D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le parole e il motivo della preoccupazione

mi avevano già fatto capire chi fosse questo uomo, per questo la mia risposta fu così completa.

Saltando in piedi disse "come hai detto? 'Ha disprezzato'? Non è ancora vivo? La luce del sole non illumina più i suoi occhi?"

Quando si accorse che facevo un piccolo indugio davanti alla risposta, ricadde nella tomba sdraiato e non ricomparve più. Ma l'altro spirito orgoglioso, al cui saluto mi ero fermato mi aspettò senza cambiare posizione, non sposto la testa, annessi giro, LUNA = Proserpina-Diana.

E continuare il discorso lasciato prima "se hanno quella capacità è Regina dell'inferno nella mitologia pagana stata presa male mi tormenta ancora di più di questa tomba rovente. PROFEZIA DELL'ESILIO.

Ma non sarà riaccesa per cinquanta volte la faccia di colei che regna qua prima che tu scopra quanto è difficile l'arte del ritorno. E se tu avrai

l'onore di tornare nel mondo dolce, Dimmi, perché quel BATTAGLIA DI MONTAPERTI = ipopolo è con i miei uomini in ogni legge che viene pubblicata?" guelfi e i ghibellini si scontrarono, alla sconfitta guelfa segue unio gli risposi "e la crudeltà e lo unità che colorò di rosso il fiume Arbia massacrofa ripetere preghiere di questo tipo nelle nostre chiese" dopo aver sospirato e mosso il capo disse "non ero solo in quella Santo ne avrei attaccato gli altri senza motivo, io invece fu il solo, dovetutti avevano accettato di radere al suolo Firenze, a difendere la città aviso scoperto" ERETICI = la loro punizione è lo pregai "che i vostri discendenti trovino sempre pace. Risolvete ora il quella di non poter vedere il dubbio che ha alimentato la mia curiosità. presente e tempi troppo lontanida quello Che voi riusciate a vedere il futuro, se capisco bene, ma rispetto al In vita hanno rinnegato presentenon avete la stessa capacità". la vita dopo la morte"noi possiamo vedere, come chi non vede bene, le cose lontane, Dio FEDERICO II= un imperatoreconcede ancora la sua luce per farcele vedere da qua. stupendo e rivoluzionarioQuando i fatti sono più recenti ho presenti non le possiamo conoscere Fu bollato dallachiesa per adesione all'eresiae se nessuno ci informa delle notizie del mondo non sapremo nulla.puoi comprendere quindi che ci fu preclusa la possibilità di vedere il CARDINALE = Ottaviano deglipresente e il passato da quel momento in cui non esisterà più il futuro Ubaldini." Atteggiamentilontani dagli ideali ecclesiasticiallora fui colpito dal rimorso per il mio errore, gli dissi "informate quelpovero defunto che suo figlio è ancora tra i vivi,Appunti di Feggi B.e se prima non gli ho risposto subito, fategli sapere che era perché pensavo già all'errore che mi ha messoin dubbio"il mio

maestro mi chiamava, per cui io ho chiesto alla persona che avevo di fronte chi fossero gli altridannati.mi disse «sono sepolto con più di mille spiriti ci sono Federico II e il cardinale e non nomino gli altri.»scomparve e rivolsi i miei passi verso l'antico poeta, ripensando alle parole che mi sembravano cosìminacciose.

Virgilio si incamminò e mi disse «perché sembri così smarrito?» rispose la sua domanda«che la tua mente conservi in ricordo quello che ha udito contro di te» mi ordinò «e ora aspetta qua»drizzò il dito «quando sarai davanti al raggio dell'occhio di Beatrice, verrai a sapere da lei il significato delviaggio della tua vita»poi si spostò a sinistra, lasciammo le mura e andammo per un sentiero lungo una valle che faceva sentire lapuzza fin lassù.

INFERNOCANTO 13DOVE = 7° cerchio2° girone ---- violentiPECCATORI = suicidi

scialacquatori (violenti contro se stessi)• Arbusti secchi con rami strappati dalle Arpie --- suicidi• Corrono nudi seguiti e mangiati dalle cagne --- scialacquatoriSuicidio come peccato perdonabile in purgatorio --- perché anche all’inferno?SUICIDIO PER DISDEGNO = ha risposto col disprezzo col disprezzare la vitaSolo in questo posto i dannati non compaiono col loro Il dono più grande che Dio possa farcicorpo?Hanno disprezzato talmente tanto il corpo in vita che non viene riunito all’anima dopo la morte.Dopo il giudizio universale il corpo non sarà riunito all’anima, ma appeso ai rami dell’albero.Scialacquatori= spendono tutto quello che hanno mettendo da parte anche il benessere fisico e mentale.Qual è la differenza tra prodighi e scialacquatori?PRODIGHI = non sanno fare a vivere senza SCIALACQUATORI = scelta dell’uomo di viverespendere senza soldi nonostante siano consapevoli chead altri mancanoImpulso al quale nonsanno resistere Buttano via di volontà i soldi per non darli a Appunti di Feggi B. chi ne ha bisogno
Nesso non era ancora arrivato dall'altra parte del fiume, quando entrammo in un bosco che non era attraversato da sentieri.
Il colore della chioma non era verde, ma era scuro con rami dritti, ma pieni di nodi e aggrovigliati, non c'erano frutti ma spine velenose.
Nemmeno le bestie selvagge, che abitano la Cecina e Corneto, che abitano nei luoghi selvaggi, vivrebbero in luoghi così intricati.
Qui fanno i nidi le brutte arpie, che scacciarono Enea e i suoi compagni dalle isole Strofadi, annunciando loro un triste futuro.
Hanno le ali al lato, ma colli e faccio umane, i piedi con artigli e il corpo pennuto, fanno i loro versi sugli alberi secchi.
Il mio maestro disse "prima che tu entri nel bosco, sappi che nel secondo girone ti trovi e ci rimarrai fino a quando arriverai ad un terribile deserto. Tieni gli occhi aperti perché vedrai delle cose alle quali"

