Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande esame orale + scritto retail banking Prof.Filotto Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

10)Qual è l’evoluzione del ruolo della filiale che caratterizzerà il prossimo futuro?

11)Come può essere definita l’educazione finanziaria? E in una sola parola quale deve essere la sua

caratteristica più importante.

12)Differenze fra approccio razionalista e finanza comportamentale.

13)Qual è il comportamento degli individui in situazioni di incertezza secondo Milton Friedman?

14)Quali sono le euristiche che caratterizzano il processo di raccolta delle informazioni? e quello di

elaborazione?

15)Cosa si intende per overconfidence?

16)Quali sono le ancore indicate da Shiller?

17)Quali soggetti sono definiti attention-based buyers?

18)Qual è il comportamento dei fondi behavioural rispetto a quelli tradizionali?

19)Che cos’è l’endowment effect?

20)A cosa è collegato il fenomeno denominato dissonanza cognitiva?

21)Cosa si intende per fenomeno dell’home bias?

22)L’espressione house money effect a quale tipo di processo fa riferimento?

23)Definire l’approccio piramidale di costruzione del portafoglio.

24)Definire la teoria del prospetto e le anomalie che la caratterizzano.

25)Quali sono le variabili in base alle quali Bailey segmentò gli investitori?

26)Indicare le 5 tipologie di investitori.

27)Che cos’è il disposition effect? E da chi fu teorizzato?

28)Definire la teoria del contagio dei pensieri.

29)Quali sono le caratteristiche delle politiche di marketing?

30)Le ASA secondo quali criteri possono essere definite?

31)Cosa si intende per mercato B2B?e per B2C?

32)Indicare le leve di marketing di ogni singola ASA.

33)Cosa si intende per triangolo strategico?

34)Quali sono le leve del marketing operativo?

35)Chi presidia il CRM cosa deve saper gestire?

36)Quali sono le 4 leve della comunicazione?

37)Definire vantaggi e svantaggi dei tre diversi canali distributivi? Quali sono i prodotti collocati

tramite essi?

38)Definire il credito al consumo.

39)Quali sono le performance del credito al consumo nell’ultimo biennio? E quale fenomeno si sta

verificando negli ultimi 5-8 anni?

Dettagli
A.A. 2017-2018
5 pagine
6 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardo.pandolfi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Retail Banking e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Filotto Umberto.