vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RID
soluzioni hanno 4)
4k
forma
Le di
R
v polinomio
y con
-
: -
.
, ,
, diversi modi
rappresentate in
essere Laguerta
possono ,
e. III. t%fai-I-IF.edu o
Per ricingono : -
+
• goffa determinati valori
soluzioni cautofunzioni hanno fisico
le di
solo energia
significato per
)
valori
auto
( funzioni
auto solo
a un valore
devono
le condizioni -
rispettare alcune : nuiia a ao
- continua
- % Kok
4hm
ortogonalità
- Va
normalizzazione 14rad
↳
-
NE trovare eiettore in
di dello
punto spazio
probabilità un
un
• ' contrar
contro
4
" r 141
⇐ ao
O
MI tà stessa
ha
radiale cui
costo di si
superfici la
equiprobabili in
superfici
⇐
• trovare
di elettrone
l'
probabilità
fortuita orbitale
dell'
99
si fissa rappresentativa
no come regione
, te )
sfera
è
( una
per auto )
funzioni
definiscono
( le
QUANTICI
NUMERI :
• aI
[ 1
ne
principale
noq
n +
- ,
e . lato neI
secondario
:{ ne 9.
= , tipo
li s
El →
magnetico
mq me
= ,
. tipo
→ p
denominati base l
orbitali l d
tipo
di
al valore
Gli in =
: →
vengono a
tipo
3 →
ci
atomi
divani eiettori
② poi
energetici negli
spin
- Paoli
di di
esclusione
principio
- di Hund
Regola
- Aufbau
di
principio
- anche
orbitali
atomi secondario
Per no quantico
dai
l'
pàieioltronici energia degli dipende
, eventuali
atomico scavalcamenti livelli
di
dai causa
re degli
a energetici
e ,
lo è
elettrone rotazione elettrone attorno
momento
il
deii' dell'
di al asse
suo e
spin 112
solo discreti
valori
2 #
può assumere ma
: trovare eidtròni
atomo
dice
Pauli
di è
che
di in 24
possibile
esclusione
il principio non un
stessa di
quaterna numeri quantici
la
con orbitali elettroni
interno stesso
di caratterizzati nel
di
all'
Hurd gli
Regola da
: ,
tendono orbitali
tutti parallelo
prima aspiri
occupare
a poi
gli queiii a
,
anti parallelo
spin schema µ
aufbav orbitali
riempimento atomici
di
principio : ' asap
¥3c
)
metodo
molecolare
teoria orbitali secondo Hat
④ LCAO
il les {
orbitale di me
e
legame antilega §
- interno 59¥
BP
.
densità l'
elettronica asse creare
grafico lungo
- e .
associati
atomo
diversamente
Gli da
elettroni sono
di
di molecola quelli un
una ,
,
orbitali molecolari
ad . di
metodo soluzioni ah
dell'
Secondo le equazione
il è
Kao possibile approssimare .
orbitali
orbitali molecolari combinazione atomici
attraverso la di
per di roccia B
prendendo contiene
Hat
molecola
la
esempio a
essa
come e .
E-
risentirà tale
di
solo
elettrone ad nucleo
l' è vicino Ua
A deiia
se presenza
- ,
metà risentirà
tra ACB di entrambi
posto Yates
F- YB
CA
è
se a
- ,
ottiene
metodo che
si
variazione
il le CB
ca ±
con -
orbitale
cantati
Nei di legame
- orbitale ha
-49 fa
di
Ya Hat
carta si
antiregime
e - per
= ,
fetta orbitale
andamento intorno )
dell' Hat
f- di
ce
l' are
: asse
• lungo
÷: ÷
B elettronica
densità
a
la
④ nessuna
⑤ orbitali
Hat cantoria
struttura molecolari
di Ha Hea
, ,
comportamento
a. magri Ne Na
. ⇐
@ -
⑧ toast
'
Hat 1
o* d-
→
si -
: *
* &
i
della 15 15
i
, ,
'
→ i → e
-
- debolmente dai
attratta
is
t.si i
: es paramagnetica
is :
, .
A-
⑨
' eiettori
Diamagretica
- paramagnetica ha
poiioiun
- magnete perché
as
is ,
orbitali
spaiati
n molecolari
negli
qq.jo
tossicosi *
osò a.
odia È
.
i attratta
g- oaipdidi
diannagnetica
@ non
→ :
.
- -
-
-
i " ha elettroni
' G- perché
magnete
un non
paramagnetica Diamagnetica orbitali
%
as spaiati negli
⑥ bande )
teoria Biada
di periiiegamemetanicops.ua
delle
elettrica
conduzione molto
orbitali metallo
molecolari
Gli vicini essere
energia
di sono possono
per
un orbitali atomici
considerati di
come sovrapposizione
contea metà
bande
reticolo di atomi
costruendo otteniamo
il na solo
piene per
,
,
bande hanno
valenza
di
conduttore parzialmente sovrapposte
le sono
non @
piene ,
,
vuote bande
bande vuote
cialtroni
applicando ddpgii
una occupare
possono ,
elettrica
determinando corrente
una .
ha bande vuote
isolante invece
Un ampio
eciè un gap
non
,
Nei semiconduttori iigapèpiù piccoio .
analitica
⑦ meccanico
lavoro
espressione peril
• principio
aI Teaz
entaipia #
#
O reaz
• , ,
principio
aI Osnago sereaz
entropia
• ,
dkfdx-padxspa.ci#=pdVsoiiisistermacompiaiavoro
• assorbe lavoro
0
< : a)
isolata
( da
00=0 W
principio
aI se
: -
-
sistema chiuso iavariazione interna
deii'
negativa
positiva
in energia
o
un , sistema ambiente
che
trasformazione
durante il
aii' daii'
riceve
energia
è
una uguale
cede
ad
che esso
• .
stato
funzione di
entropia
QHU-iw-outpov-oifreaz.ci#saaz=EiviHilHreaz--
:
• assorbito costante
chimica
sviluppato da reazione
calore pressione
una a
ttbrasforrm inconsistenza isolata
ostato azione
aI spontanea
principio : stato
di sistema
di da
disordine di
funzione
entropia → un
: grado dove
• Eivisi
Corazze