Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Domande e risposte qualità e sicurezza microbiologica Pag. 1 Domande e risposte qualità e sicurezza microbiologica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte qualità e sicurezza microbiologica Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fattore virulenza Listeria monocitogenes

Nell'interazione batterio cellula gioca un ruolo fondamentale la listeriolisina O che è un enzima capace di rompere la membrana del vacuolo che racchiude il batterio, ma è anche una emolisina in grado di lisare gli eritrociti. Infatti gli isolati clinici sono emolitici, gli isolati non emolitici non sono patogeni. Inoltre un fattore importante per la capacità di invadere è la mureina-idrolasi che è un enzima correlato alla duplicazione cellulare e le forme più invasive di questi batteri hanno un gene che codifica per questo enzima.

Listeriosi: è un'infezione sistemica con sintomi simili all'influenza causata da Listeria monocytogenes e può assumere due forme diverse, una non invasiva che è una gastroenterite e una forma più invasiva con spesso esito fatale e può portare a meningite, setticemia, epatite. Le persone più a rischio sono bambini anziani e immunodepressi.

E la terapia è antibiotica. Trichinosi: Trichinella spiralis è un elminta nematoide. Infestazione è dovuta a che è un vermecilindrico. Dopo l'ingestione di carne cruda o poco cotta le cisti liberano le larve nello stomaco dell'ospite che migrano poi nell'intestino tenue e una parte viene scaricata nell'ambiente sottoforma di feci, oppure possono finire nel sistema linfatico e arrivare nel tessuto muscolare e incistarsi per anni. L'ospite definitivo è il maiale, quello intermedio topi e roditori, l'uomo può essere ospite accidentale. Come prevenzione è importante presidio veterinario presso allevamenti, presidio veterinario al macello, buone norme igieniche e prevenzione nella preparazione del prodotto con cottura e congelamento. Ossiuriasi: Enterobius vermicularis, è un elminta nematoide. Infestazione dovuta a che è un verme cilindrico causa di parassitosi infantile. Le uova vengono ingerite e

Nell'intestino si schiudono in larve. L'ospite definitivo è l'uomo e gli alimenti coinvolti sono cibo sporco, acqua non potabile. La prevenzione quindi sono le buone norme igieniche e la potabilizzazione dell'acqua.

Anisakiasi: Anisakis simplex, è un elminta nematoide. Infestazione dovuta da che è un verme cilindrico. Le uova vengono ingerite e resistono all'acidità dello stomaco. Le larve nuotano nell'acqua e vengono predate da piccoli crostacei che sono predati da piccoli molluschi e l'ospite definitivo è il mammifero marino che rilasciano uova attraverso il materiale fecale. L'uomo è un ospite accidentale nutrendosi di pesci crudi o poco cotti. La prevenzione è il presidio veterinario presso l'allevamento, presidio veterinario dopo la pesca, buone norme igieniche e prevenzione nella preparazione dell'alimento con cottura e congelamento.

Teniasi: Tenia saginata è un elminta cestoide.

Infestazione dovuta a dove l'ospite definitivo è il Tenia solium bovino e dove l'ospite definitivo è il suino, è un verme piatto. L'estremità anteriore è munita di scolice munito di ventose e uncini che permettono di fissarsi alla mucosa intestinale. Inoltre il corpo è formato da proglottidi che contiene apparato digerente e sessuale. L'uomo è un ospite accidentale consumando carne bovina o suina. Come prevenzione è importante presidio veterinario presso allevamenti, presidio veterinario al macello, buone norme igieniche e prevenzione nella preparazione del prodotto con cottura e congelamento.

Echinococcosi: Echinococcus granulosus è un elminta cestoide. Infestazione dovuta a è un verme piatto. L'estremità anteriore è munito di scolice munito di ventose e uncini che fungono da organo di fissazione alla mucosa intestinale. Il corpo è formato da 3 proglottidi, una matura,

Un'immatura e una gravida. L'ospite definitivo è il lupo, mentre quello intermedio sono gli ovini, mentre l'uomo è un ospite accidentale che si contamina consumando carne cruda di ovini oppure verdure contaminate da feci di ovini.

