Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Marcela e la sua vita da pastora
Lo zio cerca ripetutamente di sposarsi, ma la ragazza dice di essere giovane e di non voler avere il peso di sposarsi. "Echa pastora" significa che Marcela ad un certo punto si lascia andare ad uno stile di vita tipico dei pastori. Per capirlo bene bisognerebbe fare riferimento alla letteratura pastorale. Lei abbandona lo stile di vita agiato della famiglia e diventa pastora.
Nel momento in cui esce di casa tutti vedono la sua bellezza straordinaria: lavoratori, giovanotti. Tutti gli ordini sociali sono sconvolti dalla sua bellezza. "Diventando come Crisostomo (colui che l'ha amata più di tutti)" iniziano a cercarla. Tra tutti c'è anche un pastore che l'amava. Però Marcela, che si è data alla vita pastorale (le buone ragazze di buona famiglia vivevano chiuse in casa ed uscivano coperte e accompagnate da dame solo per andare in chiesa), era libera e aveva una piena gestione di sé.
stessa (libre arbedio) perquesto veniva considerata una donna facile e facilmente conquistabile. Però Marcelanon aveva mai dato adito ad un comportamento che non fosse onesto.Pastori che le si avvicinano onestamente perché parlano di matrimonio, ma appenaescono questo discorso lei ha una reazione violenta.Fare una scheda del personaggio di Marcela con aspetto fisico e aspetto morale (e ilmodo in cui l’aspetto morale si utilizza) e quali aggettivi sono utilizzati.‘‘hermosura’’ per esempio. Ci sono una serie di aggettivi per la descrizione interna delpersonaggio e il suo rapporto con l’esterno (non vuole sposarsi).‘‘con questo comportamento fa danno in questa terra come se dovesse entrare lapestilenza’’.Cosa crea aspettativa? Il fatto che lei è cortese e gentile con tutti e quindi illude… maè il suo modo di essere.Il suo disdeno e desengano…In seguito si parlerà di lei col
termine ‘’cruel’’: termine basato sulla lirica petrarchesca, infatti in essa le donne che non ricambiano l’amore vengono considerate ‘‘cruel’’. ‘‘E se vi fermasse qui in questa Sierra vedreste come tutti questi innamorati si lamentano’’. Qual è il punto di vista del pastore? Emetto un giudizio critico? Se sì, quale? E da dove lo deduciamo? La storia continua: ci sono degli inserti lirici scritti da Cervantes; i pastori cantano delle canzoni. Viene ripresa la lirica di tipo petrarchesco. In questo modo Cervantes entra in contatto con gli altri pastori che, cantando queste odi, manifestano il loro dolore e la loro disperazione e si lamentano. C'è un momento in cui il Quijote si avvicina a Marcela. Quijote chiede perché Crisostano muore. Lei dice di non avere colpa, non è colpa sua se è bellissima e non si vuole sposare, si chiede se si deve sfigurare. Ad un certo punto Quijote.prende le difese di Marcela. Perché Quijote prende la posizione di Marcela? Perché quello che affascina Don Quijote è la determinazione della libera scelta, del libre arbitrio: Marcela sceglie la libertà di essere chi vuole come il Quijote che non è pazzo, ma vuole semplicemente vivere nel mondo scelto da lui. Entrambi fanno scelte anticonvenzionali diverse dalla visione standard della società. Entrambi compiono dei gesti estremi: Quijote non vuole essere hidalgo, ma cavaliere - Marcela è di buona famiglia, ma diventa pastora mantenendo la sua bellezza. Non vuole sposarsi. Sa di essere bella. È una sovversiva. Entrambi sono sovversivi. Questo episodio è importante perché suggerisce una lettura diversa del Quijote (non più quella del razionale e irrazionale ovvero ideale del Quijote). La lettura diversa del Quijote è la modernità della libera scelta. Il messaggio di Quijote è che alla fine periremo eNon realizziamo i nostri sogni. Il messaggio moderno che manda Cervantes è il libero arbitrio, la possibilità di scegliere. -> anche per questo è il romanzo moderno per eccellenza. Anche per questo l'episodio con la Pastora è centrale sia all'interno dello svolgimento della narrazione, sia come lettura chiave del romanzo stesso (secondo il prof). Molti critici dicono che il romanzo nasce col Don Quijote… No, il romanzo nasce nel medioevo (vedi quali sono gli scritti romanzeschi). A nascere col Don Quijote è il romanzo moderno -> episodio pastora Marcela che mette in evidenza l'io. Nei romanzi medievali ci sono dei momenti di dissidio interiore. Cuentos inserto nel Quijote: Historia de la Pastora De la jamas..caballero del mundo…Don Quijote de la Mancha (capitolo 20) Il titolo del capitolo 20 è ironico, ma è tipico dei libri di cavalleria (di solito erano usati per enfatizzare). Avventura: non solo
qualcosa di pericoloso, ma anche qualcosa di sorprendente. Si può apprezzare lo stile Cervantino nel raccontare gli eventi. Trattandosi di un romanzo ci si può soffermare sui dettagli. C'è la suspence: tutto quello che viene descritto vuole creare una sorta di aspettativa nel lettore. "de manera que..agua..orror y espanto" = cosa fanno Sancho e Quijote? Entrano in una foresta (arboles altos). Luogo, oscurità, rumore dell'acqua. Tutto ciò che crea paura non è casuale... Quando entrano nella foresta sentono dei rumori molto forti, i rumori non cessavano. Non sapevano dove si trovavano. Età del ferro e età dell'oro: tipico del barocco. Periodizzare le epoche secondo delle caratteristiche. Età del ferro = per loro è il medioevo, per noi il paleolitico. Età dell'oro = grecità. "grandes asanas" = grandi imprese. Los 12 de Francia: cavalieri di Roland.
i cavalieri di Carlo MagnoTutti gli elementi di apertura di suspence descritti da Cervantes (aspettativa, qualcosa di pericoloso), vengono ripresi da Quijote perché diventano favorevoli ad un'avventura a cui non vuole sottrarsi.
