Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Economia Aziendale I
Economia Aziendale osserva l'azienda pensando alle problematiche che deve affrontare chi la gestisce.
Insegna come gestire, governare, condurre l'azienda. Secondo Gino Zappa è insegnare le condizioni di esistenza dell'azienda perché funzioni il funzionamento.
Sintesi di 3 discipline:
- Ragioneria: disciplina che produce informazioni. Si occupa della dinamica aziendale in cifre. Osservando l'azienda, annota le operazioni (secondo metodi e sistemi) per cui, in un dato periodo (periodo amministrativo), un resoconto, detto BILANCIO DI ESERCIZIO - costi di produzione, piani finanziari, economia...
- Organizzazione
- Tecniche amministrative
Le aziende si dividono in
- Aziende di produzione (producono ricchezza)
- Aziende industriali - creano prodotti tangibili (es Fiat, Apple...)
- Aziende di servizi - forniscono servizi (es Vodafone, Banche, Assicurazioni)
- Aziende commerciali - grande distribuzione organizzata (es Coop)
- Aziende di erogazione (consumano ricchezza)
- In comune hanno le condizioni a cui devono sottostare, più il fatto che devono produrre nuova ricchezza. In alcune aziende (le famiglie) è dominante il consumo delle ricchezze.
Ci interessano le aziende di produzione non in senso tecnico, non producono oggetti finiti, va inteso in senso economico.
Ricerca le uniformità delle aziende per trovare informazioni per la sua direzione.
Finalità conoscitive
Finalità normative - come gestire un'azienda
Che cosa differenzia un atomo da un'azienda:
- atomo: sempre uguale a sé stesso
- azienda: in continuo movimento, così cambia anche il modo di gestirla.
Serve un modello interpretativo, uno schema per studiare l'azienda. È uno strumento usato per far risaltare gli aspetti principali del fenomeno osservato. Ogni modello è una semplificazione della realtà - vengono tralasciati alcuni aspetti.
Si osserva l'azienda sotto 3 profili:
- Struttura: Sistema di risorse, una sorta di insieme di fattori produttivi. I fattori principali sono lavoro e capitale (non solo denaro, ma anche attrezzatura, brevetti...)
Il capitale da solo è improduttivo, va attivato tramite il lavoro umano e viceversa. Con il lavoro, senza capitale, rimane ad un livello artigianale. C'è bisogno di investimento.
La struttura permette lo svolgimento dell'attività.
- Dinamica (o attività): Significa operazioni e processi operativi. Aspetto operativo
- di finanziamento
- trasformazione
- vendita
L'attività è la formazione di operazioni, che vengono stabilite dal sistema decisionale.
La struttura permette lo svolgimento dell'attività, ma l'attività rinnova la struttura.
- Rapporto tra azienda e ambiente: svolgendo un'attività, l'azienda entra in "contatto con l'esterno". L'azienda non è un sistema chiuso. Si collega con l'ambiente tramite i vari mercati (dei lavoro, di vendita), entra in contatto con altre aziende "rivali", che producono cose simili.
L'azienda fa parte di un settore produttivo, insieme di aziende che forniscono le stesse cose.
Il capitale all'inizio come denaro, ma poi diventa anche macchinari, brevetti...
Processi di acquisizione
- (si approvvigiona di ciò che serve per l'attività, operazione di investimento)
- Investire: impiegare i capitali disponibili per fare l'attività
- Acquisizione e non "acquisto": la disponibilità di una risorsa non implica le proprietà
Leasing finanziario: è l'operazione per cui, se l'azienda ha bisogno di un macchinario, lo chiede ad un'altra società che lo compra a suo nome, che lo dà in locazione (facendo pagare il canone di leasing) all'azienda che ne fatto la domanda di acquisto. Alla fine si paga il riscatto, se si vuole acquistare il macchinario.
Le operazioni di acquisizione mettono in relazione l'azienda con l'ambiente che la ruota attorno. Sono operazioni di scambio.
Processi di produzione
- insieme di operazioni che portano alla produzione del prodotto finito, a partire dalle materie prime
- trasformazione nel tempo e nello spazio. Processi interni all'azienda (non c'è collegamento con l'esterno)
Processi di cessione
- Cessione (e non vendita): perché si vendono prodotti, servizi, merci, ma l'azienda cede anche fattori che non uso piu (macchinari, attrezzature, locali dismessi).
- Operazioni di disinvestimento. In cambio dei beni ottengo denaro, che viene reimmesso nel ciclo.
- Collegamento con terze economie: clienti ecc.; prodotti di scambio (vendo qualcosa ad un prezzo)
verso i clienti non sono il totale dei crediti, perché una parte li ho già riscossi.
Il capitale, dal punto di vista qualitativo è MUTATO ("cambiato"
si usa per quantitativo e qualitativo, "variato" si usa per il punto di vista quantitativo)
Classificazione:
- condizioni positive
- natura (dell'elemento)
cade la sua unità
in uno o più altri produttivi (una sola materia prima che
viene lavorata
più altri macchinari)
elementi del capitale fisso → più alto
del capitale circolante → unico alto
- destinazione
che ricopre un
elemento nell'azienda
fattori a breve termine:
a lungo termine
- realizzabilità (o liquidabilità)
attitudine dell'elemento ad
essere convertito in denaro
disponibilità: elementi che
sono suscettibili di essere
convertiti in denaro
tempestivamente ed
economicamente
immobilizzazioni: se non si
convertono tempestivamente
ed economicamente
economicamente = senza
svendere
es: un macchinario
dipende: -se lo smetto e
lo vendo e dispunta
-se lo uso: immobilizzato
Capitale netto e dotazione propria di una data azienda
- ha una natura ostativa; dietro non c'è nulla perchè deriva da un costo
- ha una natura unitetia; è un valore che non si può dividere
- azienda collettiva -> si hanno più quote, che però sono ideali, ostative
- Quote ideali: capitale sociale
- + riserve
- - perdite pregresse
- + utili di periodo
- - perdite di periodo
CAPITALE NETTO
queste due sono alternative, o c'è l'una, o c'è l'altra
- Riserve di capitale: si formano con mezzi che provengono dall'esterno, ai nuovi soci si chiede di più, che viene messo nella riserva
- Riserve di utili: si formano accantonando gli utili a riserva
Il capitale netto viene da:
- origine esterna -> capitale conferito
- origine interna -> utili non distribuiti = utili/tisenzucch, che vengono lasciati in azienda ad incremento del capitale
Stato patrimoniale: uno dei documenti principali per il bilancio
Componenti Negativi
- Acquisti - rappresenta il costo delle merci acquistate nell'intero periodo amministrativo. Costo sostenuto dall'azienda.
- Rimanenze finali di merci - è un rettifico di acquisti. Ho acquistato per 10,000, ma rimane per 500.
- Salari e stipendi
- Quota TFR
- Contributi previdenziali e assistenziali
- Fitto passivo - quando prendo in locazione un immobile, pago un affitto, che è il fitto passivo.
Tutti questi fattori sono collegati a terze economie. Quelli dopo i punti sono costi che derivano dall'azienda.
- Perdite su crediti - quando si annulla un credito (stralcio del credito). Quando decido di annullare un credito perché non credo che possa essere pagato.
- Perdite presunte su crediti
- di 1000, forse ne incasso 955, in via prudenziale riporto un importo più basso.
- Amortamento - riguarda perduto di valori.
- Imposte - dovute all'amministrazione finanziaria.
Facendo la somma dei componenti negativi (storni di ricavo e costi di periodo), ho il totale dei componenti negativi. L'utile è la rimunerazione che va alla proprietà.