Fascioliasi: Fascicola hepatica è un elminta trematoide. Infestazione dovuta a è un verme piatto. L'ospite definitivo sono gli erbivori che rilasciano le uova con le feci contaminando le acque dolci e si possono liberare le larve che infestano un mollusco che è l'ospite intermedio e in questo si originano le sporocisti che si trasformano in radie e poi in cercarie e si incistano sulle foglie dei vegetali. L'uomo può essere un ospite accidentale che si contamina mangiando verdure come songino, tarassaco, piante acquatiche, valeriana. Come prevenzione è importante presidio veterinario presso allevamenti, presidio veterinario al macello, buone norme igieniche e prevenzione nella preparazione.

del prodotto con cottura e congelamento.

Giardiasi: Giardia lamblia. È un protozoo. Infezione causata da Le cisti sono presenti nel suolo, nell'acqua non potabile, negli alimenti contaminati da feci e vengono ingerite dall'ospite. Nell'intestino si sviluppa la trofozoite e causa grave enterite con diarrea e gli enterociti risultanovengono danneggiati se non distrutti. Gli ospiti sono bovini e suini. La prevenzione consiste nellapotabilizzazione dell'acqua, buone norme igieniche e prevenzione nella preparazione del alimento.

Amebiasi: Entamoeba histolitica. È un protozoo. Infezione causata da Le cisti sono presenti nel suolo, nell'acqua non potabile e negli alimenti contaminati da feci e vengono ingerite dall'ospite. Nell'colon si sviluppa la trofozoite e possono finire in distretti più pericolosi come cervello, polmoni e fegato. Causa gravi enterite con diarrea sanguinolenta. L'ospite è l'uomo. La prevenzione

consiste nella potabilizzazione dell'acqua, buone norme igieniche e prevenzione nella preparazione del alimento.

Toxoplasmosi: Toxoplasma gondii. È un protozoo. Infezione causata da È una parassitosi del gatto e di altri animali come topo, ratto. La trasmissione all'uomo può avvenire o ingerendo cibo contaminato da materiale fecale o toccando direttamente l'animale parassitato oppure per via transplacentare causando aborti o danni celebrali all'infante. La toxoplasmosi è autolimitante nell'adulto, ma gravissima per il feto. La prevenzione consiste nella potabilizzazione dell'acqua, buone norme igieniche e prevenzione nella preparazione del alimento.

Criptosporidiosi: Cryptosporidium parvum. È un protozoo. Infezione causata da È una parassitosi umana e di altri animali domestici. L'ospite ingerisce le oocisti che nell'intestino tenue si sviluppano in trofozoiti. La trasmissione avviene o per ingestione di

acqua non potabile o acqua termale contaminata da feci oppure per cibo contaminato da materiale fecale. La prevenzione consiste nella potabilizzazione dell'acqua, buone norme igieniche e prevenzione nella preparazione del alimento.

Salmonellosi: può evolvere in due infezioni: febbre tifoide che è un'infezione sistemica, è contagiosa tra uomo-uomo, dura 4 settimane e la terapia è antibiotica. Gli agenti sono S typhi e paratyphi. Il serbatoio naturale è l'uomo e avviene per contaminazione fecale di acqua e alimenti. Oppure salmonellosi che è un'infezione meno grave e non sistemica causa gastroenterite. Dura 1 settimana e la terapia è reidratante. Agenti di salmonellosi sono salmonelle minori e il serbatoio naturale sono gli animali. È una zoonosi che si può trasmettere da animale a uomo. Nei paesi industrializzati c'è un'incidenza sporadica mentre in quelli poveri endemica.

