propone elementi positivi e negativi misurazione perché noi misuriamo e si fa la differenza algebrica tra componenti positivi e negativi per trovare il risultato finale
  • Misura del capitale di funzionamento misurazione del valore degli oggetti

in proporzione al loro funzionamento nella azienda

Operazione di vendita diversa dalla donazione (che viene fatta agli istituti no profit) la congruità delle remunerazioni non interessa questo settore

La donazione si aggiunge agli altri proventi ma non abbiamo un problema di congruità rispetto al mercato in cambio al riconoscimento dell'attività che l'istituto no profit fa. Donazione erogazione liberale

Modelli di rappresentazione dell'economicità strumenti che ci permettano il raggiungimento degli equilibri economici strumenti per comprendere l'economicità di una azienda

Soggetti interni ed esterni all'azienda come ad esempio i fornitori

Soggetti interni all'azienda prestatori di lavoro

Tutti questi soggetti sono interessati all'andamento dell'azienda per evitare di avere conseguenze non gradite nei confronti degli altri istituti (fornitori non pagati, prestatori di lavoro non pagati)

Questo servono i modelli di rappresentazione dell'economicità.

Il principale modello per la misurazione dell'economicità è il bilancio di esercizio.

Misurazione di due grandezze:

  • Misurazione del reddito di esercizio: misuriamo i valori derivanti dallo svolgimento delle combinazioni economiche in un periodo definito insieme delle combinazioni economiche.
  • Misurazione del capitale di funzionamento: misurazione del patrimonio dell'azienda in ipotesi di ordinario funzionamento azienda in una fase di normale svolgimento della loro attività.

Misurazione sia sul reddito che sul patrimonio nell'ipotesi che l'azienda stia svolgendo la sua attività economica ora e nel futuro.

Elaborazione della tavola del reddito di esercizio e la tavola del capitale di funzionamento.

Tavola del reddito di esercizio: valore consumato e prodotto attraverso le combinazioni economiche.

Tavola del capitale di funzionamento: elementi attivi del patrimonio (immobili, software, ...).

  1. brand, ecc.) e gli elementi passivi del patrimonio ed il capitale netto(impegni o obbligazioni e capitale sociale)
  2. Esercizio generale esercizio costituito dall'intera vita dell'azienda
  3. Misurato su un arco di tempo annuale perché semplifica il tutto anno solare (1° gennaio - 31 dicembre)
  4. Esercizio particolare segmento individuato nel segmento generale viene creato per appunto far si che le aziende possano capire con chi vorrebbero relazionarsi
  5. Insieme delle combinazioni economiche che si svolge in un arco temporale definiti enel nostro paese coincidente con l'anno solare
  6. Esercizio generale dalla nascita alla fine dell'azienda perfetta completezza tra input e output
  7. Principio di competenza devono essere rappresentati tutti i ricavi presenti dal quell'esercizio ma tutti i valori degli imputa presenti per creare gli output non posso avere costi se non ho ricavi in quel esercizio
  8. Nello stesso esercizio devo agganciare sia costi
esercizio successivoRatei attivi e passivi valori che riguardano spese o ricavi che sono stati anticipati oposticipati rispetto all'esercizio di competenzaRisconti attivi e passivi valori che riguardano entrate o uscite che sono stateanticipate o posticipate rispetto all'esercizio di competenza

Ratei quote di costi o ricavi che si riferiscono all'esercizio che si sta chiudendo ma il valore sarà rilevato nel momento successivo

Riscontri quote di costi o ricavi che in parte si ritrovano in esercizi futuri

Noi utilizziamo un bene immobile che ci viene concesso in locazione, ma il nostro conto economico non ci fa notare che ne stiamo usufruendo perché lo notiamo nella quota di gennaio 2021

Pagamento differito pagare in un secondo momento

Manifestazione originaria esistenza del debito (perché vuol dire che si sono scambiate delle merci) variazione numeraria

Debito conseguenza dell'acquisto di merci

Aspetto vero sorgere del debito le due parti sanno che una deve denaro all'altra

Il fenomeno oggettivo è che un soggetto è debitore dell'altro variazione numeraria

(ovvero la variazione monetaria)

Due soggetti che riconoscono una variazione di qualsiasi tipo ma con lo stesso importo

Attraverso

l'operazione di scambio abbiamo fatto sorgere dei valori quantità certe

Risultato reddituale valore certo

Tutti i valori fa si che la differenza algebrica crea un valore certo

Rilevazioni contabili non includono solamente elementi certi, ma anche grandezze che sono stimate o congetturate

Quantità economiche stimate approssimazioni ad un vero fenomeno sottostante reale ma il fenomeno è approssimato, può non essere preciso

Se nel bilancio ho un valore di una stima, se il risultato reddituale risente di questa valore stimato, il risultato reddituale non è più certo misurazione

Quantità economiche congetturate ipotesi che viene elaborata all'interno dell'azienda per produrre un'informazione che serve nella gestione e nella rivelazione dei valori quote di ammortamento

Pianificare il tempo di esaurimento dell'utilità economica del bene per l'azienda

Fondo di ammortamento nel patrimonio

dell'esercizio Accadimenti: ciò che avviene, fenomeno interno o esterno all'azienda che crea qualche avvenimento all'azienda. Partita doppia: metodo prevalente per la rivelazione dei valori per qualsiasi azienda. Il segno delle operazioni contabili è dato dalle sezioni in cui lo si scrive. Ratei: valori comuni a due o più esercizi. Una parte del costo pagato viene ripresa anche nell'esercizio prossimo a quello in cui è pagata la somma. Riclassificazione del bilancio. Conto economico: misurare il risultato ottenuto dall'azienda e ci permette di comprendere le modalità di conseguimento, in grado di riconoscere quando il risultato dell'esercizio sia frutto di valori certi e quanto influiscano i valori stimati/congetturati. Se elevato grado di approvazione, allora il risultato dipende molto da ipotesi finzione, ipotesi che non hanno un processo reale. Tutto ciò per decidere quanto essere confidenti con.

L'equilibrio reddituale rappresenta il valore del capitale di funzionamento.

Quando si legge un bilancio, i soggetti esterni lo utilizzano per prendere decisioni economiche riguardo all'azienda.

Per i soggetti interni, è estremamente importante valutare l'economicità dell'azienda in quanto hanno accesso a maggiori informazioni rispetto ai soggetti esterni.

La redditività permette di comprendere la capacità prospettica dell'azienda di remunerare tutti i costi sostenuti.

Dettagli
A.A. 2020-2021
72 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Samuelep95110101 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Di Toma Paolo.