Non crederesti se non le vedessi: "io sentivo lamenti provenire da ogni parte, ma non vedevo nessuna persona che li facesse, perciò rimasi per un po' smarrito. Credo che Virgilio abbia creduto che credessi che le voci uscissero dagli alberi a causa di gente che si nascondeva. Perciò disse: 'se spezzi qualche rametto da questi alberi, le tue supposizioni si arresteranno di colpo'. Allora mi allungai e spezzai un rametto da un pruno e il tronco gridò aperto: 'perché mi spezzi?'. Infatti uscì, poco dopo, del sangue scuro e disse: 'perché mi spezzi? Non hai pietà per nessuno? Siamo stati uomini e ora ci siamo trasformati in sterpi, per questo la tua mano dovrebbe essere più dolce, se anche fossimo state anime di serpenti'. Come da un tizzone ancora verde che bruci da uno dei campi mentre PIER DELLE VIGNE = cancelliere di dall'altra cola e stride per il vapore che ne esce, usciva così da quel Federico."

II di Sveviaramo spezzato parola e sangue, per cui lascia il legno e mi Venneimmobilizzai. arrestato dopo un complottocontro l'imperatore"se egli avesse potuto credere prima" disse Virgilio "ciò che aveva Preso dallavisto solo tramite i miei versi, disperazione si uccideNon avrebbe allungato la mano contro di te, ma la cosa incredibile èche mi dispiace di averlo indotto io a fare questa azione. LE DUE CHIAVI = le chiavi delcuorema digli chi sei stato che per scusarsi rinnovi la tua fama sulla terra, • Assensodove sarà lieto di tornare" • DissensoE il tronco parlo "con le parole dolci mi addolcisci così tanto che nonposso tacere, perciò non vi dispiaccia se mi perdo a parlare.Appunti di Feggi B.Io sono quello che tenne entrambe le chiavi di Federico e le girai,aprendo chiudendo, in modo così dolce,Che se più allontanare quasi tutti gli altri uomini dalla sua confidenza,ho portato talmente

tanta fede al mio incarico che per esso ho perso sonno e salute. quella prostituta che non tolse mai gli occhi dalla Reggia imperiale, che è centro di vizio e rovina di tutti, infiammò gli animi di tutti contro di me, anche quelli dell'imperatore, MERETRICE = la prostituta, acquisito i felici onori si trasformarono in tristi dolori. l'invidia Il mio animo, a causa del disdegno, credendo di morire per evitare la rovina mi rese ingiusto contro me stesso. Vi giuro sulle radici di questo albero che non tradii mai la fiducia del mio signore, che fu degno di tanto onore. e se uno di voi ritorna al mondo lo prego di ricordare il mio nome deriso sollevandolo, che è ancora a terra per il duro colpo che gli ha dato l'invidia" Attese un attimo, poi Virgilio mi disse "dato che tace, non perdere tempo, ma parla e chiedigli quello che vuoi sapere" gli risposi "chiedigli tu ancora quello che secondo te mi può interessare, io non riuscirei, che sonoancora così commosso" perciò cominciò lui "posso esserti fatto quello che tu chiedi, spirito incarcerato, dici come l'anima si riunisce in questi alberi e dici se potrà mai una qualche anima liberarsi da essi" allora il tronco sbuffò e poi parlò "vi risponderò brevemente. quando l'anima si separa dal corpo crudele, minosse la manda al settimo cerchio. Cade nella selva e non finisce in un punto preciso, ma dove il caso l'ha buttata, qui germoglia e cresce come biada. germoglia come un ramoscello sottile e diventa una pianta selvatica, le arpie mangiando le sue foglie, provocano dolore dal quale esce un lamento. Come le altre anime, verremo a chiedere i nostri resti, ma non per CORPI APPESI = Giuda (il primo rivestirci, perché non è giusto riversi di una cosa che l'uomo vuole suicida del cristianesimo) si è togliersi. impiccato dopo il tradimento di cristoli trascineremo fino a qua ai

nostri corpi saranno appesi alla selva, ciascuno ha appeso all'albero della sua anima molesta" noi eravamo ancora dall'albero, pensando che ci volesse dire altro, quando fummo sorpresi da un rumore, come il cacciatore che avverte il cinghiale si prepara alla sua caccia, sente le bestie il fruscio delle frasche.

Appunti di Feggi B.ed ecco provenire due dalla sinistra, nudi e graffiati, correvano così forte che rompevano ogni ramo che si trovava davanti a loro. quello davanti urlava "vieni ora, vieni morte!" e l'altro dietro, che sembrava essere troppo lento "Lano, le tue gambe non erano così veloci al torneo di Pieve del Toppo" e quando gli mancò il fiato si gettò dietro ad un cespuglio.

Dietro a LANO = Arcolano di Squarcialoro c'era il bosco pieno di cagne, affamate veloci come levrieri che Maconi, venne ucciso

Dettagli
A.A. 2021-2022
25 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Beatrice.feggi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Rizzarelli Giovanna.