Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORRENTE
Il reddito civilistico: Influenza la determinazione del reddito imponibile
La variazione che la ricchezza dell’entità
Il reddito di una qualsiasi entità aziendale esprime:
aziendale ha subito in un dato intervallo di tempo per effetto degli accadimenti di gestione
Il reddito positivo di un’impresa è anche definito: Utile
Il reddito totale o d’impresa può essere determinato attraverso le seguenti metodologie:
Reddituale; finanziaria; patrimoniale
Il reddito totale o d’impresa si Dell’arco temporale di
differenzia dal reddito di periodo in virtù:
riferimento
Il regolamento di un credito di funzionamento da luogo: Ad una operazione di compensazione
finanziaria
Il Regolamento UE n. 1606/2002 ha previsto che a partire dal 2005: I bilanci consolidati delle
società quotate presso i mercati regolamentati di uno dei paesi membri dell’Unione Europea
debbano essere obbligatoriamente redatti secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS
lOMoARcPSD|28048726
Il rendiconto finanziario: È un documento contabile che include tutte le variazioni, positive o
negative, dei flussi finanziari avvenute durante l'esercizio
((Il rendiconto finanziario: È stato considerato schema obbligatorio dal codice civile, a partire
dall'esercizio 2016))
((Il rendiconto finanziario: è un documento che spiega le variazioni dei flussi finanziari))
Il rendiconto finanziario a sezioni contrapposte: Evidenzia distintamente i flussi in entrata e in
uscita
Il rendiconto finanziario deve evidenziare: L'ammontare e la composizione delle disponibilità
liquide, ed i flussi di cassa
Il rendiconto finanziario è: il rendiconto finanziario è un prospetto contabile che include tutte le
variazioni, positive o negative, dei flussi finanziari avvenute durante l’esercizio
Il rendiconto finanziario è previsto dal codice civile all’articolo: Non è stato inserito nel codice il
rendiconto finanziario, non essendo questo un documento obbligatorio (si richiama l’OIC 10)
Il rendiconto finanziario è un prospetto contabile: Che presenta le cause di variazione, positive o
negative, delle disponibilità liquide
Il rendiconto finanziario in forma scalare: Evidenzia una serie di risultati intermedi attraverso
delle aggregazioni successive di dati
Il rischio di cambio, da indicare nella Relazione sulla gestione, attiene: Le possibili oscillazioni dei
tassi di cambio
Il risultato finale, derivante dalla somma algebrica dei flussi finanziari delle diverse gestioni,
evidenzia: La variazione delle disponibilità liquide
Il risultato operativo: È un indicatore PER NULLA influenzato dagli oneri finanziari
Il risultato prima delle imposte discende dalla: Somma algebrica delle classi economiche, ossia da
(A B ± C ± D ± E)
Il risultato prima delle imposte si ottiene: dal margine operativo lordo, considerando i risultati
della gestione finanziaria, le rettifiche di valore delle attività finanziarie e la gestione straordinaria
Il ROE è dato dal rapporto tra: Utile netto e patrimonio netto
Il ROE equo è calcolato come: Somma tra il tasso rendimento degli investimenti senza rischio e
una maggiorazione legata al rischio di impresa
Il ROE si calcola come: Rapporto tra il reddito netto ed il capitale proprio
Il ROI è dato dal rapporto tra: Reddito operativo e investimenti operativi
Il ROI è ottenuto come: Prodotto tra ROS e CT
Il ROI si calcola come: Rapporto tra il reddito operativo ed il capitale investito al netto degli
investimenti accessori
Il ROS è dato dal rapporto tra: EBIT e vendite lOMoARcPSD|28048726
Importante sotto l’aspetto socio-economico-politico,
Il ruolo delle organizzazioni è: sia per le
persone che per la società;
Il settore numerario accoglie: Le variazioni del denaro e dei valori a esso ammissibili
Il sistema-azienda appartiene alla classe dei sistemi: Socioeconomici
Il sistema aziendale è chiamato a fornire all’ambiente informazioni: Sull’entità delle risorse
investite, sul grado di efficienza nel loro utilizzo, sul livello di efficacia nel raggiungimento degli
obiettivi, sull’economicità della gestione, sulle prospettive di funzionamento miranti a
mantenere/migliorare (o ripristinare) le condizioni di equilibrio
L’utilizzo esclusivo della contabilità
Il sistema contabile obbligatorio degli enti locali prevede:
finanziaria con redazione del conto economico e dello stato patrimoniale attraverso il prospetto di
conciliazione
Il Sistema europeo dei conti nazionali cosa consente di effettuare: consente di effettuare
comparazioni internazionali
Il sistema informativo integrato concerne: I flussi informativi sia verticali che orizzontali
Il sistema informativo può essere definito come: L insieme coordinato di flussi informativi,
ottenibili dall’applicazione di varie metodologie al processo di trasformazione di dati, miranti a
supportare il sistema delle decisioni aziendali e a esercitare la funzione di comunicazione
all’esterno
Il sistema sanitario regionale secondo mintzberg e waters in quali tipologie di sistemi puo’ farsi
rientrare: nei sistemi di pianificazione flessibili.