Situazione chiara: Sancho stai lì, ti aspetto x tre giorni, se non ritorno, torna nell'aldea e canta le mie avventure dicendo a Dulcinea che sono morto.
Rovescio della medaglia: Vuestra Merced..torcer el camino..desviarnos del peligro ->inizia la riflessione di Sancho puramente pragmatica che dice che è notte e nessuno vede che stanno scappando dal pericolo.
Sancho dice che l'ha seguito nella speranza di poter conquistare la isla. "Inizierà a sorgere il sole" dice Sancho -> come fa questo calcolo? Con le stelle, dunque in modo estremamente popolare. "Come fai a dirlo se c'è buio pesto e non si vede nulla?" chiede Quijote.
Anziché stringere pene le
cinghie della sella, Sancho lega le cinte alle gambe del cavallo che così non si può muovere = è un escomotage per perdere tempo (!!!). Dice che Rocinante (cavallo) non può andare perché Dio non vuole, se si ostina ad andare va contro il volere divino e quindi sicuramente il risultato sarà negativo. Non si rende conto che le gambe erano legate. Industria di Sancho non è poi così tonto. passo importante: Quijote dice che voleva andare all'avventura in quel momento, ma che dovrà aspettare. Sancho dice che racconterà storie da qui alla mattina a meno che non vuole mettersi a riposare come facevano i cavalieri erranti. Per convincerlo adotta lo stesso linguaggio di Quijote ( ): c'è una sorta di chisciottizzazione di Sancho che mantiene il suo punto di vista, ma usa i punti di vista del Quijote per sopravvivere. Confrontare con l'episodio dei mulini a vento in cui ancora Sancho non haquesta consapevolezza.
Narratio brevis: raccontare per passare il tempo. Canterbury Tales: qual è la cornice narrativa? Un gruppo di persone si reca in pellegrinaggio e racconta storie per passare il tempo.
Cosa fa Sharazad ne Le mille e una notte? Narra per sopravvivere, per evitare che il re la uccida.
Cosa fanno i 10 novellatori del Decameron? Narrano per passare il tempo.
A seconda delle varie circostanze il narrare (raccontare) assume diversi scopi.
Nel Libro dei 7 sapienti perché si racconta? Per salvare il figlio che la regina vuole uccidere. Per dimostrare qualcosa.
Patrana, historia, cuento, novela (già dall'Italia era entrato questo termine) -> termini equivalenti per indicare una narrazione tanto lunga quanto breve. "se la racconto bene, sarà la migliore di tutte le storie"
Il metodo di racconto di Sancho è ripetitivo. Quijote si accorge di questo espediente. "las consejas" = i proverbi
Pastora
scura di carnagione, coi baffi.
Q: conociste esta pastora?
S risponde che chi gliel'ha raccontato.
Il pastore mentre va e sta portando le sue pecore in Portogallo viene inseguito da leiche ora lo vuole.
Per passare dal Portogallo all'Estremadura deve utilizzare la barca; ha anche l'ansia di essere inseguito da lei.
Il barcaiolo prende una capra, torna, ne prende un'altra. Sancho dice di tenere il conto delle capre perché qualora si perde una capra il racconto non può essere continuato. ''volvio por otra capra y otra y otra...'' ''cuantas han pasado hasta ahora?'' chiede Sancho.
Quijote si era soffermato sulla storia de la pastora e non sulle capre.
Cervantes si sofferma sul modo di raccontare le storie.
Sancho gli dice che non può andare avanti visto che ha perso il numero delle capre.
Questo però aveva una sua finalità.
CUENTOS INSERTO # CUENTOS ENMARCADOS (Decameron, corncie
Relacion con la cuentistica medieval. Por qué se cuenta algo?
Kalila: cornice
Entretenir (Decameron, Mil y unas noches)
Conciliar el sueño (Disciplina clericalis, Mil y unas noches)
Como se cuenta?
Quijote se apunta mucho en la técnica.
Hay técnicas muy variadas:
La caja china que permite un número de cuentos infinitos (un personaje de un cuento se convierte en narrador de otro cuento, el cual a su vez contiene otro) [Kalila e Dimna]
La historia oída, presenciada o leída por el narrador-Vedi slide
El cuento de la Pastora Torralba, Don Quijote
Circunstancias que motivan el cuento de Sancho
- Noche muy cerrada
- Ruido de agua
- 'golpes a compas con un cierto crujir de jirros y cadenas'
Distintas reacciones
- Sancho tiene miedo
- Quijote quiere luchar
Temor pánico se Dasncho vs deseo de aventura de Qujote