vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cervantes usa la derivazione nominale per collegare la parte con il tutto
maldita cama: maledetta, stregata
Nel Lazarillo c'è una descrizione simile nella negra cama, tratado 3°
refocilar: termine basso, per le passioni animali(usato per Ronzinante e nella Lonzana Andalusa)
yacer: usato nell'Amadis per gli incontri carnali
DC si erotizza quando lo massaggiano con l'unguento, gli piace Maritones,stretta fisica di maritones, egli
comincia a tantear=palpeggiare la sottoveste di Maritones, dc pronuncia un discorso altisonante
sull'amore, adotta le formule che prevela dal sostrato alto, della recitazione
il desiderio regola le condotte dei 2 protagonisti:
da un punto di vista psicologico si definiscono 2 atti mancati però con la differenza che la realtà castica di
dc, dc vive il desiderio, ne è vinto, ma poi riesce a reprimerlo non come l'altro che lo fa solo x dovere di
cortesia
significato: portata enorme
locanda: luogo è x tradizione è contrario alla corte, si sospendono le norme, le pulsioni possono essere
liberate, sono legittimate.
Quello che poteva essere un orgia, perché c'è gente che passa da un letto a un altro, si risolve in una rissa,
una farsa
alla fine sentendo i rumori, il ventero accorre con fiaccola e porta luce dove non c'era, partecipa alla rissa,
si imbatte in un mulattiere che la sta cercando perché vuole sottrarre Maritones a don chisciotte perché si
è convinto che la sta violentando. Arriva, sempre richiamato dal caos, un esponente della confraternita di
hermandad -la polizia del momento- qst poliziotto è la figura che riporta l'ordine dove vige il disordine
altra caduta, dc aveva già le ossa rotte
il ventero è convinto che dc sia morto, quando vede arrivare l'ufficiale ha paura di essere accusato di un
omicidio che si è consumato, e scappa nella sua stanza spegnendo la fiaccola e ripristina o prolunga la
condizione di caos
continua ad a essere spazio di sospensione dei valori etico-civili, è come bosco, foresta
è il nuovo contrario come spazio organizzato di diversi principi
locanda: simbolo della liberazione delle pulsioni dell'io, concezione d'amore che ospita al suo interno lo si
vede dai rappresentanti: Maritones e
i frquentatori dello spazio abituale, amore legato alla parte più brutale e animalesca
avevano preso accordi per rifocillarsi
torna il verbo che aveva investito la spinta libidica di Ronzinante quando si era invaghito delle yeguas
ulteriore conflitto: 2 mondi
taverna: si incontrano amore ridotto a pura pulsione sessuale, non accompagnato da esperienza
miglioramento personale che c'era in tradizione cortese che invece corriponde a desiderio
nella tipologia che testimoniano i personaggi bassi contro la quale si era opposta anche celestina,
l'accoppiamento animalesco e bestiale, di soffisfacimento del desiderio, versus una concezione che prevede
il desiderio, non lo esclude, (orizzonte meno rigido di chretienne, infatti dc è invaso) è riconosciuto come
motore, nella tradizione cortese l'io deve vivere il desiderio, esperienza di desiderio che è tensione, ma
non è finalizzato al suo soddisfacimento, in chiave egotistica=tutta soggettiva, per acquisire la propria
soggettività per imparare ad esercitarla e con questo apprendistato acquisire, una doxa, un sapere, che
scegliere la via della virtù come miglioramento
è ciò che fa lancillotto
forma più evoluta del desiderio, dc vive il desiderio, è momento di conoscenza
la ragione di dinamica masochistica, che si reprime, volever affrrancarsi dal desiderio come
soddisfacimento di una pulsione libidica, sublima invece il desiderio nella rinuncia motivata dal proposito di
fedeltà di ideale amoroso che diventa pretestuoso rispetto a ciò che accade nella sua dimensione
intrapsichica
simbologia del letto:
perché letto cade: caduta preparata dal testo, constienza del letto x cm era fatto
simboleggia il castigo di un certo di tipo di pulsione
quella che vive dc che sta al centro di quel letto nel camarachon, dv prevalgono pulsioni negative
la caduta è un isotopia testuale, ha stessa funzione simbolica, è un castigo per l'eroe
castigo di pulsione erotica che non coincide con pulsione alta del desiderio finalizzata all'acquisizione di
soggettività il cui fine era l'esercizio della virtù
letto=censura di una visione
desiderio animalesco di Maritones che si vuole accoppiare col mulattiere, anche quello resta frustrato
tutti i desideri restano frustrati, censurati
da un certo momento in poi, quando Maritones entra nel camarachon e dc la accoglie a braccia aperte cm
donzella con i crini d'oro, bracciali d'oro, la prima versione di dc la censura quella parte, perché era
evidente la forte componente erotica dell'episodio.