Il soddisfacimento di esigenze e bisogni di primario interesse collettivo cosa poteva comportarne
l’intervento del settore pubblico nell’economia
nel passato:
Il soggetto preposto alla revisione legale dei conti: Verifica nel corso dell'esercizio la regolare
tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili
Il subsistema dei mercati attiene all'ambiente: Economico
Il sub-sistema dell'innovazione attiene all'ambiente: Tecnologico
Il sub-sistema della rilevazione può essere anche definito come: Subsistema informativo
Il subsistema informativo viene anche definito: Sub-sistema di controllo
Il sub-sistema operativo o ramo operativo è il frutto dell'integrazione dei due seguenti sub-
sistemi: Subsistema dell'organizzazione e subsistema della gestione
Il tempo medio di giacenza delle scorte è dato dal seguente rapporto: (magazzino medio / ricavi
di vendita) * 360
Il tempo medio di incasso dei crediti è dato dal seguente rapporto: (crediti commerciali / ricavi di
vendita) * 360
Il tempo medio di pagamento dei debiti è dato dal seguente rapporto: (debiti commerciali / costi
operativi) * 360 lOMoARcPSD|28048726
Il termine strategia deriva dal: Linguaggio militare
Il tipo di rendiconto finanziario da utilizzare: È liberamente scelto da chi lo redige, tenendo conto
della complessità dell'azienda cui il rendiconto si riferisce
Il valore aggiunto: Si ottiene dalla differenza tra il valore della produzione e i costi esterni
Il valore dell’avviamento è convenzionalmente misurato come distanza quantitativa che separa:
Il valore economico del capitale dalla somma algebrica dei valori degli elementi espliciti del suo
capitale isolatamente considerati
Il valore di emissione corrisponde: Al prezzo pagato dai finanziatori per la sottoscrizione delle
obbligazioni
Il valore di realizzo di crediti commerciali iscritti per 450 euro in bilancio è pari a 420. In bilancio
si avranno le seguenti movimentazioni contabili: Crediti -30, svalutazione crediti +30
Il valore è: Il rapporto tra benefici e costi
Il “Valore pubblico” generato (proposto) dalle Aziende pubbliche territoriali (es. Comuni) è
“valore” riconosciuto quando: Soddisfa le istanze di tutti gli stakeholder
Il valore residuo di un FFR al termine di un periodo amministrativo scaturisce: Dalla differenza tra
fattore e l’utilizzazione o il consumo subito dallo stesso
il costo di acquisizione del
Il virtù dell'art. 2425 ter del c.c., nel rendiconto finanziario vanno evidenziati i flussi attinenti:
L'attività operativa; l'attività di investimento; l'attività di finanziamento
Imprese con alto grado di leva operativa: Hanno una struttura basata in prevalenza sui costi fissi
In ambito nazionale, è interamente dedicato all'analisi del rendiconto finanziario: L'OIC 10
In ambito UE, in quale Documento, per la prima volta, si definisce il concetto di Responsabilità
Sociale d’Impresa: Nel Libro Verde
In azienda, la divisione ed il coordinamento del lavoro quali dimensioni può interessare: la
dimensione orizzontale e la dimensione verticale
In base al principio dell’inerenza: La deducibilità dei costi è ammessa solo se si riferiscono ad
attività o beni da cui derivano ricavi che concorrono a formare il reddito imponibile
In base alla definizione dell'art. 73 del TUIR, gli enti non commerciali: Possono essere sia di
natura pubblica che privata
In bilancio l’utile va registrato: Nel passivo, nel patrimonio netto e tra i costi
In caso di decremento delle rimanenze: Si iscrive una variazione in diminuzione delle rimanenze e
una variazione in aumento dei costi d’esercizio
Si iscrive la variazione in aumento nell’attivo e una
In caso di incremento delle rimanenze:
diminuzione tra i costi dell’attivo
In caso di perdita coperta con le riserve, le rilevazioni contabili sono le seguenti: Riserve in
diminuzione, perdita in aumento lOMoARcPSD|28048726
In caso di perdita pari a 100 coperta con le riserve, le movimentazioni contabili sono le seguenti:
Perdita +100, riserve -100
In caso di perdita pari a 100 portata a nuovo, le movimentazioni contabili sono le seguenti:
Perdita +100, perdita portata a nuovo -100
In caso di perdita portata a nuovo, le rilevazioni contabili sono le seguenti: Perdita in aumento,
perdita portata a nuovo in diminuzione
In caso di perdita reintegrata da parte dei soci, le rilevazioni contabili sono le seguenti: Perdita in
aumento, banca in aumento
In caso di utile pari a 400, interamente destinato a riserva, le movimentazioni contabili sono le
seguenti: Utile -400, riserve +400
In caso di utile pari a 400, metà distribuito ai soci e metà destinato a riserva, le movimentazioni
contabili sono le seguenti: Utile -400; depositi bancari -200; riserve +200
In cosa consiste la localizzazione dei costi: la localizzazione dei costi consiste nella misurazione
delle risorse consumate dai singoli centri.
In cosa consiste la privatizzazione funzionale: consiste nel trasferimento al privato di una
determinata funzione svolta in precedenza dall’operatore pubblico
consiste nell’introduzione di obiettivi e criteri di tipo
In cosa consiste la privatizzazione indiretta:
dell’impresa pubblica.
privatistico nella gestione
In cosa consiste la privatizzazione sostanziale: consiste nel trasferimento della proprietà di enti o
aziende pubbliche già privatizzate dal punto di vista formale in soc……
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.