Fattori virulenza di Salmonella:

nell'interazione batterio-cellula gioca un ruolo fondamentale il sistema di secrezione di tipo III che possiede il batterio e ha il compito di aprire un varco nella membrana della cellula ospite e rilasciare nell'enterocita un po' di proteine come le citotossine. Altre proteine coinvolte nel legame tra batterio e cellula sono le adesine. Fattori di virulenza E. Coli enteroemorragici: ci sono due fattori di virulenza, l'intimina che è una proteina che favorisce l'aderenza dei batteri alle cellule epiteliali con distruzione dei microvilli, e le Shiga-like toxin 1 e 2 che hanno somiglianza con le tossine prodotte da Shigella. Queste tossine distruggono le cellule intestinali, bloccando la sintesi proteica e provocando la morte della cellula. Campilobatteriosi: è un'infezione causata da Campylobacter, che presenta sintomi addominali e può aggravarsi con un'infezione sistemica. Nei pazienti più a rischio può portare a...naturali. Dopo la sua morte, viene diagnosticata la variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob (vCJD). Questa forma della malattia è causata da un prione, una proteina anomala che si accumula nel cervello e causa danni neurologici progressivi. La vCJD è considerata una malattia a trasmissione alimentare, in quanto si ritiene che l'ingestione di carne di animali infetti, in particolare bovini, possa essere la via di trasmissione principale. Non esiste una terapia specifica per la vCJD e la prognosi è generalmente sfavorevole. La formattazione del testo utilizzando tag html sarebbe la seguente:

Setticemia, peritonite e sindrome di Guillian-Barre. La terapia è antibiotica. I serbatoi naturali sono gli uccelli, in particolare il pollame, ed è una classica zoonosi.

Meccanismo d'infezione in campylobacteriosi: grazie al suo flagello, il batterio penetra nel muco e l'adesione tra batterio e cellula è favorita dalle adesine. Poi avviene l'internalizzazione del batterio, il danneggiamento dei microvilli e la formazione del vacuolo, seguiti dalla proliferazione batterica.

Fattori di virulenza di Campylobacter: sulla parete batterica sono presenti proteine chiamate leadesine, che si legano agli enterociti. Inoltre, vi è la produzione di una tossina chiamata Cdt, costituita da varie subunità. La sezione più interna della tossina entra nell'enterocita e migra nel citoplasma, mentre una porzione più interna migra nel nucleo e distrugge il DNA dell'ospite.

Variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob: un ragazzo che non aveva subito operazioni al cervello muore per cause naturali. Dopo la sua morte, viene diagnosticata la variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob (vCJD). Questa forma della malattia è causata da un prione, una proteina anomala che si accumula nel cervello e causa danni neurologici progressivi. La vCJD è considerata una malattia a trasmissione alimentare, in quanto si ritiene che l'ingestione di carne di animali infetti, in particolare bovini, possa essere la via di trasmissione principale. Non esiste una terapia specifica per la vCJD e la prognosi è generalmente sfavorevole.

sconosciute con sintomatologia simile alla Creutzfeldt-Jakob disease. Si scopri questa variante che deriva dalla BSE (agente eziologico è un cambio di conformazione che si autoinduce del prione) e per capire che deriva dalla BSE sono fatti studi su modelli animali. Macachi inoculati con prioni BSE sviluppavano patologia nvCJD, topi inoculati con prioni nvCJD e inoculati con prioni BSE sviluppavano nvCJD. Virus che causano gastroenteriti: essi sono i Norovirus e i Calcivirus e i bersagli sono gli eritrociti e possono causare l'appiattimento dei microvilli. È un'infezione autolimitante molto contagiosa, la trasmissione è diretta (uomo-uomo) o indiretta attraverso contaminazione fecale di acqua e alimenti. La dose infettante è bassissima. E la terapia consiste in reidratazione. Il serbatoio naturale sono i portatori asintomatici. Gli alimenti vengono contaminati da NoV attraverso contaminazione primaria, dove le materie prime sono contaminate da materiale fecale.di cloro. Possono causare gravi problemi di salute come infezioni intestinali, malattie della pelle e problemi respiratori. È fondamentale adottare misure preventive per evitare l'assunzione di alimenti contaminati, come lavarsi le mani prima di mangiare, cucinare gli alimenti a temperature adeguate e conservarli correttamente. Inoltre, è importante acquistare prodotti da fonti affidabili e controllate per garantire la sicurezza alimentare.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/04 Ispezione degli alimenti di origine animale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gretydanini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Qualità e sicurezza microbiologica nei sistemi alimentari ed ecologia del microbiota umano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Foschino Roberto.