Questo episodio è stato messo in relazione con un altro tipo di tradizione, non quella cortese ma quella
popolare-folkorica della novella in particolare gli studiosi hanno identificato un precedente forte solo
dell'ultima parte (l'intero cap a chevaliere de la chaerette) da quando entra maritones nel camarachon a
epilogo finale il testo assume un orientamento drammatico, il tutto è molto farsesco, sembra farsa
teatrale, rissa, è comico cm se cervantes avesse voluto interpolare una scena faresca nello sviluppo
narrativo
Questo elemento di teatralità proviene dal genere novellistico perché la famosa centralità dei letti è
testimoniata da una novella del Decamerone quella di Pinuccio e Ricorosa, in cui i letti hanno una funzione
particolare. Pinuccio è innamorato di Mirosa, ma il padre l'ha promessa a un altro, allora sicomme i 2 non
hanno modo di stare insieme pinuccio si organizza, mette d'accordo con un amico per farsi ospitare dal
padre di lei che organizza (altro camarachon ) una sala e i letti sn 3: uno condiviso dai 2 ragazzi, letto di
Ricorosa, e 3°dei genitori
beffa: nella notte, la madre ha avuto un bambino da poco, pinuccio si alza e va in morosa, la mamma si
sveglia, capisce che sta a letto con il ragazzo, si alza e va nel letto della figlia per vedere cosa sta
succedendo, nel frattempo l'amico si imbatte nella culla lo avvicina al proprio.
la madre voleva tornare, è convinta che la culla stava vicino al proprio letto e per sbaglio si infila nel letto
dell'altro ragazzo. Pinuccio finisce nel letto del padre convinto di stare nel letto dell'amico e svela la verità e
lui lo dice ma come ti sei permesso.. tutto finisce in risata corale.
dinamica farsesca di scambi diretti
la beffa è resa possibile dalla sospensione delle coordinate conoscitive: tutto è reso possibile dal fatto che
nessuno vede niente, l'oscurità sospende i sensi
è in gioco è il rapporto tra individuo e realtà e di come raggiunge la conoscenza.
Anche nel decamerone si tratta di una messa in discussione del rapporto sessuale in momento di doxa
acquiszione della conoscenza, dell'io
nel codice alto amadis de gaula, da quando i 2 copulano l'esperienza sessuale li fa diventare adulti
è un esperienza che consgena il passaggio da uno stato all'alto
infanzia=status di ignoranza
età adulta=conoscenza
in via preliminare passa x acquisizione di consapevolezza di sé
messa in discussione di questi episodi
elemento di teatralità del decameron che ha alle spalle un fabliaux, una storiella legata ai letti, dinamica di
spostamento
sesso praticato in forme gratuite e brutali qst non costituisce un'accquisizione di doxa, conoscenza, qst è
castigato in chiave comico-parodica
cervantes: l'io deve vivere l'esperienza erotica solo se questa è finalizzata a un' acquisizione di conoscenza
da lì espediente di oscurità e silenzio che sospendono le condizioni della conoscenza
se non affetti da alienatio mentis, possiamo conoscere bene, la vis apprendendi del senso esterno
i sensi trasmettono correttamente i fantasmi di quegli oggetti nelle cavità nel cervello
qst è processo conoscitivo, altrimenti se si è affetti da qualche alienazione cerebrali, il processo è corrotto
l'esperienza erotica se avviene in una situazione di difficoltà dei sensi, nel buoi, nel silenzio, è rovesciata
non si converte in doxa quindi né in acquisizione della soggettività né in perfezionamento dell'io
II parte:
necessità di scriverla per edizione apocrifca
differenza sostanziale tra 1° e 2°parte
_il protagonista da personaggio attivo nella 1 parte, perché è lui che protagonizza tutte le avventure
diventa più spettatore passivo di avventure che accadono agli altri, condizionate e confezionate ad hoc,
predisposte per lui
_ aumenta molto la componente di teatralità del testo, con molte scene di mis en abym testuale con scene
di metateatralità che hanno cm conseguenza che dimunuiscano bruscamente le storie interpolate
(x garantire la varietà tematica in pieno spirito barocco C.interpola storie spurie rispetto a diegesi primaria
con modalità intradiegetica (extradiegetica solo curioso impertinente) che si ricollegano alla diegesi
primaria perché è lì che ricevono siulppo ed pilogo
_indice di interpolazione cala nella 2° parte
perché?
Nella 2 parte inizia con sanson cardasco che riferisce dc e sancho che le rolo vite sn state pubblicate beffa a
dc
Dc all'inzio dice che voleva divetare famoso: la fama eterna la ottiene ma in forma screditata. Per
sopravvivere qst smacco pesante, quando raggiunge la fama la raggiunge in termini opposti di cm avrebbe
voluta x sé
tematizzazione interna della 2 parte
cervantes cerca di screditare Avellanedra cambiando l'itinerario: li fa deviare verso Barcellona, scredita nel
testo tt le cose che si dicono di Avellanedra, addirittura si vendica facendo si che diventi un personaggio
interno del testo
DC è ospitato nel Palazzo dei Duchi. La follia è diventata contagiosa perché i nobili del palazzo x divertirsi e
godere della follia di dc organizzano messe in scena di carattere teatrale finalizzate a fare credere a dc cose
non vere.
il meccaniscmo di trasfigurazione che prima aveva interessato il protagonista la cui follia si attivava solo in
determinati momenti in cui i prodotti dell'immaginazione si sostituivano alla realtà
Nella 2 parte sono gli altri a far vedere a dc le cose non come sono
lui continua a vedere la realtà cm è, gli altri vogliono ridere delle sue reazioni, e la stimolano
da assennato, lui dice io non vedo niente (paggio maschio viene travestito da dama)
crisi profonda, gli altri creano un latra realtà, e lui pensa sono vittima di un mago incantatore, vede la relatà
ma è costretto a credere che sia vittima di un